Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Singha

Utenti Registrati
  • Content Count

    45
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Singha


  1. Ciao,

    Ma anche risciacquando con il metabisolfito, sulle pareti e sul fondo del fermentatore si vedono sempre delle goccioline di soluzione di acqua e metabisolfito, ma è corretto? O deve essere piu asciutto?

    Se inoltre penso che sanitizzo il tubo per il travaso facendogli scorrere dentro del metabisolfito la mia paura è che giocciolina qua gocciolina la alla fine ci sia troppo metabisolfito. O no?

    Grazie

    Singha

  2. Ciao,

    Si, anche io volevo provare qualcosa di diverso.

    Ma altri sanitizzanti con il cloro poi avrei dovuto risciacquare con l'acqua fredda,
    e quindi poi avrei avuto i microbi contenuti nell'acqua.

    Volevo provare un prodotto che non necessitava di risciacquo ma non era piu
    in vendita e così ho ripiegato sul metabisolfito.

    Magari la prossima birra cambierò, tu Nico, che sanitizzante consiglieresti'

    Singha

  3. Ciao,

    Nelle varie FAQ e nei vari siti viene spiegato di sanitizzare il fermentatore
    con il metabisolfito.
    In particolare da quello che ho capito bisognerebbe mettere la soluzione di acqua e metabisolfito nel fermentatore, chiudere tutto con il gorgogliatore e con il rubinetto, scuotere per bene il fermentatore e poi scolarlo lasciando bagnate le pareti del fermentatore della soluzione di acqua e metabisolfito.

    Non c'è il rischio che però nei vari travasi alla fine la quantità  di metabisolfito contenuta nella birra sia eccessiva?

    Singha

  4. Non ho misurato l'OG inziale. So che dovrei farlo ma diciamo che vado ad occhio, finora ha funzionato, non mi è mai scoppiata una bottiglia.

    Come misuro la densità ? Non è già  nell'OG questo dato?

    Cos'è l'attenuazione? Perchè non deve essere troppo bassa?

    La mia è fatta così comunque:

    2 malti adbij da 9 litri di birra ciascuno quindi 18 litri
    1.5 kg di malto extra light
    due bustine di lievito S33 (magari potevo usarne una sola?)

    Grazie

  5. Ciao,

    Sto facendo una birra d'abbazia la famosa adbij della Brewferm.

    Dopo una settimana di fermentazione (a dire il vero 6.5 giorni invece di 7 ma comunque credo sia lo stesso) ho travasato nel secondo fermentatore.

    A questo punto mi cosigliate di imbottigliare dopo una o due settimane oppure è possibile fare un secondo travaso.
    Cioè vorrei fare un secondo travaso, lasciare ancora la birra una settimana nel fermentatore e poi imbottigliare.

    Tuttavia rischio che la birra si consumi a causa dell'ossigeno nel fermentatore, quindi è meglio imbottigliare subito senza fare il secondo travaso?

    L'aria nel fermentatore non dovrebbe comunque "rovinare" un pochino la birra?

    Sigha

  6. Bassa fermentazione? [:0]

    Ma la bock non era uno stile tipo ale?

    Io ho usato apposta il safale come lievito pensando proprio
    che la bock fosse una birra tra quelle ad alta fermentazione.

    Quando si dice una botta morale ed uno schiaffo psicologico... [V]

    Andrò a schiafferggiarmi in separata sede... :D

    Paolo

  7. Ciao,

    Allora deve maturare ancora due mesi, ma così come primo assaggio mi sembre che sia troppo fruttata, sembra più un succo di frutta che una birra.

    A mio avviso si è perso l'aroma della ricetta forse non bisognava bollire il mosto anche se la bollitura è stata breve (3-4 minuti).
    Meglio forse, allora, mettere il mosto a fuoco spento.

    Non so quanto possa poi avere inciso la scelta di usare il malto amber rispetto a quello light.

    Infine, ho sbagliato ad aggiungere oltre all'estratto mezzo chilo di zucchero per aumentare un pò il grado alcoolico, questo probabilmente ha influito sull'attività  del lievito che non era tra quelli più resistenti all'acool.

    Per ora meglio la cara vecchia birra rossa del supermercato a 1 Euro al litro.

    Per ora, vediamo tra qualche mese, anche se sono un pò pessimista.

    Paolo

  8. Io ho sempre fatto bollire, anche se molto brevemente il tutto.

    Mi è stato detto che così facendo si sanitizzava bene il tutto, e soprattutto mi era stato raccomandato di far raffreddare il mosto il più in fretta possibile onde evitare infezioni.

    Poi magari è più corretto il tuo metodo, solo che non vorrei che, mescolando a 70 gradi magari qualche batterio possa entrare nel
    mosto.

    Boh, non saprei, lascio la parola a voi esperti :)

    Paolo

  9. Ciao,

    E' possibile usare le spezie (coriandolo, anice stellato, ecc...) anche con i kit?

    Se si quando anrebbero inseriti? E come?

    Inoltre, come è possibile "assaggiare" queste spezie? E' possibile assaggiarle direttamente o è necessario scioglierle in acqua?

    Ve lo chiedo perchè non ho la più pallida idea di che sapore abbia il coriandolo o l'anice stellato.

    Ho notato però che ad esempio, nella rossa Castello si sente come un sapore particolare, secondo me è una spezie che caratterizza la birra, ma non saprei dire quale [:I]

    Grazie

    Paolo

  10. Ciao,

    Scusatemi prossimamente vorrei fare una birra d'abbazia con il kit brewferm abdij.

    Ci sono delle particolari raccomandazioni? Tipo magari non bollire il mosto?

    Io avevo intenzione di farlo con il lievito S033 della fermentis (quello adatto alle birre più alcoliche) e avevo intenzione di farne due alla volta cioè con due lattine di estratto di mosto per un totale di 18 litri a cui aggiungere 1.5 kg di estratto di malto extra pale della Morgan.
    Quindi anche due bustine di lievito S033 ovviamente.

    Grazie

    Paolo

  11. Ciao,

    Dato che devo andare via per due settimane, secondo voi se faccio una birra d'abbazia, la posso tenere nel tino di fermentazione anche un mese o dopo un certo tempo si rovina?

    Non so quando riuscirei a travasarla per pulirla dalle proteine che si formano sul fondo del tino, non vorrei che a lungo andare i lieviti si indeboliscano.

    So che per fare un buon lavoro dovrei sempre essere a casa, ma purtroppo questo non mi è possibile.

    Grazie

    Paolo

  12. Ciao,

    un problemino forse banale.

    Se uso un pò di lievito per la seconda fermentazione, il lievito che
    rimane nella bustina lo posso conservare in frigorifero, sempre dentro alla sua bustina che chiudo come si fa con un sacchetto, cioè ripiegandola su se stessa? O non va bene?

    Non vorrei che magari venendo a contatto con l'aria succedesse qualcosa, non essendo più nella bustina chiusa ermeticamente.

    Grazie.

    Paolo


  13. Oggi ho provato a mettere un pochino di lievito safbrew (quello per le weiss),
    oltre allo zucchero, prima di imbottigliare.

    Non so se ho messo un grammo esatto, ne ho messo appena appena un pochino, dato
    che non ho la bilancia di precisione.

    In fondo, anche se dovesse sapere un pò di lievito, non è un gran difetto per una Weiss, anzi...

    Speriamo che carboni bene, dato che con la precedente bock sembrava quasi che il lievito fosse
    sparito, vediamo se tra una settimana sento un pò di anidride carbonica...

    Paolo

×
×
  • Create New...