Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble

Christian A.
Utenti Registrati-
Content Count
18 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
1 NeutraAbout Christian A.
-
Rank
Junior Member
Profile Information
-
Sesso
Array
-
Location
Array
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Pentola e+g 15 lt
Christian A. replied to raippl's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ciao, se posso fornirti la mia esperienza, ti socnsiglio di prendere una pentola del genere: ho preso una 20 (19,5) lt, risultata quasi subito totalmente inadatta allo scopo, anche usata in BIAB. Non spenderai meno di 60€per una pentola del genere e sarebbe comunque di scarsa qualità (a livello di spessore delle pareti). Ti resterebbe utile solo per scaldare altra acqua per lo sparge, ma non so se ti conviene prenderla in anticipo.. Concordo con @Pie11 di pensare già seriamente ad un AIO ed usare una eventuale pentola a supporto per lo sparge (anche se mi pare che a 100€puoi recuperare una pentola elettrica con controllo temperatura) -
Sistemi AIO osservazioni...
Christian A. replied to Eros's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Cosa intendi con "farlo ricircolare un minimo nello sparge" ? Una volta estratto il cestello è troppo in alto per utilizzare la pompa, riesco solo a fare uno sparge da altra pentola. Vorrei capire anche io come pulirlo al meglio. Sono solo alla prima cotta fatta con il klarstein 30l (con un paio di errori, perchè effettivamente cambia il rapporto grani/acqua) e ho dovuto filtrare il mosto durante la bollitura con un colino sfruttando la pompa (che non credo gradisca di restare in funzione a 100 gradi ) -
Si si, ho visto che c'è la versione online , ma credo sia meglio farli di persona, se non altro anche per avere modo di confrontarsi in diretta, ma sopratutto per conoscere altre persone dal vivo.
-
A Milano ? Zona naviglio ? mi preoccupa solo lo sbattimento di andare la il mercoledì sera.. restando in giro 6 ore per 2,5h di corso (usando i mezzi ovviamente, che non ci sono per il ritorno..)
-
Ciao a tutti! Qualcuno di voi ha mai partecipato a corsi di degustazione birra? ho visto che unione birrai italiani ne fa di 2 livelli differenti e volevo avere la vostra opinione in merito (per chi li ha fatti) Inoltre dichiarano di rilasciare attestato per "membri Unionbirrai Beer Tasters, gruppo ufficiale di degustatori professionisti abilitati Unionbirrai" ; ha qualche valore ? grazie
-
Metodo no chill
Christian A. replied to corbaccio's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Seguo con interesse, sopratutto per il risparmio in temrini di acqua. In questa condizione non c'è però il rischio che il mosto si infetti pre inoculo ? Hai risanificato il coperchio (e le pareti non a contatto col liquido) post bollitura ? Sarebbe comunque un giorno e mezzo di ansia Per favore fammi sapere che risultati otterrai. * La plastica domopack regge quelle temperature ??? -
Avete perfettamente ragione, purtroppo però: non avevo il tempo materiale per recuperare: ad oggi utilizzo il fornello della cucina, che a malapena mi porta il mosto a sobbollire (e mai bollitura vigorosa), quindi avrei dovuto aspettare almeno 3/4 ore per perdere tutto quel volume di acqua (tempo che no navevo). la pompa l'ho comprata di recente, per travasi alimentari ad alte temperature, peccato che non sia riuscito ad utilizzarla (non adatta al ricircolo e sopratutto a piccoli volumi e su un fusto solo - necessita anche di pre-riempimento dei tubi in quanto non ha potenza a suff. per aspirare (diametro tubi 2cm..), ma acnche così no nsembra reagire bene alla risalita dei liquidi dalla pentola .. incauto acquisto: la rivenderò) BONUS : dovevo capire che non era la giornata giusta per la cotta: 7:30, tutto pronto, accendo il Ph-metro... Rotto , probabilmente la circuiteria è andata , segna valori a salire o scendere a caso e solo con determinate inclinazioni.. non reagisce al contatto con acqua, non accetta il comando di reset (per la taratura).. insomma, da buttare.. (l'ho sempre trattato come un vetro di murano; mai sopra il livello massimo, sempre ripulito e tarato con i suoi prodotti specifici, nessuno scossone o sbalzo di calore) in ogni caso, non ho scusanti, si poteva salvare in mille modi lo so.. ma questa volta mi sono arreso. Più che per il tempo di lavoro mi spiace di aver sprecato 4+ Kg di malto e 20 litri di acqua di rete + 4 bottiglie di acqua + Luppolo
-
Ciao @T.Rex, troppo tardi purtroppo, ho lasciato dentro i luppoli dopo aver spento il fuoco per altri 15 min ma tanto.. la cotta è finita nello scarico. Purtroppo mi son distratto in fase di ammostamento e (non so assolutamente spiegarmelo) negli ultimi 20 min c'è stato un decollo di temperatura a 78° (credo per tutti i 20 minuti). probabilmente si è formata una sacca di calore sotto alla sacca o tra sacca e trebbie, oppure la valvola del fornello è impazzita.. sta di fatto che me ne sono accorto solo quando avevo già tolto le trebbie purtroppo (mea culpa). Ho portato avanti il tutto sperando fosse durato poco, ma l'OG post bollitura / raffeddamento non mentiva: 1.029 (acqua sporca) Almeno ho testato il Ghiaccio: PRO: Temperatura mosto, lasciato prima a fuoco spento per 15 min con coperchio, scesa a 36 gradi in 25 minuti (oggi ne ho 35 in casa) + la pentola pesa meno da spostare CONTRO: non facendo raffreddare in pentola non si riesce a depositare lo scart osul fondo, mosto molto torbido + mosto diventato stranamente scuro appena entrato in contatto col ghiaccio (tipo ossidato in toni di grigio), ma magari era solo una mia percezione. Ridiamoci sopra.. almeno ho salvato una bustina di lievito..
-
Grazie a tutti. Ci risentiamo a metà agosto per il primo assaggio !
-
Niente Dry Hop, ho avuto risultati discutibili in fatto di profumi e gusti. preferisco per questa volta testare i soli risultati ottenuti con la bollitura. Lo riproverò in futuro, se otterrò prima risultati stabili senza. L'amaro non mi dispiace , ma non vorrei ottenere il risultato "Only" amaro, che ho sentito su alcune artigianali e.g.: "Calypso" del birrificio Valcavallina, con il rischio di coprire qualsiasi altra cosa
-
OK, non sapendo come comportarmi con i luppoli vado sulla fiducia 25g 60 min 25g 15 min 20g 5 min ABV 4% OG 1.043 IBU 40 BU/GU 0.92 è un problema un valore di rapporto così alto ?
-
Grazie! li tengo in considerazione per i prossimi acquisti Per il ghiaccio mi aspettavo avesse anche delle controindicazioni (non avevo pensato alla perdita di eff. dovuta alla densità troppo elevata), ma per questa volta ritengo opportuno provare, almeno per esperienza personale. Prendendo però atto del tuo consiglio, provo a rivedere la ricetta cercando di scendere ad un ABV di 4+ (invece che 5.4), abbassando anche la OG (a 1.040) e passando a una "session" (con correzione dei luppoli a 20g 15g 15g )
-
Ecco, forse ho tralasciato un dettaglio importante: parto con 23 litri in ammostamento e 19,2 pre boil, concludendo con 22 nel fermentatore (considreando i +6 di ghiaccio nel totale dei 22) Per il protein rest, considera che ho avuto problemi di temperatura (stavo testando una piasta da 1500W per la prima volta.. addio) e la curva fino a 65/68 si è estesa per parecchio tempo.. Purtroppo non ho modo di scendere sotto quelle temperature non avendo ambiente controllato o condizionato (uso la cantina interrata che almeno non ha molti sbalzi), visto anche il caldo selvaggio non c'è un lievito in grado di lavorare in un range più alto ? leggendo in giro ho sempre trovato solo lo 05..
-
Ciao a tutti, avendo avanzato diversi chili di Vienna della Weyermann, vorrei sfruttarli per fare i primi (secondo in realtà) test di IPA e, ovviamente, dato che vorrei fare una English IPA, userò un Cascade (ironico.. avanzava anche lui). Nel test precedente avevo usato un Hallertauer Mitt. per Amaro (tonnellate) + Cascade 4g/l 7gg in dry hop + US05 (non mi fido con 24 gradi a mettere l'S04), protein rest di 15 (che ha reso nullo il livello di schiuma) .. risultato: birra asprigna con sapori agrumati fruttati e aroma medio blando, sempre agrumato (a mio personale gusto, non buona). Domani, salvo intervento divino, vorrei provare a fare una nuova cotta, con pochi ingredienti, così impostata: 4.8Kg Vienna + 0.2Kg Caraamber con Mash in 23l a 68° * 70 min BIAB no sparge (OG desiderata 1.058) Bollitura 60 Min con Cascade : 35g 60min + 10g 20min + 25g 10min Passaggio in fermentatore con 6kg di acqua ghiacciata che ho già preparato (non odiatemi, è la prima prova che lo faccio): purtroppo fino ad oggi ho fatto raffreddare in vasca con acqua fredda aspettando finanche 3/4h prima di scendere sotto i 30g e no nposso attaccare la serpentina ai rubinetti domestici. (spero di cambiare casa a breve) Lievito US05 Travaso in altro fermentatore dopo i primi 7gg In bottiglia dopo altri 7gg o a FG stabile (Desiderata 1.012) Carbonazione 2,9 vol CO2 - teoricamente 6.5g/l (su 20l finali) Cosa ne pensate ? Ci tengo a ribadire che vuole essere un ennesimo test per diversi aspetti tra cui: -schiuma (ennesimo test mannaggia a lei) -ghiaccio in fermentatore (prima volta) -bilanciamento luppoli e note aromatiche (solo recentemente ho iniziato a considerarle con attenzione) Speriamo comunque in una buona IPA Spero di aver messo tutti dati Grazie in anticipo per la vostra opinione