Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Alessandro Marino beer

Utenti Registrati
  • Content Count

    23
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

1 Neutra

About Alessandro Marino beer

  • Rank
    Junior Member

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. Va bhe cmq ne produce poco a che se pectina visto che il grado alcolico é basso..... Sono quelle paure che non sai mai come prendere hahah
  2. Perfetto allora continuo con i miei esperimenti senza troppe paure valutando che la fermentazione più alcolica che ho fatto é sui 7 Vol alcolici vado tranquillo e sereno poi cmq faccio tutte fermentazioni come la birra con lievito Niente distillati o super alcolici pur se utilizzo frutta vado sereno
  3. Distillare intendete con alambicco tipo grappa? Non se ne parla.... Io faccio solo fermentazione con lievito modi birra poi rifermentazione ematurazione in bottiglia.... Quindi vado sereno?
  4. Da poco mi sono cimentato a fare del sidro di mele con succo di mele fresco e del ginger beer come prova.....poi avendo tanti fiori di ibisco ho fatto una tisana e messa a fermentare anche quella con una percentuale di zucchero tutto con lieviti us05 Non so cosa salterà fuori ma ho provatp Ho letto che la frutta sprigiona metanolo e bisogna fare attenzione, devo preoccuparmi? Può succedere in queste mie misure considerando il basso tenore alcolico che si sviluppi qualcosa di pericoloso?
  5. Allora per la schiumetta non devo preoccuparmi? Magari la fermentazione era ancora in atto non saprei la FG era stabile da 3 gg con tutte le birre che ho fatto non mi era mai successo ma non avevo mai usato ne us05 ne l'estratto malto mah L'odore non era da cerino ma di uovo e forse é come dici la temperatura per qualche giorno é scesa maledizione Ormai ho imbottigliato speriamo vada via con il tempo..... Ma questo odore se rimane é tossico se bevo la birra?
  6. Io lavorato in casa con temperature 20/21gradi poi alcuni giorni é scesa per via del clima anche a 17/18 verso la fine Dici che potrebbe scomparire in bottiglia l'odore? E per quella schiuma in superficie nel fermentatore?
  7. Allora vi aggiorno sul risultato Og come abbiamo detto 1043 FG stabile 1006 Quondi direi che ci siamo Ho riscontrato due problemi Era la prima volta che usavo us05 e estratto Cmq c'era pizza di uovo mentre imbottigliavo e quando ho assaggiato il mosto quando ho misurato la FG durante il travaso pre imbottigloamento c'erano in superficie alcune zone nel fermentatore quando ho aperto il coperchio con della schiuma qua e là delle zone con della schiuma in superfice devo preoccuparmi?e per l'odore di zolfo /uova? Andrà via con il tempo dalle bottiglie? Ormai ho imbottigliato ma che posso fare e che ne pensate del problema odore e schiuma? Normale?
  8. Salve Ho preparato una birra con malto luppolato lager dove ho aggiunto estratto di malto secco al posto dello zucchero e lievito us05 non potendo fare in casa una bassa temperatura I problemi riscontrati prima di imbottigliare sono 2 premetto che ho fatto tutto come al solito 7 gg fermentatore travaso e altri 7 nell'altro fermentatore FG stabile e raggiunta 1-Mentre facevo il travaso aprendo il coperchio ho notato una schiumetta in superficie ma non compatta ma una serie di punti in cui erano presenti zone schiumose che poi travasando sono scomparse.... È normale? 2-durante travaso e imbottigliamento la mi a birra aveva un odore solfureo di uovo e non capisco causato da cosa..... Andrà via in bottiglia maturando? Ho fatto altre birre nella stessa maniera sempre ben riuscite questa a differenza delle altre ho sostituito il lievito per la prima volta e inserito estratto malto.... le altre birrele ho fatte con lieviti in dotazione e zucchero mai avuto problemi...... Che faccio?
  9. Infatti io uso quelle da 75 ma di diverse tipologie e lo fanno tutte chi con più forza chi con meno i tappi ruotano Cmq ho parlato con un ragazzo che vende materiale per enologia lui sostiene che il bidul aderisce alla bottiglia e non al tappo quindi il tappo gira perché fissato solo sul vetro(sorta di gabbietta) A detto di non forzare i tappi ruotabdoli altrimenti potrebbero sfatare e di lasciare le cose come sono dicendomi che lo spumante non si tolgono le gabbietta e si ruotano i tappi...... Quindi non provare a ruotare nemmeno i tappi da birra con bidul....... I tappi classici hanno guarnizione che aderisce al collo della bottiglia I tappi con bidul non aderiscono perché é il bidul che aderisce alla bottiglia però non si incolla alla bottiglia quindi non ruotarli perché potrebbero poi si sfiatare Che ne pensate?
  10. Prova fatta nessun sibilio a parte una che ho forzato il tappo facendolo Ruotare e sembrerebbe che un po di sfiato l'abbia fatto..... Ma se sto fermo magari il problema non c'è......infatti quella poi aveva della schiuma interna vicino al collo... Le altre nessuna schiuma e nessun sibilio
  11. Si io uso quelle da prosecco ma infatti girano praticamente tutte pur essendo bottiglie diverse.... Mah
  12. Ciao Guarda ho pressato molto forte con la tappatrice e li ho anche ripassati, la tappatrice arriva in fondo penso perché fa il classico rumore di chiusura la bottiglia si Incastra nella boccola che poi devo estrarre e più in fondo di così la leva non va, non vorrei che fossero i tappi così come ho scritto sopra ovvero che il tappo In Metallo non adesirce perché staccato dalla guranizione/bidoul, quindi quella tappa la bottiglia è il tappo metallico ferma la guarnizione ma davvero non saprei, domani posso riprovare a dare un'altra pressata ma la vedo dura Tu che tappi usi?
  13. Ciao a tutti I tappi del 29 a corona ho notato che girano una volta chiusi, ci vuole un po di forza ma ruotano, valutate che uso tappi con una guarnizione in gomma sotto al tappo..... Tappatrice a colonna ne ho provate 2 e fa la stessa cosa ovvero girano Mi preoccupo? Io ho considerato che la guarnizione essendo staccata dal tappo quando chiudo quella tappa la bottiglia ma il tappo non starà mai fermo se gli do un po di forza, proprio perché non é lui che aderisce alla bottiglia ma la guarnizione che è staccata dal tappo sbaglio? Praticamente la corona metallica e una sorta di gabbietta? Praticamente dovrebbero essere tappi con bidul corto che non é incollato al tappo ma é una sorta di capsula sottotappo Che mi dite? Grazie intanto
  14. Allora ragazzi oggi ho fatto la birra come abbiamo detto 500 estratto malto 600 zucchero OG 1043 Solitamente questa birra senza estratto di malto aveva un OG di 1040 quindi siamo poco lontani Ho usato lievito us-05 Prima di preparare questa birra ho imbottigliato l'altra é ho riscontrato un problemino I tappi del 29 a corona ho notato che girano una volta chiusi, ci vuole un po di forza ma ruotano, valutate che uso tappi con una guarnizione in gomma sotto al tappo..... Tappatrice a colonna ne ho provate 2 e fa la stessa cosa ovvero girano Mi preoccupo? Io ho considerato che la guarnizione essendo staccata dal tappo quando chiudo quella tappa la bottiglia ma il tappo non starà mai fermo se gli do un po di forza, proprio perché non é lui che aderisce alla bottiglia ma la guarnizione che è staccata dal tappo sbaglio? Praticamente la corona metallica e una sorta di gabbietta Che mi dite?
×
×
  • Create New...