Ciao a tutti,
sono un hb molto (molto) in erba, la scorsa estate ho fatto un tentativo, parzialmente riuscito, se non fosse che probabilmente non avevo aspettato abbastanza per imbottigliare e il risultato era stato di bottiglie esplosive una volta stappate e birra frizzantissima.
Questa volta ho ritentato, cercando di pazientare di più e fare meno errori possibili, ma ancora qualcosa non mi torna.
Le caratteristiche:
-kit Muntons Midland Mild Ale, 23 litri
-lievito seafale s04
-estratto di malto brown, 1kg + 200g zucchero
-temperatura circa 20 gradi. So che idealmente dovrebbe essere 18, ma non ho avuto di controllarla con quella precisione
-densità iniziale: 1031
Ora, i miei dubbi:
-Oggi é il 7o giorno da quando ho preparato il tutto (6o di fermentazione, con mezza giornata di "pausa", di cui non ho ben capito le cause), da ieri la densità é fissa a 1016. Il kit suggerisce 108 come densità finale, l'estratto di malto potrebbe ovviamente aver cambiato qualcosa, ma mi viene il dubbio che sia comunque un pelo troppo alta, confermate?
-Il gorgogliatore continua a fare bolle. Leggo che non é assolutamente indicazione di fermentazione che continua, ma la frequenza (1 gorgoglio ogni circa 90 secondi o meno) mi pare un pelo elevata. Dite che potrebbe comunque essere ancora in corso fermentazionne?
-Sin dal primo giorno, c'é uno strato bianco-giallo opaco sul fondo, inizialmente era sui 4-5 cm, ora sono un paio. Leggevo che é naturale ci siano sedimenti, ma essendo presente dal primo giorno non vorrei fosse malto non sciolto che non é stato processato dai lieviti (e quindi magari era sfalsata la lettura della og). È possibile?
Scusate per la probabile ignoranza ma come dicevo sono inesperto e speravo che sto giro procedesse tutto senza intoppi.