Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble

AndreaB
Utenti Registrati-
Content Count
18 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
2 NeutraAbout AndreaB
-
Rank
Junior Member
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Io sono passato da un Corona a dischi di cui ero fortemente insoddisfatto ad un matt mill kompakt Personalmente reputo l'acquisto del Matt Mill una delle follie economiche birrarie più sensate che ho mai fatto: costa mezzo rene ma macina benissimo Se vuoi stare basso con il budget evita comunque i mulini a dischi e punta sui rulli uno tipo questo secondo me non è male..... https://www.mr-malt.it/mulino-rulli-regolabili-grain-gorilla.html
-
Ciao finalmente mi sono deciso a comprare un mulino un po' serio per sostituire il mio Corona Sono orientato sul Mattmill Kompakt ma mi incuriosisce anche il Mulino Pinta (quello da 195 iuri) Qualcuno ne ha avuto esperienze con sto Mulino Pinta? Sul Mattmill in giro si trova quasi solo gente che ne parla bene, del Pinta non trovo nulla.... Oppure altre alternative in questa fascia di prezzo?
-
Un bel frigo usato + inkbird e per iniziare sei apposto. Oltre che l’estetica bada alla funzionalitá: altezza interna ,larghezza, resistenza al peso dei ripiani, facilitá di spostamento dei ripiani..... Poi ti potrai sbizzarrire quanto vuoi con il legno intorno... Poi, se come dicevi in altro post il budget non è un grosso problema, in futuro potrai pensare ad un fermentatore in acciaio (es ss Brewtech chronical)+ un qualche sistema di raffreddamento (già pronto o auto costruito) Ma parliamo di cifre molto molto diverse ( e a mio criterio ingiustificate per l’homebrewing) Comunque la fermentazione è la parte più importante di tutto il processo ed il controllo scrupoloso della temperatura è la cosa più importante della fermentazione .....quindi bene investire qui !
-
Secondo me conviene partire tranquilli e poi decidere su cosa investire..... Io comprerei una bella pentola (SS Brewtech, Blichmann...?) e partirei facendo BIAB Magari prenderei anche un bello scambiatore controflusso che poi ti resta. Investirei poi da subito su strumenti di misura che comunque poi resteranno. sicuramente investirei da subito anche in una camera di fermentazione a temperatura controllata.....oppure se vuoi strafare un fermentatore con controllo di temperatura... Poi per fare la cotta ci sono talmente tante alternative e possibilitá che io mi prenderei il tempo che serve per capire cosa piace di più e che in che direzione muoversi Non disdegnare neanche i sistemi all in one....ad aver soldi da investire ad esempio intorno ad un Brewtool ci puoi costruire un impianto fantastico.....e non pensare che la birra la faccia l’elettronica........ :-) Enjoy!
-
Ciao ragazzi Il prossimo we sto meditando di provare un APA mooolto Luppolosa per inaugurare il Grainfather ....ho in casa solo gli ingredienti di cui sotto....quindi userò quelli Avevo buttato giù questa ricetta Cosa mi dite? Ho esagerato o posso osare di più? Batch Size 23 L Boil Time 60 mins Mash Efficiency 70% OG 1.053 FG 1.011 IBU 47.0 Colour 11.1 BU:GU 0.90 Maris Otter 5.5 kg (89%) Munich 0.5 kg (8%) Caramel/Crystal Malt - 15L 0.2 kg (3%) Mash Single Step 66 °C 60 min Columbus (IBU: 21.4) 15 g Boil 60 min Columbus (IBU: 3.5) 5 g Boil 15 min Cascade (IBU: 8.2) 30 g Boil 15 min Columbus (IBU: 2.8) 10 g Boil 5 min Cascade (IBU: 4.4) 40 g Boil 5 min Columbus (IBU: 2.6) 10 g Hop Stand 10 min Cascade (IBU: 4.0) 40 g Hop Stand 10 min Columbus (IBU: 0.0) 20 g Dry Hop 3 days Cascade (IBU: 0.0) 70g Dry Hop 3 days Yeast Safale American US05 1 packets Fermentation 16 °C 10 days
-
Ciao ragazzi ho combinato un casino con il Priming di una Pilsner Praticamente a causa di eccesso di ubriachezza e distrazione invece dei 5 g litro previsti alla fine ne ho messi 12 . Considerato che aveva appena finito due mesi di lagerizzazione potete immaginare quanto mi girino i coglioni...... Io pensavo di lasciar rifermentare, portare a 0° , stappare, aspettare cinque minuti , ritappare. Voi, a parte il fatto che sono un coglione, che ne dite ? Cheers!!!!
-
Summit per l'amaro e Cascade / Sorachi Ace per l'aroma e tutti e 3 per il dry hop....... Anche a me era venuto in mente un problema con il luppolo ma il sacchettino del dry hop l'ho snasato ed assaggiato e non presentava sapori o odori strani..... Adesso lascio carbonare e fra un mese assaggio e alla peggio saran 20 litri giù per il WC.....oppure li regalo a chi mi sta antipatico :-) Certo mi piacerebbe risalire alla causa perchè se ho fatto qualche caaxxata senza volerlo potrei evitare di rifarla in futuro Un motivo in più per valutare di investire qualche quattrino in un bel Fermzilla con kit CO2
-
Ciao ragazzi tre settimane fa ho cucinato un APA.... Dopo due settimane nel primo fermentatore l’ho spostata nel secondo e ho aggiunto il luppolo per il dryhop.... Quando ho fatto il travaso era tutto ok e assaggiandola si prospettava una buona birra.... Dopo un’ulteriore settimana all’imbottigliamento un leggero odore di solvente e un fastidioso sapore di cartone bagnato ...... sembrerebbe una forte ossidazione !! Premesso che il passaggio dal primo al secondo fermentatore sicuramente bene non avrá fatto ma è stato fatto come si deve ....,ho ossigenato il meno possibile , non ho splashato ne fatto cazzate particolari ..... È possibile che in una sola settimana e improvvisamente la birra si ossidi a sto livello ? Tutto può essere ma mi sembra un po’ strano ..... Ho pensato anche ad un’infezione ma non ho trovato nulla che porti a questo risultato .... Voi che ne dite ?
-
Ciao Punks e grazie per la risposta. perchè toglieresti il Cara ? Scusami ma sono agli inizi e per me è importante riuscire a capire le logiche e gli effetti delle varie azioni.....
-
Si io sono luppolomane......... comunque è AA 3.3% quindi alla fine la quantità e relativa
-
Ciao Didinho si scusami ero fumato 1/2 kg 5 kg Pilsner 0.5 kg Cara Pils 0.1 kg Melanoidin L'efficenza di Mash l'ho lasciata impostata su 75% e beersmith mi da una OG di 1048. Dici che è troppo? Nelle cotte precedenti macinando un po fine sono cascato circa li....
-
Buongiorno a tutti Vorrei cimentarmi in una Pils in stile ceco ed ho buttato giù questa ricettina con Beersmith / EZ Water / CalcoliamoBirra. Chi di voi volesse dirmi la sua o darmi qualche buon suggerimento è il benevenuto ….! Questa è solo la mia terza All Grain quindi tutti i consigli sono bene accetti.....! Obbiettivo Lavorare in BIAB e Mettere circa 25 litri in fermentatore con OG circa 1.050 per ottenere circa 23 litri con FG 1.010 ed un ABV di circa 5% Grani 4.5 kg Pilsner 0.5 kg Cara Pils 0.1 kg Melanoidin Acqua 35 litri di levissima 2 g CaSo4 1 g CaCl 5 ml Acido acetico x avere un mash a 5.4 Per ottenere Ca 44 / Mg 2 / Na 2 / Cl 17 / So4 53 Luppolo 250 g saaz coni (AA 3.3%) Lievito 2 buste SafLager w34/70 Mash Protein rest 15 min@55° Beta 30 mins@ 62° Alfa 30 mins @ 72° Mash out 15 mins @ 78° (Vale la pena o tanto vale fare un unico steppone a 66° ?) Avendo io una pentola da 38 il mash sarà su 31 litri di acqua più tre litri usati per sciacquare il sacco Bollitura Totale 90 mins Luppoli 80 g Saaz 60 mins 60 g Saaz 15 mins 60 g Saaz Flameout x 10 mins 50 g Saaz Dryhop durante pausa diacetile (4 giorni) (Dite che esagero?) Fermentazione Primaria @9° fino a FG costante Pausa diacetile 4 gg @ 14° Lagerizzazione 60 gg @ 2° Carbonazione 5g litro con aggiunta di 2/3 g in totale dello stesso lievito 3 settimane@ 12° Maturazione 4 settimane a 16° (o a temperatura ambiente se mi sarò rotto le balle di avere il frigo occupato....) Cosa ne pensate?
-
Su MR Malt ne trovi svariate di buona fattura ad un prezzo ragionevole....oppure sulla baia cercando BIAB BAG ne trovi svariate spedite da UK
-
Ciao per una pentola da 38 litri con dimensioni h42 e dia35 in cui produrre circa 23 l di mosto , Che dimensione di sacca suggerireste? Sotto serve un doppio fondo che impedisca il contatto con il fondo della pentola giusto? Mi dite voi cosa usate così mi date un idea? Grazie a tutti Andrea
-
Ciao a tutti Qui c’è un elenco molto completo di tutte le caratteristiche delle acque italiane http://www.acqueinbottiglia.fondazioneamga.org/ricerca.asp mi stavo chiedendo se magari da qualche parte esiste una lista delle varie acque minerali italiane consigliate/preferite per ogni stile.......O Comunque quali sono quelle che usate e con cui vi trovate meglio?