Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
-
Content Count
21 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Nannig9 last won the day on April 1 2021
Nannig9 had the most liked content!
Community Reputation
2 NeutraAbout Nannig9
-
Rank
Junior Member
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Saf lager s23, leggere note fruttate o saflager w 34/70 il più usato, io ho usato questi e con l'estratto secco light+Zucchero di canna (attento alle proporzioni) ho ottenuto birre gradevoli. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Prova con un lievito per bassa fermentazione e tiene controllata la temperatura sia di inoculazione (ambiente e mosto) sia poi di fermentazione. Deve rimanere nel range del lievito. E metti 23 gr di lievito per 23 lt. Poi travasi e imbottigliamento devono essere fatti sempre a quelle temperature. E tieni per 2 mesi le bottiglie a uguale temperatura. Non sarà certo come una lager all grain, ma sarà sicuramente meglio di una pseudo lager fermentata a 22 24 gradi Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Nannig9 started following Alta densità finale, ho sbagliato qualcosa?, Lager con kit and Grave errore durante travaso (prime armi)
-
Grave errore durante travaso (prime armi)
Nannig9 replied to Mr. Lomb's topic in Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
Sicuramente molto è evaporata, e altra verrà lavorata dai lieviti residui. Non mi preoccuperei. Per tranquillità stapperei una bottiglia dopo 1 mese per eventuali sentori sgradevoli. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk -
Grave errore durante travaso (prime armi)
Nannig9 replied to Mr. Lomb's topic in Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
Nelle birre industriali sono ammessi 10mg/l di anidride solforosa. Tieni presente che 1.gr di metabisolfito sviluppa 0,5 gr di anidride solforosa. Dipende quanti gr hai messo di metabisolfito e quanta soluzione è scesa nel fermentatore. Inoltre durante il travaso evapora, non so in che quantità. Nella vinificazione viene usato come conservante e da post letti svolge un'azione inibente su alcuni ceppi di lieviti. Tranquillo è successo a tanti questo inconveniente;prox volta metti grappa o alcool nella soluzione. Fai il calcolo sopra di quanta anidride potrebbe essere finita in bottiglia. Il limite di 10 mg è imposto per birre commerciali, ma ho letto che fino a 50 mg/lt non dà problemi Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk -
Attento che quella con la schiuma al collo e il leggero sibilo sfiata.ti conviene o stapparla e ritapparla o eliminarla. Anche una piccola perdita, che magari lasciandola ferma non senti più, ti fa sfiatare tutta la CO2 e ti ritrovi con una birra liscia non frizzante. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Fai una semplice prova. Dopo aver tappato le bottiglie, mettile in orizzontale su un piano e falle ruotare di 360 gradi 2 o 3 volte. Se non esce liquido e se dopo averle rimesse in verticale non senti nessun piccolo sibilo è tutto ok. Io lo faccio con tutte le bottiglie. Anche se si rimescola un poco il fondo poi lasciandole riposare 2 o 3 mesi si risistema il tutto. Per sicurezza dopo 1 giorno controlla che non vi sia schiuma al collo della bottiglia. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Per una lager la carbonatazione va dai 2,4 ai 2,7. Dal volume deciso togli CO2 presente (se ha fermentato a 22 gradi hai uno 0,80 già presente). Poi mtiplica per 4 il risultato e ti darà quanti gr x litro devi mettere di zucchero. Io di solito moltiplico poi per i lt effettivamente presenti dopo i travasi, peso lo zucchero totale, lo sciolgo in 150 cl di acqua ( da bottiglia) a 20 gradi. Poi lo metto nel fermentatore mescolo bene e imbottiglio (poi rimescolo ogni 3 /4 lt imbottigliati). Facendo così mi è successo (dopo 15 cotte) che solo una bottiglia mi è esplosa facendo saltare il tappo in ceramica. Penso che sia successo forse perché ho imbottigliato quella bottiglia quando lo zucchero (o il malto secco, non ricordo non era del tutto sciolto bene in tutta la cotta). Se usi il malto secco per il priming devi aumentare del 30%. Buona birra. Facci sapere poi quanto avrai fra OG-FG. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
616 gr di zucchero, ripeto è come se 374 gr tu li hai già messi. Poi dipende da che zucchero metti. Io mi son fatto una tabella terra terra che per i kit funziona per me) , poi esistono software specifici per i calcoli. Tabella zuccheri. Posto zucchero bianco semolato = x Zucchero di canna =x+ 5% Destrosio = x + 10% Estratto malto secco = x+ 30% Estratto malto liquido = x+50% Buona birra Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Se per aver lo stesso risultato devi mettere il 30% in + di malto, fai cosi: 500/1.30. Il risultato è lo zucchero che avresti messo per avere lo stesso grado alcolico. Da qui, sapendo quale grado vuoi raggiungere, il calcolo del restante zucchero è presto fatto. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Alta densità finale, ho sbagliato qualcosa?
Nannig9 replied to Zamp's topic in Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
Attento poi a carbonate bene secondo lo stile e i tuoi gusti. In rete e qui trovi molte tabelle e sistemi di calcolo. Buona birra! Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk -
Alta densità finale, ho sbagliato qualcosa?
Nannig9 replied to Zamp's topic in Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
Come hai inserito l estratto e lo zucchero? Li hai fatti sciogliere prima in acqua bollita o no? Se si, hai mescolato bene il tutto e ossigenato per bene prima di inoculare il lievito? A che temperatura hai inoculato? Tutti questi fattori incidono. Il sedimento molto probabile sia estratto secco non sciolto, che piano piano verrà mangiato dai lieviti. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk