Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
-
Content Count
15 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
1 NeutraAbout mardimel
-
Rank
Junior Member
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Scusa il ritardo nella risposta! La ricetta è quella del sito di bertinotti: https://www.bertinotti.org/come-realizzare-18-litri-di-weizen-all-grain/ Come lievito ho però usato il WB-06 perché ancora non affronto l'argomento lieviti liquidi. Per il dosaggio dello zafferano, ho utilizzato 0,5 gr in acqua fredda per 24 ore in 8 litri di birra in fase di imbottigliamento. Nel frattempo ho scoperto il prezzo dello zafferano in pistilli: per poterla rifare dovrò trovare sistemi alternativi! La prossima volta provo a mettere direttamente i pistilli nel secondario per una settimana: penso di ridurre ad un terzo la dose, 0,5 gr in 24 litri.
-
Ciao a tutti, vi aggiorno sui risultati. Fatta assaggiare ad una decina di amici e tutti hanno apprezzato ritenendo giusta l'intensità dello zafferano tranne uno che l'avrebbe preferita un po' più leggera. Per i miei gusti invece si sente un po' poco anche se non sono sicuro se con più zafferano la birra ne avrebbe guadagnato o meno. Alla fine, comunque, la birra è stata promossa a pieni voti: se e quando la rifarò manterrò la stessa quantità di zafferano. Grazie per i consigli.
-
Ciao e grazie dei suggerimenti. La birra è già in bottiglia. Io ho utilizzato 0,5 grammi messi in poca acqua fredda il giorno prima (su suggerimento del produttore che mi ha regalato lo zafferano) e aggiunti in 8 litri di weiss prima di imbottigliare. Stavo aspettando almeno un mese di maturazione prima di provare e aggiornarvi sui risultati. La prima impressione è che si senta poco, nonostante ne abbia messo circa il doppio rispetto a te: forse con l'acqua fredda ho estratto il meglio ma non ho estratto tutto. Nel prossimo tentativo provo le tue indicazioni con una blanche. Vi aggiorno tra qualche settimana. Grazie mille.
-
Ok, proviamo. Grazie
-
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi un parere su uno strano caso di gushing che mi sta capitando. Premetto che ho fatto finora credo più di 20 cotte all grain senza avere mai avuto questo problema (al massimo qualche ripresa in bottiglia con leggere sovracarbonazioni). Ho regalato 4 bottiglie di helles ad un amico che qualche giorno fa mi chiama per chiedermi se è normale che all'apertura della bottiglia metà birra sia uscita fuori tipo spumante. Gli spiego che è un problema che può capitare e gli chiedo come era la birra. "Buonissima" mi risponde. Penso a qualche residuo di luppolo e mi dico tra me e me che prima o poi mi doveva capitare. Nel frattempo continuo anche io a bere bottiglie della stessa cotta senza problemi. Poco fa l'amico mi richiama per dirmi che ieri lo stesso fenomeno è capitato con la seconda bottiglia! Anche stavolta la birra era a suo dire buonissima. Ho indagato e alla fine l'unica particolarità che è venuta fuori è che lui le bottiglie le ha in frigo in posizione orizzontale. Ho letto su questo forum che tenerle in posizione orizzontale è sconsigliabile per il problema dei fondi ma mi sembra che mai si sia parlato che possa essere causa di gushing. Voi cosa ne pensate?
-
Ok! Procedo e vi aggiorno. Grazie a tutti!
-
Si tratta di zafferano dell'aquila dop in stimmi. Quindi tu pensi meglio l'infuso in acqua calda all'infuso in alcool? Hai un'idea più o meno di quanti grammi in circa 5 litri di birra?
-
Sono proprio i grammi al litro che mi spaventano! Lo zafferano e molto particolare ed è un attimo ritrovarsi con una birra, come dice Tyron, da non riuscire a finire il bicchiere! Per questo avevo pensato di lasciare 4-5 litri di weizen (come nella blanche c'è del grano, vabbè malato ma, come diceva una comica, non stiamo a vedere il capezzolo!) e aggiungere un po' di infuso di zafferano, provare di volta in volta e imbottigliare solo quando soddisfatto
-
Ok, allora solo risotto!!! Anche se oramai il tarlo mi è entrato in testa! Ho in fermentazione una weizen (non sono un grande estimatore ma me l'hanno chiesta degli amici) e credo che proverò a fare come ho letto da qualche parte su internet: ne metto un po' in infusione in alcool e durante l'imbottigliamento l'aggiungo negli ultimi litri e vedo come va. Per le quantità vado a caso: male che va sono pochi litri di birra e un po' di zafferano. Vi aggiorno su risultati. Grazie a tutti
-
Buon anno a tutti! Mi hanno regalato dell'ottimo zafferano in pistilli. Mi aiutate ad utilizzarlo in una birra? Faccio all grain tre tini e ho una camera di fermentazione. Non ho però mai usato spezie finora e non so da dove iniziare .
-
-
Allora vado di porter e sistemo la ris. Grazie mille!
-
Grazie dei consigli. Non ho il roasted: una volta mi ricordo di aver letto che si poteva sostituire con il Carafa riducendo così l'astringenza senza penalizzare il gusto, anche se fuori stile. Come lieviti ho solo S04 e US05. Faccio un secondo tentativo di ricette dove spero di aver colto i tuoi suggerimenti (ad eccezione di lievito e roasted che non ho) Se il roasted ed il lievito sono indispensabili e mi consigli di rinunciare, aspetto e acquisto quello che mi manca. Grazie ancora. Inviato dal mio XT1635-02 utilizzando Tapatalk
-
-
Buongiorno e buona domenica a tutti. Vorrei fare una irish stout e utilizzare la fonda per una RIS. Vorrei usare il materiale che ho già. Il dubbio maggiore riguarda il lievito: US05 o S04? Ma anche per tutto il resto non è che ho le idee molto chiare! :-) Mi aiutate per favore? Inviato dal mio XT1635-02 utilizzando Tapatalk
-
Ora è più chiaro. Sto cercando di capire per quale motivo con condizioni (per la mia scarsa esperienza) simili, ho andamenti delle fermentazioni diversissimi. Stando così le cose, l'ossigenazione del mosto è sicuramente una componente importante ma non così tanto da poter essere una spiegazione al mio problema. Probabilmente mi manca ancora qualcosa per capire: l'esperienza![emoji1] Grazie mille Inviato dal mio XT1635-02 utilizzando Tapatalk
-
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare nulla sull'argomento. Vi spiego il mio dubbio su quello che, credo, ho verificato con la poca esperienza che ho. Se ho ben capito, la fermentazione inizia con una fase aerobica in cui il lievito consuma ossigeno e si riproduce ed una fase anaerobica in cui si ha il consumo di zucchero e la produzione di alcool e CO2. È corretto, quindi, affermare che, a parità di altre condizioni interessate (mash, OG, lievito, temperatura,...), migliore è l'ossigenazione del mosto e più a lungo dura la fase aerobica? Come conseguenza della maggiore riproduzione cellulare, la fase anaerobica durerà meno giorni e sarà più tumultuosa? Chiaramente vale anche il contrario: pessima ossigenazione, inizio più veloce del "borbottio" del gorgogliatore ma maggior tempo per arrivare a FG. Sbaglio? Grazie