Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

SaveMorello

Utenti Registrati
  • Content Count

    75
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

SaveMorello last won the day on May 29 2019

SaveMorello had the most liked content!

Community Reputation

2 Neutra

About SaveMorello

  • Rank
    Member

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. Ciao, Domenica scorsa ho inoculato un sacchetto di w34/70 in un Batch di 14 litri. Non ho nessun controllo temperatura ma una stanza a 18 gradi e ho lasciato il fermentatore lì. In circa 50 ore ha raggiunto la FG e dopo 3 giorni ho spostato tutto in cantina dove la temperatura è di 8 gradi. Mi piace sperimentare. Ho provato il mosto dopo le circa 50 ore e, seppur sgasato e caldo, aveva un profilo interessante. Giusto? Probabilmente no, ma interessante si. I puristi storceranno il naso, forse lo farò anche io quando stapperò le bottiglie, o forse no. Penso tu faccia riferimento agli xbeeriments di brülosophy, non è facile trovare il controllo giusto e leggendo i vari commenti si trovano spunti interessanti per capire i risultati. Secondo me vale la pena provare. Sta a te decidere se vuoi fare le cose secondo le tradizioni oppure no. Alla fine, poi, ognuno si beve quello che ha in frigo Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  2. Ciao, Ecco ora mi tornano i calcoli, considerando anche il mash dead space (facendo BIAB me lo son scordato, mea culpa) ottengo pure io un'efficienza di mash del 75%. La ricetta è stata creata da una persona il cui impianto ha un'efficienza totale del 82%, prendendola alla lettera hai stimato che anche il tuo impianto avesse un'efficienza tale. Ora sai che il tuo impianto ha un'efficienza del 60%. Basati su questo per le prossime ricette, ti accorgerai che migliorerà un poco facendo gli accorgimenti che abbiamo discusso. Per fare chiarezza con le formule visto che pure io ho fatto casino.. Efficienza mash: quanti zuccheri riesci ad estrarre (og preboil - 1000) / ((potere zuccherino malto *kg malto*fattore conversione )/litri a fine mash) (1037-1000) / ((38*2.5*8.35)/18.5) 37/48 = 77% e quasi ci siamo Efficienza impianto: quanto mosto ottieni dopo bollitura ((og postboil-1000)* litri ottenuti) / (potere zuccherino malto *kg malto*fattore conversione) (50 * 10.5) / (38*2.8*8.35) 525 / 888 = ~59-60% e pure qui ci siamo Senza stare qui a sindacare su cosa consideriamo come perdite (tubi,...), abbiamo capito come funziona il tuo impianto. Ciao! Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  3. Sei sicuro di aver introdotto i valori correttamente? La ricetta prevede 20 l a 1038 a fine mash, quindi: (1038 - 1000) / ((38*2.8*8.35)/20) 38 / ~44 ~86% efficienza mash Inoltre, a fine bollitura, dovresti avere 14.5 litri a 1049, quindi (1049-1000)*14.5 / (38*2.8*8.35) ~710/~888 ~80% di efficienza impianto Tu hai avuto a fine mash 38 / ((38*2.8*8.35)/13 - - > hai detto 13 litri pre boil no? 38/68 - - > 55%mash efficiency E infine (10.5*49)/(38*2.8*8.35) 514/888 ~57% come efficienza impianto Effettivamente sono stato un po' largo con i calcoli oggi pomeriggio, dovevo rinfrescarmi le formule. Domani se vuoi possiamo guardare alle formule con più calma. Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  4. Figurati! Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  5. Migliorando il pH mi è migliorato anche il gusto. Non modifico però la composizione dell'acqua, aggiungo acido citrico e malti acidi per abbassare il pH, ma lo faccio in funzione della mia acqua di rete. Mescolare a mano è già sufficiente a mio avviso. Potresti anche pensare di allungare il mash, ma non ho prove inconfutabili. Se invece vuoi restare come sei allora usa più malto Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  6. Direi di sì, ma non è un problema! Migliora il pH di mash (hai misurato 5.84? Abbassarlo a circa 5.1-5.4 aiuterebbe, controlla la tua acqua o usa acidi, malti acidi). Controlla la macinatura (considera l'acquisto di un mulino) Hai un ricircolo? Hai mescolato? Questo aiuta a mantenere una temperatura di mash omogenea. Io sistemando questi punti sono passato da 56% a 68%. L'importante è che sia sempre stabile Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  7. Aggiornando e completando il mio messaggio precedente, avresti dovuto ottenere 14.5 litri con una densità di 1050 considerando un'efficienza totale del 82%. Ossia 0.82*(38*2.8*8.35)/14.5 La tua efficienza reale è stata minore dell'82%, in quanto hai ottenuto la tua OG con meno litri finali. Se ho capito bene hai avuto in fermentatore 8.5 litri e la ricetta stima 2 litri persi in pentola, quindi arriviamo a 10.5 litri con og di 1050. (38*2.8*8.35)/10.5 = 84.61 Tu hai ottenuto 50, quindi hai avuto un'efficienza totale del 50/84.61 = 59% Ciao! Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  8. Ciao Francesco, A quanto hai impostato la tua efficienza? A me risulta 87.5% per arrivare a 20l con 2.8 kg di Maris otter Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  9. Se ha ottenuto solo 13 litri all'og prevista (invece di 19) credo che l'efficienza sia stata un po' più bassa del previsto... Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  10. Ciao e congratulazioni per la prima all grain! Hai l ricetta completa da condividere? Così su due piedi direi una combinazione di: Errore nel calcolo volumi e Efficienza più bassa del previsto. Ciao! Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk Edit: non avevo capito che ti sei dovuto fermare, il calcolo dei volumi non dovrebbe essere la causa.
  11. Supponiamo di avere un mosto da fermentare, composto unicamente da acqua e zucchero. 520 g di zucchero in 5l di acqua fanno una OG di 1040. Questi sono dati fittizi da prendere con cautela. 520 g di zucchero sono 2.8 moli di glucosio (assumendo che sia composto unicamente da glucosio) Se 1 mole di glucosio da 2 moli di CO2, allora 2.8 moli di glucosio da 5.6 moli di CO2. E quindi se una mole di CO2 sono 22.4 litri, allora 5.6 moli di CO2 corrispondono a 124 litri. Ora basta cambiare i valori per eguagliare la nostra cotta e correggere per proporzione di zuccheri fermentabili o meno.. Spero di essere stato di aiuto Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  12. Cominciamo con la formula di Gay Lussac, ci dice che una mole di glucosio forma 2 moli di etanolo e 2 moli di CO2. A condizioni standard, se mi ricordo bene, una mole di un gas occupa un volume di circa 22 litri, 22.4 per l'esattezza. Per cui abbiamo 44.8 litri di CO2 prodotta per ogni mole di glucosio. Ora resta da calcolare che concentrazione molare abbiamo in partenza. Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  13. Impossibile no, ma difficile si. Quelli di plaato hanno sfruttato questa idea per creare il loro misuratore di densità che si basa, appunto, sulla quantità di gas che passa nel loro gorgogliatore. Bisogna partire dai coefficienti stechiometrici della formula della fermentazione e stimare i volumi di CO2 prodotta. Qualche info su internet la si trova.. Personalmente non mi preoccuperei troppo, a meno che non fermenti 5 litri in un fermentatore sa 100. Discorso interessante che merita di essere approfondito Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  14. Grazie per le vostre risposte. È chiaro che comparare paro paro è impossibile, di questa birra commerciale (che poi è un microbirrificio locale locale) so ben poco quindi.. E niente, cercavo di capire cosa migliorare nelle mie birre. A me è sembrata un po' eccessiva la differenza di amaro tra le 2 birre, capisco che la scala in se non dice molto, e mi fa un po' strano quindi che si usi dire quante Ibu abbia una birra se poi il valore non è interpretabile. Non mi resta che provare piccole varianti finché non capisco meglio i gusti e in che modo ogni ingrediente contribuisce al risultato finale. Buona giornata S Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
  15. Mi sono versato 2 bicchieri e prendevo un sorso da una e un sorso dall'altra. Con piatta mi riferisco alla corposità, quella commerciale riempiva la bocca e aveva un gusto pieno, rotondo; mentre la mia era come se restasse piatta sulla lingua, con poco carattere. Mi chiedo se si tratti più di malto o luppoli in aroma per la sensazione in bocca. Per quanto riguarda l'amaro può benissimo essere che i luppoli tenuti nel freezer non fossero ottimali.. S Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Create New...