Ciao a tutti,
volevo sottoporvi un problema che sto riscontrando con la mia nuova pentola BIAP (All in One) Klarstein Mundschenk da 30l, così da avere un confronto e consigli e magari aiutare i prossimi che potrebbero riscontrare lo stesso problema.
In pratica sono 2 cotte che faccio e 2 cotte che, in fase di bollitura, non riesco a raggiungere i 100°. In pratica imposto manualmente la fase Boiling (che appare sul display) a 100° però la pentola riscontra due problemi:
Arrivato a circa 98 gradi, con coperchio chiuso (e buco del coperchio aperto, buco dovuto all inserimento della pompetta del ricircolo) il mosto inizia a schiumare fino a straripare arrivando al coperchio e schizzando dal buco. In questi casi sono costretto ad alzare un pò il coperchio per far tornare il mosto calmo. A chi di voi utilizza una pentola EasyGrain di qualsiasi tipo, vi capita uguale? cosa fate?
La pentola non riesce ad arrivare a 100°, pur però bollendo anche ad esempio a 97°. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Suggerimenti? (Può influire il fatto che viene fatta in un ambiente montano a 600 metri di altezza dal mare?)
Nell'ultima cotta (una Ghisa) sono stato costretto a iniziare la fase di boiling a 97,5° dopo però aver perso circa 40 minuti ad attendere che dai 98° arrivasse a 100° senza arrivarci (in pratica si avvicinava al massimo a 98,5° per poi però scendere anche per il problema numero 1 di sopra) e la ricetta prevedeva la gittata del luppolo a 75 minuti, ma a causa di questo problema e del tempo sprecato nell'attendere l'arrivo dei 100° ho proceduto a reimpostare 60 min (nel quale ho effettuato la gittata) raggiunti i 97,5° (ripeto però dopo aver perso almeno 40 minuti che raggiungesse i fatidici 100° e in cui comunque sembrava bollire). Ho agito correttamente?
Considerando che prima della boiling la densità misurata era 1042 (a dispetto dei 1046 da ricetta).
Dopo il Boiling ho effettuato il whirpool manuale con la paletta, ho lasciato riposare circa 15 minuti, poi ho travasato (per comodità) su un classico fermentatore di plastica in cui ho effettuato la fase di raffreddamento con la serpentina (arrivando a 20° circa). La densità misurata a questo punto risultava 1038 (a dispetto dei 1050 da ricetta). TROPPO BASSA. Per cercare di avvicinarmi al valore ho inserito un quantitativo di zucchero pari a circa 600gr per 23,5 litri totali(sciogliendolo in un tino d'acqua calda per poi versarlo nel mosto e mescolarlo), in questo modo la misurazione è arrivata a 1045. Mi sono accontentato e ho inoculato il lievito per la fermetnazione.
Ora altre domande su quanto accaduto:
a) Probabilmente la prima misurazione OG così sballata è derivata proprio da i problemi avuti (si accettano suggerimenti su soluzioni)
b) Quando non si raggiunge, dopo la bollitura, un OG accettabile è corretto aggiungere zucchero? come regolarsi sulle quantità?
c) Dopo 6 giorni circa di fermentazione la densità si trova a circa 1024 (bisognerebbe imbottigliare da ricetta a circa 1010), rieffettuando la misurazione il 7 giorno sembra essere stabile a 1024, alla fine penso di imbottigliare dopodomani...secondo voi si discosta troppo?