

andrea75
Utenti Registrati-
Content count
183 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
8
Everything posted by andrea75
-
Intendi usarlo come riferimento? Secondo me sì. L'acqua che acquisti al supermercato è super controllata e i valori di durezza, acidità ecc... dovrebbero rimanere sempre identici.
-
Prima di stagione: Amber Ale
andrea75 replied to andrea75's topic in Hombrewing All Grain col metodo BIAB
Purtroppo mi era rimasto solo quello, devo ancora ordinare per la stagione nuova. Ho deciso di farla comunque, riducendo a 150g il Crystal e aggiungendo 10 gr. di Saaz a 5 mnuti. La cotta è andata bene, anche se l'efficienza è stata bassa: 65%, credo sia dovuto ai grani già macinati da un po', ma dovevo finirli. Il colore non mi fa impazzire, vedremo nei prossimi giorni. Purtroppo ha fatto più caldo del previsto e ha iniziato a gorgogliare come se non ci fosse un domani. Spero non si sia compromessa la cotta. -
abbiamo sbagliato tutto
andrea75 replied to corbaccio's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
E' un kit luppolato dentro un box. Secondo me è una buona idea. Probabilmente però lo faranno pagare sensibilmente di più di un kit luppolato standard. -
Sverginamento prima AG, Calcoliamo Birra e dubbi esistenziali!
andrea75 replied to Sglaber's topic in Homebrewing All Grain
Io faccio BIAB con ricircolo "a mano". Così non ho problemi di intasamenti di pompa -
Sverginamento prima AG, Calcoliamo Birra e dubbi esistenziali!
andrea75 replied to Sglaber's topic in Homebrewing All Grain
Se l'efficienza è più alta puoi decidere se lasciare così e ottenere una birra più alcoolica, oppure correggere semplicemente annacquando la birra (cercando di mantenere inalterato il ph). Riguardo ai litri di mash e di sparge, dipende anche dalle perdite e questo lo scoprirai solo facendo la cotta. Ti consiglio di segnarti tutto: quantità acqua iniziale, pre-boil, post-boil, tempo impiegato per far salire le rampe.... tutti i dati che riesci segnateli, li elaborerai poi con calma dopo la cotta. -
Ma no che non sarà orribile. E se lo sarà probabilmente avrete sbagliato qualcos'altro. Fatela in tutta serenità. Tanto è la prima, qualche casino lo farete di sicuro :). Tanto vale usare grani non freschissimi.
-
Si sentiva il gusto di birra nel luppolo?
-
il motivo è che l'anidride carbonica è uscita tutta fuori. Supponendo che la causa siano i residui di luppolo, se tu avessi fotlrato meglio, l'anidride carbonica non avrebbe trovato elementi su cui "aggrapparsi" e sarebbe rimasta nella birra.
-
Scelta primo Kit
andrea75 replied to Massimiliano13's topic in Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
Come qualità credo che uno vale l'altro. Riguardo al fermentatore, ti straconsiglio di acquistare il kit con due fermentatori. La birra la puoi fare lo stesso con un solo fermentatore, ma ti troveresti sicuramente molti residui nella bottiglia. Comunque, se opti per il fermentatore singolo, non commetteresti nessun peccato mortale. Alla peggio ti compri un altro fermentatore più avanti. -
Ciao e benvenuto. Purtroppo abito in Piemonte, altrimenti avrei condiviso volentieri del tempo per una cotta.
-
Io no, non mi serve.
-
US05 e diacetile
andrea75 replied to kaceka2000's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ho usato più volte l'US05 e qualche volta sentivo odore di aceto durante la fermentazione. Nell'imbottigliamento l'odore spariva del tutto. -
Ma un birraiolo casalingo perché dovrebbe spendere tutti quei soldi? Non riesco a capire. Non è roba per noi.
-
Conservazione birra aperta
andrea75 replied to lucarebe's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Non si conserva una birra aperta. Si beve. L'unico modo per mantenere la gasatura sarebbe aumentare la pressione interna alla bottiglia, ma non lo vedo fattibile con strumenti casalinghi. -
Ma fai delle foto a questi bicchieri, magari vedendoli ci interessiamo. Comprarli tutti ne dubito, ma dieci qua, dieci là....
-
Primissima produzione
andrea75 replied to Flaterik's topic in Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
Io ogni volta che lo uso lo lavo con la pompa e poi con lo spruzzino nebulizzo l'oxi dappertutto. E basta. Secondo me è più che sufficiente. -
aiuto x ricetta IPA/APA con luppoli rimasti in freezer
andrea75 replied to ale-75-homeb's topic in Homebrewing All Grain
Con una densità così alta secondo me aumenta il rischio di avere problemi in fermentazione. Io diluirei. O ti vuoi bere una birra da 12 gradi? -
Non sono uno che sperimenta tanto, ma ogni tanto mi piace provare qualcosa di nuovo. Siccome in giardino sono infestato da rosmarino, menta, salvia e rucola, mi sono chiesto se fosse possibile usare qualcosa del giardino per aggiungere qualcosa di caratteristico alla birra. Non avevo però voglia di buttare via litri di mosto per un esperimento che quasi sicuramente sarebbe andato a male, perciò ho operato in questo modo. Ho messo a bollire dell'acqua e ci ho sbattuto dentro del rosmarino e della salvia. Ho lasciato bollire per 15 minuti, fino a quando ho visto che l'acqua aveva un bel colore verde-marrone. Ho poi messo a raffreddare. La speranza era quella di individuare esattamente quale potesse essere il contributo in aroma e amaro di queste piante, assaggiandole fuori dal mosto. L'aroma che si sprigionava era intenso e molto gradevole, ricordava l'odore del tè, un po' più erbaceo. Ottimo. Vado all'assaggio: una schifezza. Amarissimo, ma non del tipo amaro resinoso. Sembrava di mettersi in bocca un pezzo di legno. Mi ha stupito la grande differenza tra aroma e gusto. Ovviamente non userò rosmarino e salvia nelle mie birre; si potrebbe forse pensare di usarli in aroma, ma vorrebbe dire immergere a freddo e il rischio infezione è troppo alto. Se li disinfetto bollendoli, credo che l'aroma vada completamente perso, perciò desisterò. Nonostante tutto, il metodo che ho sperimentato ho visto che dà dei risultati e potrei ripeterlo per altre spezie. Quindi positivo.
-
La quantità di lieviti che viene annessa alle birre è sempre molto risicata. Metterne il doppio non fa niente, anzi, fa solo bene. Se il tuo problema è che hai la sensazione di sprecarlo, allora cerca di razionarlo, ma il rischio che poi butti via comunque la metà avanzata è alto.
-
Ciao, ma quanti piemontesi siamo? Abbiamo colonizzato il forum.
-
Io con il mash resto sempre un po' abbondante. Non importa cosa dice lo iodio. Non fai dry hopping?
-
Ciao Flaterik e benvenuto. I libri che ti hanno consigliato sono quelli che tutti abbiamo letto e sono un passaggio obbligato per chi vuole imparare a fare birra seriamente. Forse però tu ancora non sai esattamente come si fa la birra e non è detto che tutte queste informazioni ti giovino. Credo che teoria e pratica debbano viaggiare di pari passo: se fai troppa teoria rischi di ingolfarti e comunque non capiresti appieno che cosa intende dire l'autore. La pratica senza teoria invece è precursore di disastri. Secondo me dovresti iniziare come hanno fatto tanti e come ho fatto pure io: acquisti un kit per la preparazione della birra (quello con DUE fermentatori!) e inizi a fare qualche birra di malti preparati. Solo allora secondo me capirai se per te è il caso di approfondire l'argomento oppure se preferisci fermarti lì. E non ci sarebbe niente di male, ci mancherebbe.
-
E' solo la parte di Sauzer. Carino, ma ho ancora la nausea nonostante siano passati vent'anni dall'ultima volta che l'ho visto.
-
Pentola Klarstein bassa efficienza
andrea75 replied to 2ico8's topic in Hombrewing All Grain col metodo BIAB
Anche io ho il Klarstein (il beerfest) e sono abbastanza sicuro che la stratificazione sia un problema serio. La penultima cotta che ho fatto includeva 1 Kg di frumento, quale ha fatto da tappo per la diffusione del calore. L'ultima cotta che ho fatto niente frumento e ricircolo "a mano" fatto con una certa frequenza. L'efficienza è risultata molto bassa lo stesso. Tre cotte fa invece avevo avuto un'efficienza del 75%, 90% di Maris Otter. Sto sospettando una cosa: Ciò che accomuna le ultime due cotte e le differenzia dalla terzultima, sono I MALTI BASE. Ho usato malti di una malteria italiana, ma credo non lo farò più. Mi sono quasi convinto che la bassa efficienza sia dovuta proprio a questo. E se le cose stanno così, allora vanno a farsi benedire tutte le previsioni di efficienza, perché si aggiunge una variabile della quale non sappiamo niente. Nessuno infatti mi pare dichiari quanto sia ricco di fermentabili il proprio malto. Si può andare solo ad esperienza. -
OK, grazie! Ne parlo con la mogliera.