Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

andrea75

Utenti Registrati
  • Content Count

    320
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    13

andrea75 last won the day on January 24

andrea75 had the most liked content!

Community Reputation

41 Eccellente

About andrea75

  • Rank
    Senior Member

Profile Information

  • Sesso
    Array
  • Location
    Array

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. E' impossibile che ti chiedano di riconoscere anche la sotto categoria, perché gli stili descritti nel BJCP hanno più di un problema di classificazione: una birra potrebbe appartenere a 5 o 6 sotto categorie diverse.
  2. Potresti vendere la birra a cubetti. Chissà, magari ha successo. Se funziona però, mi dai il 20% per l'idea.
  3. Tra l'altro, forse mi si era intasato proprio facendo una Dunkel Weizen. Che poi la birra è venuto uno schifo: sembrava di bere ferro liquido. Se l'è bevuta il lavandino.
  4. Eh, invece a me è successo, per questo avvertivo. Ripeto: probabilmente varia da impianto a impianto, da come macini, da altri fattori... ma visto che la lolla è quasi gratis... perché rischiare?
  5. Anche io farei il protein rest. Inoltre, segnalo una possibile criticità nella fase di filtrazione: con tutto quel wheat ho paura che si intasi tutto. Forse aggiungere della lolla di riso aiuterebbe. Non è detto che capiti, dipende dal sistema che usi.
  6. io travaso sempre prima dell'imbottigliamento, ma nel caso delle Weiss e SOLO per le weiss, secondo me questo passaggio può essere evitato, perché sono birre che devono essere un po' torbide e il gusto caratteristico proviene in gran parte dal lievito usato, perciò in quel caso, personalmente, salterei il travaso.
  7. non mi convince solo la perdita d'cqua per bollitura, perché ho l'impressione che quella non dimezzerà.
  8. Se tieni il comperchio chiuso, durante tutto lo sparge la temperatura può scendere di un grado. Già non si sa nemmeno se serve davvero avere la temperatura a 78 gradi (e io ho dei dubbi), se arriva a 77 non se ne accorge nessuno, tanto meno il mosto.
  9. Ma non hai una pentola in casa? io uso una che ho già, il termometro già ce l'ho, sennò a comprarne uno costa pochi euro. Una volta in temperatura la copri con un coperchio, poi versi usando una brocca. e sei a posto. E non hai speso niente.
  10. Devi solo scaldare dell'acqua, va bene qualsiasi pentola da 25 litri. Penso che se cerchi ne trovi anche a 50 euro.
  11. Se sopra hai il cielo, la vedo dura: una sacca piena potrebbe pesare dieci, quindici chili. aggiungici l'attrito della corda o catena che usi per tirare su, il peso che usi per tirarla su e ti serve una struttura che deve essere in grado di reggere 50 kg in sicurezza. Deve per forza essere in metallo. O sei pratico di saldature e usi materiali di recupero, altrimenti ti verrà a costare molto caro.
  12. Tu hai ragione, ma all'atto pratico non cambia niente, perché se ho il fermentatore a 24 gradi e l'ambiente a 20, io non ho modo di raffreddare l'ambiente, perciò la sonda resterà spenta, fino a che ambiente e fermentatore non avranno la medesima temperatura.
  13. Io ho tassellato al soffitto una carrucola come questa: https://www.amazon.it/gp/product/B01CJ712QM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1 e uso una corda come questa: https://www.amazon.it/gp/product/B00NII55N8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1 per sollevarla. Sul lato del muro ho messo un tassello con un occhiello. Quando è ora di sollevare la sacca, tiro su e lego la corda all'occhiello. Così la sacca rimane sospesa. Facile, pratico, economico.
  14. Ma se il lievito scalda il mosto, questo scalderà l'ambiente. Se potessi anche raffreddare, allora si potrebbe ragionare su, ma potendo solo scaldare...
  15. Sulle differenze non saprei. io ho quello con sonda metallica ed è più lunga, ma a parte questo, non credo ci siano differenze. Io la sonda la lascio penzolare al di sopra. Imposto la temperatura ben prima di mettere dentro il fermentatore, in modo che l'inkbird imposti la temperatura interna del box. Poi metto il fermentatore e da lì si aggiusta da solo. Ho sempre pensato che l'ideale fosse stabilire la temperatura dell'ambiente circostante piuttosto che del mosto. Quest'ultimo si adeguerà un po' alla volta.
×
×
  • Create New...