Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Bruco63

Utenti Registrati
  • Content Count

    8
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Bruco63 last won the day on March 6 2019

Bruco63 had the most liked content!

Community Reputation

1 Neutra

About Bruco63

  • Rank
    Junior Member

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. E' vero. Il segreto è adattare i malti all'acqua. "La birra del borgo" utilizzava un'acqua dura, per questo le sue birre avevano ingredienti che alla fine facevano lavorare i nel miglior modo malti, e altri prodotti aggiunti (castagne etc.) con l'acqua a disposizione. Quando non riuscivo a riprodurre fedelmente birre che mi erano piaciute, cercavo di capire dove avevo sbagliato. Poi un giorno ho capito che, con gli strumenti approssimativi che avevo a disposizione (cartine tornasole, phmetro termometro 10€ etc..) bastava che cambiasse di poco l'acqua (per Roma "aperta fonte da ACEA acqua del lago di Bracciano") per produrre un'altra cosa. Purtroppo io ancora oggi malgrado anni passati ad ammostare e girare malti non riesco a fare miracoli. Questo intendevo scrivendo "mistero". Con gli strumenti che utilizzo mi affido al mistero non potendo affidarmi totalmente alla chimica. Buona birra a tutti.
  2. Hee.. Heee… sono riuscito a scatenare una guerra. Acidificando l'acqua non togli, ma inserisci elementi che abbassano il PH. Non è la stessa cosa. Altrimenti non sarebbero giustificati milioni spesi dagli stabilimenti industriali che comperano impianti per il trattamento dell'acqua o acquistano sorgenti per produrre birra . Qualcuno su testi che sono considerati bibbia scrive interi capitoli sull'acqua per la birra e su come lavorano gli enzimi. Ma la mia era solo una constatazione, un consiglio per chi comincia. La birra è mistero fascino e applicazione. Io malgrado registro tutti i passi nei rispettivi processi produttivi non produco 2 birre uguali. Pace... Papà di Ago
  3. Mi sono perso. Scusate. Mi riferivo solo al tipo di acqua utilizzata. Tornando all'acqua. Hai mai provato a fare 3 cotte identiche con stessi tempi di ammostamento stessi malti e stessa temperatura stesso lievito con acque di durezza diverse ?. Io che ho provato posso confermare che ho prodotto 3 birre diverse. A questo mi riferivo. Prova ad utilizzare Sant'Anna con una, una acqua Umbra (‎NaHCO3 200) con altra e acqua di Roma (peschiera ato2 380) con la terza. In pratica se usi malto pils e tenti di portarlo a conversione con un'acqua molto dura farai fatica e spesso non riuscirai a produrre zuccheri fermentabili. Se usi un'acqua oligominerale e usi soste troppo prolungate a 63c produrrai alcol e basta. Questo intendevo.
  4. 5€ + spedizione. Me ne sono rimaste 10. Foto 15gg fa ora sono cresciute.
  5. Controlla l'acqua, fondamentale in ammostamento. Considera che gli zuccheri che aggiungi sono totalmente fermentabili. Una buona birra bilanciata deve avere anche corpo.
  6. L'unica cotta provata con S33 è stata un disastro. Birra bananata per temperatura eccessiva. Penso, come da te confermato, che quasi tutti i lieviti Fermentis (come per altro dichiarato sul sito) non sopportino quelle temperature. Cerca di portare il fermentatore sotto i 20°. Fallo subito. l'S33 in 6gg finisce il suo lavoro. https://fermentis.com/wp-content/uploads/2017/09/Brochure_Tips_and_Tricks_GB_web_planche-bd.pdf
  7. Ho provato su una cotta al primo travaso, preparando un decotto con luppolo cascade bollito 30mm con poca acqua portato a 19° e inserito nel fermentatore. Ma i risultati non sono stati buoni. Ti conviene aspettare a fermentazione finita con FG prima dell'imbottigliamento. E' difficile capire quanto amaro se sono presenti ancora zuccheri non fermentati.
  8. Un saluto, vendo o scambio piantina luppolo Cascade con altra varietà di luppolo americano zona Roma nord.
  9. Bruco63

    Bruco63

    Un saluto a tutti, mi chiamo Marco.La mia passione per la birra artigianale è maturata nel 2010, quando ho acquistato un kit comprensivo di base pronta luppolata per fare birra artigianale. Risultato…. disastroso dovuto a inesperienza, materiale e materia prima scadente.Ormai da anni faccio birra tramite metodo All Grain tradizionale; mai provato biab.Del kit acquistato nel 2010 chiedete all' AMA e relativo centro di raccolta dove lo ho portato.Coltivo luppolo che utilizzo per le mie birre, il malto lo acquisto solo in Italia.Se le mie birre sono buone non chiedetelo a me, ma a parenti e amici che le bevono.Prediligo bianche e rosse, anche se, la mia acqua del rubinetto è adatta solo per le scure.
×
×
  • Create New...