Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

sboffo

Utenti Registrati
  • Content Count

    8
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

0 Neutra

About sboffo

  • Rank
    Junior Member

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. CIao kwak, ho percepito questi difetti, raramente, anche in altre birre. Mentre nelle mie belghe è quasi una costante. Sanifico con candeggina al 5% per 4 ore e risciacquo con chemipro. Ho avuto qualche problema con lo scambiatore a piastre che all'inizio non pulivo bene. Ora sono un po' di cotte che lo faccio bollire per intero 50 minuti subito prima di usarlo.. spero basti!
  2. Ciao ragazzi, per portare a qualche serata la birra che ho infustato e gasato con carbonazione forzata pensavo di imbottigliarne un po’. Come gestireste questa operazione? E’ utile aumentare di qualche decimo di bar la pressione per compensare la perdita? Rischio di fare più schiuma che altro? La birra si conserva un mesetto imbottigliata o rischio un’eccessiva ossidazione?
  3. Ciao a tutti, raramente brasso belghe, anche per via dei pessimi risultati che ho ottenuto fin’ora. Aumento pitching rate, abbasso temperatura controllandola con un termostato, cambio OG, provo lieviti diversi. Il risultato e’ quasi sempre un’esplosione di alcoli ed esteri con toni pepati amari e astringenti. Insomma sono più quelle che beve il mio cesso che io. Se c'è stato, qual’e’ stato il vostro punto di svolta nella gestione di queste maledette fermentazioni?
  4. Ciao a tutti, come da titolo cerco fustini con attacco jolly da 5 o 9 litri di qualsiasi modello
  5. Ok grazie Vale, stasera provo.. Immagino ci sia una perdita, l'unica cosa a sorprendermi è che solitamente quando vanno in pressione gli attacchi avvitati e con o-ring come quello del riduttore tengono ancora di più..
  6. Ciao Niubbo, grazie della risposta.. Effettivamente di bombole co2 non ho molta esperienza, mi baso su quelle sub che sono "piene" a 100-200 Bar ma non l'ho pesata quindi potrei sbagliarmi anch'io. Il manometro all'inizio era regolato su 1,2 bar quando è sceso, immagino perchè ha iniziato a dissolversi la co2, l'ho mantenuto a 0,8. Tutto è rimasto così in equilibrio per una settimana e ora mi ritrovo bombola a zero anche quando tutta aperta con birra refluita nel tubo co2. Altra domanda, si può scollegare il fustino in pressione alla bombola? Basta scollegare il tubo dal jhon guest?
  7. Ciao a tutti, ho comprato un fustino da 5 litri con attacchi jolly e una bombola di co2 da 2 kg (venduta come piena quando in realtà è arrivata con solo 50 bar, ma vabbè).. collegato il tutto ed infustata la birra procedo con la carbonazione forzata a 7°C mantenendomi sugli 0,8 bar nel fusto. La pressione nella bombola è sempre rimasta più o meno invariata sui 50 bar per 5 giorni ma oggi, dopo due giorni che non controllavo la trovo a zero. La mia domanda a chi ha già avuto esperienza è: e' successo qualcosa di strano/sbagliato o carbonare 5 litri di birra consuma così tanta co2?
×
×
  • Create New...