Ciao a tutti,
come scrivevo in presentazione, assieme al mio papà abbiamo messo in cantiere la nostra prima preparazione di birra. Come prima esperienza, otto giorni fa, abbiamo messo a fermentare una Marilyn della Cooper, preparata come da istruzioni, utilizzando il lievito incluso (che abbiamo provveduto ad areare ler qualche minuto) compresa l'aggiunta di acqua (che ci ha destato qualche perplessità) fino ad arrivare a 25 litri di mosto al posto dei canonici 23 ma, da quanto abbiamo letto in questa sezione del forum, la cosa non dovrebbe avere particolari ripercussioni.
La fermentazione è partita regolarmente anche se tranquilla, L'OG del mosto era di 1032. Dopo quattro giorni la densità era di 1021, ieri (cioè dopo una settimana) la densità era ferma più o meno allo stesso valore, anche se dal gorgogliatore si poteva notare una certa attività, cmq meno intensa rispetto a qualche giorno prima. Occorre dire che non abbiamo fatto nulla di particolare per degasare il provino di birra, se non aspettare che si dissolvesse la schiuma. Abbiamo imputato la cosa alla temperatura relativamente bassa (20°- 21°) della tavernetta per cui abbiamo deciso di traferire tutto (cercando di farlo con delicatezza) in cucina dove la temperatura è più alta di 1°- 2° gradi. La fermentazione oggi è ancora in atto anche se leggermente meno intensa di ieri.
Ci prendono quindi i primi dubbi, da bravi principianti. È tutto normale? Dalla lettura di questo forum ho imparato che occorre fregarsene di ciò che è riportato sulle istruzioni, ma se si legge che dopo tre o quattro giorni si sarebbe raggiunto il valore di FG, è normale la lentezza di questa fermentazione? È vero che può durare anche quindici giorni?
Grazie a tutti per l'attenzione
Loan