Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

sanpierre66

Utenti Registrati
  • Content Count

    32
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

sanpierre66 last won the day on July 18 2022

sanpierre66 had the most liked content!

Community Reputation

5 Neutra

About sanpierre66

  • Rank
    Member
  • Birthday 07/08/1966

Profile Information

  • Sesso
    Array
  • Location
    Array
  • Interessi
    Array

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. La scoperta di questo forum, per me, è stata una piacevolissima sorpresa. Ci ho trovato tantissime informazioni e chiarimenti da parte di homebrewers di lungo corso . Ovviamente , essendo alle prime armi, ne ho soprattutto usufruito, che contribuito . Ma la cosa che mi ha davvero entusiasmato ,è stata la disponibilità di tanti a rispondere ,ai miei dubbi e alle mie domande e a condividere le loro esperienze . Ringrazio davvero tutti per la disponibilità che mi avete dimostrato .Non ci siamo mai incontrati, e probabilmente non succederà mai, ma è stato come avere uno scambio a tu per tu. Ringrazio ,ovviamente ,l1amministratore del forum . che tanto impegno ha dedicato a questa avventura. Sicuramente andrò a trovarlo al suo pub, visto che è di Brescia come me. Mi unisco anch1io alla speranza ,che tutte queste informazioni contenute nel forum non vadano perdute, ma che ci sia la possibilità di consultarle in qualche modo.
  2. A proposito, il domopack regge la temperatura. Avvolgi un paio di giri intorno alla chiusura della pentola/coperchio e poco dopo aderisce perfettamente sigillando la chiusura. Ciao
  3. Ciao. Finalmente dopo una serie di contrattempi, sono riuscito a imbottigliare. Confermo che la birra non ha odori sgradevoli ,ne sapori strani , quindi il pericolo di infezioni a causa del raffreddamento, dovrebbe essere scongiurato ( a meno di aver fatto cappelle in fase di travaso e imbottigliamento).Anche l'amaro. all'assaggio, non sembra più così forte. Replico oggi birrificando una Apa con lo stesso procedimento...Che dire.. speriamo bene..
  4. Ciao, volevo condividere un altro tentativo di no chill che ho effettuato circa due settimane fa. Ho messo in pista una California Common. Il massh l'ho fatto ,come al solito, nel frigo da campeggio e la bollitura l'ho eseguita nel mio bollitore elettrico della Oneconcept..La luppolatura la faccio con un hop spider, quindi ,alla fine della bollitura, l'ho tolto e poi ho rimesso il coperchio al bollitore. Ho sigillato il coperchio con due giri di pellicola Domopack e l'ho lasciato raffreddare naturalmente .Con queste temperature c'è voluto un buon giorno e mezzo per arrivare a circa 30°-35° C. La pellicola per effetto della temperatura si è fissata molto bene al coperchio garantendo l'ermeticità. Ho quindi passato il tutto nel fermentatore tramite rubinetto chiuso con coperchio e gorgogliatore e messo nel frigo che uso come camera di fermentazione impostando a 18° C. Al mattino dopo ho inoculato l'us-05 e alla sera la fermentazione era partita. Oggi a FG raggiunta ho messo in cold crash e tra qualche giorno dovrei imbottigliare. Ho assaggiato il campione prelevato per il controllo della densità Nessun sapore o odore sgradevole, anzi...L'unica cosa è che forse all'assaggio sembra leggermente più amara di quello che mi aspettavo. Probabilmente qualche residuo di luppolo è filtrato dall'hop spider e ,durante il raffreddo ,ha continuato a lavorare estraendo un poco più di amaro. Vi farò sapere come è venuta alla fine. Comunque, se funziona, un buon risparmio di tempo e acqua , almeno d'estate. Ci sarà da tarare la luppolatura. Ciao e grazie a tutti. E' un post un pò lungo....scusate...
  5. Scusate l'assenza , ma non sono più riuscito a collegarmi... Volevo ringraziarvi per le risposte Pensavo anch'io di utilizzare il classico rapporto acqua /grani visto che, pensavo, col ricircolo anche il mosto sotto il fondo rientra nel mash. La mia intenzione era di eseguire il mash out alla fine dell'ammostamento,trasferire il mosto in una pentola ed seguire lo sparge coi grani nella sacca ( un pò come si fa,penso negli AIO )per produrre qualche litro in più viste la capienza ridotta del mio bollitore. .Poi ,pulirei il bollitore e ritrasferirei ancora tutto lì, per la fase finale di bollitura e raffreddo del mosto. Facendo in questo modo,il mosto caldo si può trasterire dalla pentola al bollitore direttamente rovesciandolo o meglio sifonarlo per evitare ossidazioni? Se poi invece , per non snaturare la tecnica del Biab, volessi birrificare usando solo sacca e bollitore, con una capienza massima di 25/26 litri , quanti litri di birra finita potrei produrre per OG medie ( tipo 1.04571.055) ?
  6. Ciao a tutti, avevo bisogno di una informazione. Possiedo un bolitore elettrico della Oneconcept dotato di rubinetto ( 26/27 litri all'orlo). Attualmente birrifico col frigo da campeggio e lo utilizzo per la fase di bollitura. Lavora molto bene fino a 23/24 litri di mosto. Mi è venuto in mente di fare un esperimento utilizzandolo anche per il mash con una sacca da Biab. Posso anche fare ricircolo usando una pompetta a trascinamento magnetico. L'idea era di fare i classico rapporto acqua grani 3lt/kg e poi fare sparge e un eventuale mash out.Sotto la sacca posso mettere un fondo in inox con delle viti , sempre in inox ,a fare da piedini per non bruciare la sacca. Il tutto rimane sopra il rubinetto.Facendo un calcolo, sotto il fondo mi rimarrebbero circa 3 litri di liquido... La mia domanda era: Volendo utilizzare un rapporto di 3 lt/kg devo considerare anche questi 3 litri sotto il fondo? Per intenderci, se utilizzo 5 Kg di grani , per il mash devo usare 15 lt di acqua , o devo calcolare in partenza 15 +3 in ammostamento e regolarmi poi con l'acqua di sparge e mash out? Grazie mille a chi vorrà rispondere..
  7. Grazie per la risposta innanzitutto.Diciamo che io l'ho chiamata Amber alé,ma in realtà avevo in mente sicuramente una birra più strong.Per questo puntavo ai 7% circa anche con l'aggiunta dell'estratto e del Muscovado.Pensavo così che anche i 67 ibu fossero giustificabili.Credi che siano troppi anche con una gradazione così? Per il.mash pensavo al monostep a 66,67 gradi per un'ora e po mash out.con successivo batch sparge. Per la luppolatura ,dopo il Magnum a 60'cosa mi consigli?Andrebbe bene ancora il magnum a 10' e poi un altro luppolo in hopstand?
  8. Salve a tutti. Volevo chiedere un consiglio per una ricetta. Vorrei provare a fare una American Amber con un sentore di affumicato, ma non troppo invasivo.Secondo voi rimanere sul 9/10% di aggiunta di malto smoked. può essere sufficiente o risulterà eccessivo? Provo a postare la ricetta: %17 litri in fermentatore,efficenza 60% circa ( uso un frigo box per il mash). OG 1.070 FG 1.017 ABV circa 7% vol. EBC 37 IBU 67 BU/GU 0,97 malto pale 62%---malto smoked 10%...malto redX 8,5% malto munich dark 145 ebc 5% malto melanoidin 3,4% malto carafa 3 1,2%. Inoltre in fase di bollitura finale andrei ad aggiungere 500gr. di estratto secco light e 100 gr. di zucchero Muscovado. Luppolatura: 20 gr. di Magnum 12,1% a 60 min. e altri 20 gr. a 20 min. 25 gr. di Comet 8,5% a 5 min. e altri 25 gr. in hopstand per 15 min. a 80* C. Lievito 2 buste di Notingham nuove +1 scaduta da 2 mesi. Vi ringrazio se avete suggerimenti da darmi,anche sull'utilizzo di malti e luppoli della ricetta ( a volte vado un pò ad minchiam , a volte ho materie prime da consumare), non sono un birrificatore esperto ....Potrebbe darsi che una ricetta del genere non s'ha da fare.... Gentilissimi come sempre, un saluto a tutti.
  9. Ciao,ho visto il post e volevo portare una mia esperienza...Dopo aver visto svariati filmati di HB perlopiù australiani e spinto dall'idea del risparmio di acqua in fase di raffreddamento, ho deciso di provare Ho acquistato una tanica in plastica da 15 litri in un brico, con il marchio PE-HD 02 che indica la resistenza alla alta temperatura ( di solito il marchio è sul fondo della tanica) e appena prima dell'utilizzo l'ho lavata e sanificata bene col Saniclean. Dopo la bollitura ho trasferito immediatamente il mosto nella tanica con un tubo in silicone( con tanto di scottatura di lingua ) riempiendolo bene tutto fino all'orlo e premendo un pò sulle pareti prima di chiudere col tappo che deve avere una guarnizione per garantire la tenuta ermetica.Il calore fa sì che l'interno rimanga sanitizzato,ma ovviamente la tanica ,per effetto della temperatura si "spancia" visibilmente. Questa cosa ,al momento, mi ha un pò spaventato: Ho pensato, ho buttato via una mattinata di lavoro....Il giorno dopo,a mosto raffreddato, ho splasciato nel fermentatore e inoculato il lievito. La birra è venuta buona, senza sapori strani di plastica o altro.Non so se sotto sotto fosse tossica ,ma l'ho bevuta tutta.... Ho ripetuto l'esperienza dopo alcune cotte "tradizionali" e la tanica ha retto: Non so che durata possa avere,ma comunque questi recipienti sono economici e magari si possono cambiare ogni 2 o 3 cotte... L'ideale, per l'igiene sarebbe forse quello di usare un fusto inox col tappo a vite....Comunque .e lo ribadivano anche nei video, è importante riempire bene tutto il recipiente così da limitare l'ingresso di aria insieme al mosto e smuovere il contenitore in modo che il mosto caldo sanitizzi bene ogni superficie interna...Per il resto la tecnica è molto semplice, bisogna pazientare un giorno affinchè il mosto si raffreddi,ma comunque il risparmio di acqua è davvero importante...
  10. A questo non avevo pensato. Non sono ancora riuscito a birrificare, ma non appena lo faccio, provo ad utilizzare questi suggerimenti e vi farò sapere, così prendo l'occasione per fare alcune foto al macinato. Grazie...
  11. Non ho grossi sbalzi di temperatura, o così almeno credo. L'Inkbird è settato a 20° e fino ad ora è sceso max a 18,5°C. e max a 20,5°max..Lavora in questo range di temperatura.. L'attenuazione ora è circa al 70% ( ho verificato oggi, FG 1.019),ma mi è successa la stessa cosa (come attenuazione, intendo) per una California Common che ho fatto 2 mesi fa con OG 1.054 e FG 1.016,ma là' avevo inoculato solo una busta per 17 litri di mosto. Ho carbonato un pò meno, ma ho visto,nell'aprire un paio di bottiglie,che la schiuma è alquanto abbondante e sembra voglia salire dalla bottiglia...Sicuramente dovevo aspettare ad imbottigliare ma era già da un mese nel fermentatore e ho probabilmente avuto poca pazienza... In questo caso, per 17 litri a og1.066 ho inoculato 3 buste.Ammostamento a 65°/66°C. (se anche il mio termometro non dà i numeri )....,
  12. Buonasera, volevo chiedere un'informazione /consiglio...E'la seconda volta che mi capita ( una birra l'ho già imbottigliata) e questa l'ho in camera di fermentazione. Ho fatto una Bock, usando però il lievito della mangrove California Lager M54. Dopo un inizio scoppiettante,con OG iniziale a 1.066, dopo 4 o 5 giorni si è piantata la fermentazione a 1.020. Dopo un paio di settimane ho travasato in un fermentatore inox e tuttora è in camera di fermentazione a 19/20° C.da una decina di giorni. Ma la cosa strana è che ,ogni tanto nell'aprire e controllare, vedo il liquido nel gorgogliatore che una volta lavora correttamente come in fase di fermentazione (anche se non gorgoglia), il giorno dopo i livelli sono pari,e la volta dopo ,addirittura,il liquido è spostato dal lato opposto come se tirasse aria dall'interno.Appena prima di scrivere ho controllato ed il liquido nel gorgogliatore è tornato a spostarsi normalmente come durante la fermentazione .Ho controllato la densità tre giorni fa ed era ancora a 1.020( FG stimata da brewfather 1.016/1.018),ma da allora, tutte le volte che apro trovo il liquido che va di qua e di là. Ripeto.è la seconda volta che succede, prima non mi era mai capitato...C'è qualcosa che non va?
  13. Contributo proprio mignon, ma mi aggiungo anch'io. Grazie al forum per la disponibilità.
  14. Sul fatto che rimani più liquido, volevo chiederti una cosa... L'acqua calda che aggiungi rimane comunque nei litri previsti dalla ricetta, o ne usi di più? E,in questo caso per rientrate nella OG prevista, cosa fai ? Allunghi il tempo di bollitura ? Ti chiedo questo, perchè io sono piuttosto ligio al volume di acqua che mi richiede la ricetta...parto con un mash a2,6 lt/kg ( faccio sempre monostep +mashout) e le aggiunte di acqua calda per il mashout e lo sparge,( faccio solo una aggiunta per lo sparge) le calcolo per restare nei litri totali di acqua previsti dalla ricetta...
  15. OUso sempre l'acqua S.Anna,che è un'acqua molto leggera.Poi con brewfather faccio le aggiunte che mi indica in base allo stile...Il ph me lo calcola direttamente il programma in base al grist,se è un po' alto faccio anche una piccola aggiunta di malto acido(che so, 100.150 grammi su 5.5,5kg di malto.Lo controllo prelevando da rubinetto e,devo dire,che finora sono sempre abbastanza in linea.Lo stesso fa ciò per il test iodio.Ma proverò a mescolare un po' più volte per vedere se .migliora tenendo a portata di mano un po' di acqua calda,come fai tu.Che efficienze hai con questo sistema?
×
×
  • Create New...