Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble

waverider70
Utenti Registrati-
Content Count
26 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0 NeutraAbout waverider70
-
Rank
Junior Member
-
che intendi per mini rampa?
-
mi è capitato anche a me nella prima cotta, ho risolto impostando il taget 2° in più, poi mentre saliva a mezzo grado dalla temperatura che mi occorreva ho reimpostato il pid e mi ha stabilizzato perfettamente. Se fai la stessa operazione presta attenzione a non fare superare mai la temp del tuo reale target, perchè poi per scendere occorre un sacco di tempo. Prima di fare la cotta avevo fatto l'autotuning però solo con acqua. Quella è stata la prima e unica volta che il pid mi ha creato problemi, per le volte successive senza variare nessun parametro ha sempre stabilizzato correttamente (l'autotung è sempre rimasto quello che avevo fatto solo con acqua senza grani). La settimana scorsa ho cambiato la sonda ho sostituito quella originale di tipo k con una pt 100 da inserire nel pozzetto. Dopo una correzione nella calibrazione e autotunig stabilizza perfettamente. Il mio pid è un inkbird itc 100 vh
-
Vale sei un grande! ho fatto una prova velocissima tanto per vedere il risultato, appena collegato il ponticello, il pid ha subito letto la temperatura correttamente, ho dovuto fare una piccola calibrazione di - 2,4 gradi. unendo i sensori con il termometro che uso come comparatore nella prova del freddo si comportava correttamente, ovvero messo in frigo entrambi misuravano quasi di pari passo, però con la prova a caldo fatta con il phon per capelli, l'itc 100 la temp saliva molto velocemente rispetto al termometro arrivando anche a scarti di 15 gradi in più. Domani faccio la prova con la pentola, probabilmente se la temperatura a un range di salita molto lento il pid mi leggerà la temp in maniera corretta come è avvenuto con il frigo. In ogni caso grazie per la dritta.
-
ciao a tutti, ho la necessità di sostituire la sonda del mio pid inkbird ITC-100VH con una che mi entri nel portasonda con foro da 6 mm. Ho comprato su ebay questa pt 100 https://www.ebay.it/itm/PT100-SENSORE-DI-TEMPERATURA-2-METRI-CAVO-PT-100-SONDA-2M/302291923154?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649 ma non c'è verso di farla funzionare, se la setto (sn) sul 21 ovvero pt 100 mi segna -250 gradi, se invece la setto su altri valori (sempre su sn) sembra che segni la temperatura giusta ma invece quando la temperatura della pentola sale la temperatura segnata sul pid si muove di mezzo grado ogni 10° reali. Logicamente per comparare le temperature uso un'altro termometro perfettamente funzionante. Il pid con la sonda k originale funziona perfettamente, però è quella con il bulbo a vite e quindi non la posso inserire nel pozzetto portasonda. Vi chiedo cortesemente di indicarmi una sonda con il diametro del bulbo di 6 mm che funzioni con il pid della inkbird, possibilmente un modello che già usate e quindi testato. Grazie
-
una soluzione a cui avevo pensato era quella di mettere il portasonda nel coperchio, quindi scende nella pentola in verticale, ovviamente deve essere abbastanza lungo, l'unico inconveniente è che dovresti sacrificare le pale superiori e agitare il mosto soltanto con quelle inferiori, però dato che usi anche il riciclo non ci dovrebbero essere problemi. Poi a lavoro ultimato posta una bella foto. A proposito gas o elettrico?
-
Prima la facevo scendere dall'alto ancorando il filo al coperchio, ho provato anche ad appesantirla, ma veniva trascinata lo stesso dal flusso creato dalle pale e mi risaliva in superfice. Credimi il portasonda è la soluzione definitiva. Tanto già l'ho forata per il rubinetto e per la resistenza.....e......non c'è due senza tre....
-
si, mi è appena attivato il portasonda in acciaio inox ( https://www.ebay.it/itm/POZZETTO-AD-IMMERSIONE-1-2-PER-CAVO-SENSORE-6MM-ACCIAIO-INOX-EL-100MM/301994410560?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649 ) e una sonda pt100 ( https://www.ebay.it/itm/PT100-SENSORE-DI-TEMPERATURA-2-METRI-CAVO-PT-100-SONDA-2M/302291923154?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649 ) da inserire dentro il pozzetto, purtroppo dovrò fare ancora un'altro buco nella pentola, ma almeno risolvo definitivamente il problema della sonda e posso affermare che adesso ho una "signora pentola di mash", non gli manca più nulla.
-
ottima soluzione
-
ciao, utilizzerai nella pentola di mash un motorino con pale o una pompa per il riciclo? Ti faccio questa domanda perchè ho costruito una pentola con resistenza ad immersione, sopra un doppiofondo forato e un motorino per tergicristalli a cui ho collegato delle pale e inizialmente anch'io non volevo forare la pentola, quindi immergevo dall'alto la sonda, però quando le pale iniziavano a girare, la sonda si muoveva seguendo il flusso creato dalle pale e mi risaliva in superfice, falsando la lettura della temperatura e facendomi impazzire il pid (anch'io uso l'inkbird), quindi sono stato costretto a forare e mettere il pozzetto ed effettivamente ho risolto tutti i problemi.
-
essendo la mia prima AG, ho fatto male i conti con l'evaporazione in fase di bollitura e invece dei 23 l previsti me ne sono venuti soltanto 20 l scarsi. Questo fattore può incidere in qualche modo?
-
ciao ragazzi, sabato ho fatto la mia prima cotta AG una IPA con un kit AG di birramia. Prima di inoculare la bustina di lievito secco (mangrove liberty bell yest M36), l'ho idratato con acqua e una punta di zucchero in una boccia di vetro e dopo qualche minuto ha iniziato a fare la schiumetta in superfice. Dopo circa mezzora l'ho messo nel fermentatore mescolando energicamente per circa 5 minuti. Dopo più di 48 ore gorgogliatore fermo e nessuna schiuma in superfice. Ho inoculato un'altra bustina di lievito con la stessa modalità e stamattina dopo 36 ore dal secondo inoculo stessa situazione tutto tace. Ho misurato la densità e da FG 1054 è passata a 1030, quindi ne deduco che i lieviti stanno lavorando. Vi è mai successo qualcosa del genere?
-
classico motorino per tergicristallo regalatomi dal mio elettrauto di fiducia. Per le pale ho piegato tipo elica una striscia di acciaio larga 3 cm e l'ho imbullonata su una barra filettata aisi 316 con diametro 8mm. nelle foto non si vede la resistenza perchè c'è il fondo filtrante. Domani ti mando la foto della resistenza montata.