Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble

mauri81
Utenti Registrati-
Content Count
29 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0 NeutraAbout mauri81
-
Rank
Junior Member
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
-
Devo forare la mia pentola di acciaio per montare un rubinetto. Ho misurato il niple che entrerà nel foro e la filettatura parte in cima a 20,5 e diventa circa 21 in fondo vicino al dado che si trova a metà del niple. Ho letto che è consigliato usare un punzone a vite da 13/16 che fa un foro di 20,4 ma così entrerebbe solo l'inizio del niple. Mi conviene forare di 21 così entra il niple quasi fino al dado a metà del niple? Cerco consigli, grazie!
-
Dici che un sistema del genere su una pentola ben coibentata possa funzionare meglio per quanto riguarda il mantenere temperature più uniformi all'interno del mash?
-
Grazie per aver riportato la tua esperienza Credo che farò una prova comunque
-
Riguardo al mantenere la temperatura costante con una resistenza adesiva, non ho idea di cosa sia una resistenza adesiva, capisco che è una cosa che si può automatizzare ma parliamone più avanti
-
Allora ragazzi, lo so che le pale sono la cosa migliore, ma per ora non le farò, forse mai, la pentola è troppo piccola, vengono 15 litri nel fermentatore, poi io farò 3 o 4 cotte all'anno al massimo, per cui opterò per il solo ricircolo. Tra l'altro finito il mash ho già i grani praticamente fermi, le farine già ricircolate e un mosto pulito, faccio fly sparge travasando in un altro recipiente e poi vado in bollitura. Non farò un sistema a pale con fondo filtrante e pale che mescolano anche sotto il filtro per cui vogliamo parlare di come potrei ottimizzare la posizione della sonda? O se metterne due? Rimaniamo in tema del post, il mio dubbio sta sulla/e sonda/e e il posizionamento. Secondo noritaka100 quindi all'uscita del rubinetto la sonda sballerebbe molto, ho visto altri utenti qui sul forum che ce l'hanno in quella posizione. Il mosto è in continuo ricircolo, terrei la fiamma molto bassa e mi regolerei con le due sonde. Meglio solo una al centro del mash? In questo modo però non so se sto ricircolando troppi gradi sopra lo step desiderato. Attendo altre opinioni a riguardo, intanto grazie!
-
Non credo che metterò le pale però mi potresti dare un link per le resistenze adesive di cui parli? Scusate l'ignoranza ma i grainfather ad esempio non funzionano a ricircolo senza pale mescolatrici? Riguardo alle due sonde cosa ne pensi? Grazie PS: comunque penso che passare dal fare tutto a mano (mescolamento + termometro a bagno) al semplice ricircolo sia già un gran passo avanti per non mescolare e per avere temperature sicuramente più uniformi ed esatte di prima
-
Volendo semi-automatizzare la mia pentolina da 21 litri, aggiungerei il fondo filtrante in inox, un rubinetto, e una pompa di ricircolo del mosto collegata al rubinetto di quelle che si regolano con i volts dell'alimentatore 12v. Ho deciso di mettere la sonda della temperatura in un tee appena dopo il rubinetto. Nelle cotte precedenti la fiamma era da accendere ogni 5 minuti circa quindi niente di troppo complicato da tenere dietro. Considerando che terrei dietro manualmente all'accensione intermittente della fiamma del fornello per mantenere gli step di mash e considerando che il ricircolo sarà sempre attivo dall'inizio alla fine anche a fiamma spenta, mi chiedevo se non fosse meglio avere anche una seconda sonda di temperatura magari con un pozzetto nella pentola, a metà altezza dei grani in ammostamento. Questo perchè supponiamo che io debba tenere i 65° per un pò, quando vedo che ho 64,5° accendo la fiamma. Ora non vorrei che la sonda al rubinetto arrivi in pochissimo tempo a 67-68 gradi ma nel mash sto ancora a 64,5° perchè il ricircolo è lento. Quindi magari con due sonde riuscirei a regolarmi meglio, tenendo la sonda al rubinetto sui 66/67° (o più) e spegnendo la fiamma quando vedo che al pozzetto nella pentola comincio ad avvicinarmi di nuovo a 65°..... Non so se mi spiego, cosa ne pensate?
-
Grazie per il consiglio!
-
Il dry hopping allora lo escludo? E uso il cascade in bollitura? A questo punto mi consigli di mettere più luppolo verso la fine?
-
100 grammi di luppolo in più basterebbero? Altrimenti farò una golden ale! Tanto devo sperimentare! Grazie dei consigli
-
Quindi le "american pale ale prima che lo stile degenerasse nell'assurda accezione degli ultimi anni" possiamo chiamarle golden ale?
-
Come faresti tu coi luppoli che ho?
-
Con le quantità di luppolo che mi ritrovo cioè 70g di amarillo e 30 di cascade
-
Che stile è con una luppolatura più normale?
-
Grazie Vinc Scusa ma qual'è il range di IBU per rimanere in stile? La ricetta che mi hai linkato parla di 90 IBU E mette 100g di luppolo a 0 min. Non è un pò esagerato?