Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble

IRicI
Utenti Registrati-
Content Count
45 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
1 NeutraAbout IRicI
-
Rank
Member
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Grazie Vale per la tua spiegazione. Non sono un tecnico, ma vorrei approfondire con te qualche considerazione (dato che ne capisci certamente di piu). Se ho un mosto saturo di CO2, l'ossigeno a contatto farà fatica a sciogliersi. Il punto di saturazione è piu alto a temperatura piu alte, quindi se il procedimento di imbottigliamento casalingo alza progressivamente la temperatura della birra, anche punto di saturazione si alzerà, facendo rilasciare CO2. Il procedimento di imbottigliamento, di suo, fa si che a causa dei travasi si rilasci del Co2 disciolto. L'innalzamento della temperatura, modificando il punto di saturazione, potrebbe aiutare a tenere il mosto in saturazione di ossigeno. E' un ragionamento che può aver senso?
-
Mi chiedo, corro piu rischi di ossidazione dei luppoli a imbottigliare a 6 gradi o a 18 gradi?
-
6°C
-
Ciao Ragazzi, ho un dubbio sulla fase di imbottigliamento: posto che il mio scopo è limitare l'ossigeno che viene a disciogliersi nel mosto, è meglio imbottigliare con un mosto freddo (6°C) oppure u mosto a temperatura ambiente (20°C)? Il dubbio mi è venuto in quanto ho notato come sia l'anidride carbonica che l'ossigeno hanno delle % di solubilità che decrescono con l'aumentare della temperatura. Grazie in anticipo!
-
Buongiorno a Tutti, vorrei una stout con un corpo importate e viscoso, sapori di caffè, tostato e caramello, penso sia classificabile tra le Imperial stout. Ho provato a scrivere una ricetta che vi allego qui sotto. Grist per 16 L: maris otter 2.7 kg (lascia piu corpo del pilsner) Roasted Barely 0,25 kg (sapore di tosato) chocolate 0,25 kg (sapore di caffè) crystal dark 0,25 kg (sapore di caramello) Fiocchi d'avena 1,8 kg (viscosità nel corpo e schiuma) aciduled malt 0,1 kg (Ph mash stabilizzato a 5.4) estratto liquido amber 1,2 kg (mi regala qualche grado in più, non ho fisicamente spazio nella pentola per aumentare i grani) Acqua dopo aggiunta di: 3gr di CaCl2 in 18.5 L di acqua di mash 1 gr di CaCl2 in 4L in acqua di mini sparge Calcium Magnesium Sodium Chloride Sulfate Chloride / Sulfate (Ca ppm) (Mg ppm) (Na ppm) (Cl ppm) (SO4 ppm) Ratio Mash Water Profile: 125 17 18 108 48 2,26 Mash + Sparge Water Profile: 125 17 18 108 48 2,26 Palmer's Recommended Ranges: 50 - 150 10 - 30 0 - 150 0 - 250 50 - 350 Above 1.3 may enhance maltiness There are varying opinions on these ranges. Consider doing your own research and/or experimentation to determine what's best for you. Ho modificato il profilo con le aggiunte per alzare il rapporto Chloride / Sulfate per esaltare il profilo maltato della birra. Mash: 60 min 67-68 °C (mash alto, per aiutare il corpo) 10 min 76-78 °C (Mash out, per la schiuma) Luppolo: 25 gr di magnum (O meglio il warrior?) per 60 min (vorrei un amaro pulito) L OG FG Abv IBU ebc eff 16 1022 1088 8,64% 54 74 67,00% Lievito: Fermentis Safbrew BE-256 (ex Abbaye) L'ho scelto per la tolleranza all'alcool e per il profilo piuttosto neutro, vorrei accentuare i sapori del malto. Pensavo di farlo fermentare a 18 gradi durante la tumultuosa e poi alzare di 1 grado al giorno fino ad arrivare a 22°C. Metodo BIAB con mini sparge Attrezzatura: - caldaia Klarstein 30L - pentola da 4L - camera da fermentazione autocostruita con un frigo Mi piacerebbe ricevere consigli su: - il grist come lo vedete? - luppolo, meglio warrior o magnum? - lievito, che ne dite? - modifica acqua, il rapporto a 2.3 è esagerato? Vi ringrazio in anticipo per i consigli! Riccardo
-
In effetti, un sistema di spillatura a caduta è più semplice e risolve un pò di problemi. Grazie per l'idea del poly-pin! Non è male!
-
Non ho capito, una scatola di legno regge la pressione di qualche bar. Il coperchio con un paio di cerniere e un blocco non ha problemi a reggere. Il punto debole è la valvola... Tra l'altro l''idea è talmente assurda che è già in commercio: https://www.alibaba.com/product-detail/3L-5L-Food-Grade-Liquid-Storage_60713617505.html?spm=a2700.7724857%2FA.main07.22.4f5f526aU9PZry
-
Ciao Ragazzi, i Key Keg (https://www.keykegshop.eu/keykeg/keykeg-10-slimline-grip-ring.html) son dei fusti di varia dimensione che funzionano con una sacca interna che contiene la birra e una parete esterna rigida che sostiene la pressione e crea una seconda camera per il il C02. Il sistema è innovativo e molto interessante, quindi ho pensato di provare a creare un mezzo di imbottigliamento con dimensioni casalinghe (2/3L) con questa idea, ma mi servono i vostri suggerimenti. La mia idea è di usare le "bag in box" da vino in alluminio o in plastica ove inserire la birra, poi inserire la sacca in un contenitore rigido in modo che lo sforzo fisico della pressione del C02 sviluppato durante il priming si riversi sulle pareti della scatola e non sulla sacca. Mi spiego meglio: 1- prendere una sacca "Bag in box" da 3L tipo questa: https://www.ebay.it/itm/12472-SACCA-IN-ALLUMINIO-PER-ALIMENTI-BAG-IN-BOX-CON-RUBINETTO-LT-3/112844278014?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3D8b435ab5c4b8470d9f1132be11fdca59%26pid%3D100005%26rk%3D3%26rkt%3D6%26sd%3D162608025771%26itm%3D112844278014&_trksid=p2047675.c100005.m1851 2- costruire una scatola rigida in legno con volume interno 2.000 cm3, cioè da 2 litri di volume con un buco grande cone la valvola della sacca 3- riempire la sacca con 2 litri di birra con lo zucchero necessario per un priming (1 L di sacca rimarrà vuoto) 4- inserire la sacca nella scatola e far fare la carbonazione li dentro. 5- a maturazione avvenuta, spillare la birra dalla valvola Obiettivo: 1- avere un sistema di spillatura domestico con contenitori da 2/3 L 2- semplificare la fase di imbottigliamento (lavare le bottiglie e imbottigliare è una bella perdita di tempo) 3- creare un sistema economico di spillatura (ogni volta cambi solo la sacca con una spesa di 80 cent ogni 2 litri) Problemi: 1- la valvola della sacca regge la pressione del C02 durante la maturazione? 2- all'apertura della valvola per la prima spillatura, la chiusura riporta perdite a causa della pressione? Possibili soluzioni: Innestare nella valvola della sacca un sistema di spillatura convenzionale. Qualcuno ha mai provato a fare qualcosa di simile? Avete familiarità con queste "bag in box"? Vi ringrazio anticipatamente per i suggerimenti!
-
Ciao Ragazzi, vorrei fare una Imperial Stout con il metodo della bollitura concentrata, che, a quanto ho capito comporta la possibilità di usare - un malto base, in questo caso un Pale, in estratto; - i grani speciali in estrazione in un quantitativo di acqua molto limitato. La tecnica mi interessa per la possibilità di produzione con una pentola piccola. Avete dei link di spiegazione del metodo o dei tutorial? Mi interesserebbe capire meglio la proporzione tra grani speciali e acqua. E' necessario far bollire i grani speciali con gli step di mash come in un All grain oppure si estrae a 100 gradi insieme ai luppoli? Grazie in anticipo dei suggerimenti!
-
Grazie Vinc per la tua risposta. Lo strumento che mi hai postato è molto utile! Non lo conoscevo! ps Il mio interesse è fare una birra che sappia di cioccolato, comunque, cosa significa "malto deamaricato"? Malto non luppolato?
-
Ciao a Tutti, cerco una pentola da 30/35 L in INOX (ho la cucina a induzione, no alluminio). Vorrei un usato economico (35 euro), sono di Milano, possibile ritiro anche a Novara. Fatemi sapere! Riccardo
-
Buon giorno ragazzi, vorrei brassare 10 litri di Imperial Stout (con forte sapore di cacao, di cui vi allego ricetta) e mi sto approcciando alla questione "acqua" con tanti dubbi. Userò circa 15 litri di acqua in totale. Mi sono documentato in materia e ho trovato molto utile questi due articoli: http://brewingbad.com/2013/10/leffetto-dei-sali-disciolti-in-acqua-per-la-prudizione-di-birra/ https://www.enciclopediadellabirra.it/produzione-della-birra/ingredienti-della-birra-lacqua/ Vi riporto le analisi dell'acqua di casa mia qui sotto. In sostanza sono vicine a quelle di Dublino (tra le 4 città riportate). I valori paiono mediani rispetto ai range indicati nel primo articolo e provando a seguire lo stesso, vorrei aumentare la quantità di cloruri in rapporto ai solfati fino ad arrivare a So/Cl = 0,8 per esaltare il corpo della birra, aggiungendo: - cloruro di sodio, che mi alza anche il sodio; - cloruro di calcio, che alza anche il calcio; Vorrei usare un mix tra i due per non sforare i valori limite di sodio e calcio. Userò acido lattico per abbassare il Ph. Quanto cloruro di sodio e cloruro di calcio aggiungo al 15 litri di acqua? Qualche consiglio è sicuramente gradito! Acqua di casa mia: Parametro Limiti di legge Campione Unità di misura pH da 6,5 a 9,5 7,8 pH residuo fisso 180°C valore max consigliato 1500 371 mg/L durezza valore consigliati da 15 a 50 24 °F conducibilità 2500 571 μS/cm a 20°C calcio non previsto 81 mg/L magnesio non previsto 16,7 mg/L ammonio 0,5 <0,10 mg/L cloruri 250 30 mg/L solfati 250 49 mg/L potassio 10 2 mg/L sodio 200 18 mg/L arsenico 10 <2 μg/L bicarbonato non previsto 170 mg/L cloro residuo valore consigliato 0,2 0,01 mg/L fluoruri 1,5 <0,5 mg/L nitrati 50 25 mg/L nitriti 0,5 <0,20 mg/L manganese 50 <1 μg/L Ricetta Sweet Chocolate Stout Metodo BIAB Litri finali 10 IBU 50 ABV 8,40% EBC 78,8 OG 1.085 FG 1.021 Efficienza 75% Lievito: US 05 Fermenscibili Grani % 0,4 Fiocchi d'avena 10% 3 Malto Maris Otter Pale 82% 0,2 Carafa spezial 3 5,00% 0,15 malto acido 4.5% 3,75 Luppoli Estrazione 12 gr Warrior 60 min Spezie 50gr Cacao in polvere 10 min Single step MASH BOIL L 68 °C 60 min 13 79°C 10 min +2L
-
[Imperial Stout] Chocolate Beer
IRicI replied to IRicI's topic in Hombrewing All Grain col metodo BIAB
Per i grammi di lievito ho usato: https://www.brewersfriend.com/yeast-pitch-rate-and-starter-calculator/ inserendo come dati: - OG 1.082 - Ale high gravity - 6 milioni di cellule per grammo - litri 10 Pare che i grammi indicati siano giusti giusti... ho sbagliato qualcosa? Per tolgo le trebbie intendo alzo la sacca del BIAB sopra alla pentola e lavo il contenuto con dell'acqua. La quantità di acqua di sparge è calcolata dai seguenti dati - 14 litri (acqua mash) - litri finali che voglio 10 - litri assorbiti dalle trebbie 4 (1 litro /kg) - litri persi per evaporazione 2 (mash + bollitura) Cosa intendi per "troppo carafa"? Quanto ne metteresti e perchè? :-)