Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

alphataurus

Utenti Registrati
  • Content Count

    23
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

0 Neutra

About alphataurus

  • Rank
    Junior Member
  • Birthday 24/11/1985

Profile Information

  • Sesso
    Array

Recent Profile Visitors

678 profile views
  1. a questo punto aspetto,la rifaccio e provo a fare il calcolo con un volume di 3 o 3.5 a questo punto non lo so più,peccato perche sia il gusto che il colore sembravano interessanti. possibilità di salvarla senza fare disastri?
  2. Ma qualsiasi calcolatore di priming purtroppo mi dava 2.2 come livello,vai a saperlo,cmq ho usato 88 grammi per 16 litri. Cosa mi consigliate di fare adesso?buttare tutto?perché a questo punto non credo possa diventare frizzante e schiumosa come dovrebbe
  3. ciao a tutti,sono alle prese con i dubbi della seconda cotta,la prima una belgian tripel con ricetta semplice di soli 5kg di grano pils e lievito secco è andata alla grande,piacevolissima,schiuma fantastica che regge per tanto tanto tempo, ottimo sapore e frizzantezza giusta, per la prima cotta ho dosato lo zucchero in bottiglia con misurino e dopo 15 giorni la birra stappata era gia carbonata,ricca di schiuma e gia frizzante al sapore,ora sono passati 2 mesi ed è fantastica. adesso sono alle prese con grossi dubbi sulla seconda cotta,una Belgian dark strong ales, ho preso la ricetta basandomi su un clone della KWAK 5,30 kg pils 0,130 special b 0,700 munich zuchero candito bianco lievito liquido wyeast abbey II styrian golding saaz premetto che la cotta apparentemente è andata bene, OG di 1.086 come previsto, FG di 1.016... per l'imbottigliamento ho fatto il calcolo del priming basandomi sul calcolatore brewing friends,qui viene il dilemma... questa volta ho sciolto lo zucchero e buttato nel fermentatore,ho mescolato ogni 5-6 bottiglie e tappato,ho usato 88 grammi di zucchero bianco come da calcolo in base a un livello di co2 come da stile (2.2) ...risultato sono passati 15 giorni e la birra è sgasata e senza schiuma,lo so mi direte che è troppo presto ma mi sorge un dubbio e vado a fare una ricerca su internet. cercando di capirci qualcosa con il mio scarso inglese noto che per carbonare questo tipo di birra hanno usato livelli di co2 diversa dal mio calcolo (2.2) ma molto piu alta,tipo 3 - 3.5 addirittura 4. soprattutto quando parlavano di birre in stile belga come le tripel,dubbel,quadrupel. se avessi usato questo calcolo avrei sciolto non più 88 grammi ma piu di 130 grammi,mi chiedo se possa essere quindi questo il problema della scarsa carbonazione che mi ritrovo. il problema è che ci sono siti che hanno calcolatori per il priming con valori totalmente differenti,e non so su quale basarmi,spero possiate aiutarmi a capirci qualcosa.
  4. ho fatto in tempo a cambiare l'ordine delle beute,quindi mi arriveranno da 2 litri,per quanto riguarda l'agitatore magnetico ne ho gia uno,quindi potrei cmq provare a fare 2 starter da 1 litro,il lievito dovrebbe essere abbastanza recente,non ce l'ho con me per controllare ma mi è arrivato qualche giorno fa...
  5. ecco lo sapevo io,ho appena ordinato 2 beute da 1 litro...era meglio una da 2?? l'ho fatto perchè mi sono informato sulla starter multistep,quindi facendone prima 1 litro e poi un altro in un altra beuta seguendo il calcolatore di brewersfriend,sarebbe stato meglio direttamente fare lo starter da 2 litri?
  6. Ciao ragazzi, sono alla mia seconda cotta, provo a fare un clone della kwak, ho tutti gli ingredienti e la ricetta trovata sul web, come lievito liquido mi porta il Wyeast belgian abbey II (una confezione),ma in altre ricette sempre per 19 litri finali, mi riporta gli stessi ingredienti ma con 2 o addirittura 3 confezioni dello stesso lievito da 125 ml. cosa devo fare? ho letto che questo lievito si usa per birre con OG di max 1.060,la mia prevede un og iniziale di 1.080. quindi mi chiedo se una confezione non sia poca, aiutatemi perche sono ancora mooolto inesperto ho acquistato anche il Wyeast nutrient ma non so come usarlo... altra domanda: per lo starter come mi comporto? quali sono le dosi giuste di estratto di malto e di acqua prima di aggiungere il lievito? ho una beuta da 500 ml che userò con l'agitatore magnetico puo bastare o sarebbe meglio quella da litro?
  7. possiedo un vero impianto da pub per spillare a 4 vie,quindi con motore refrigerante, l'unico "problema" è quindi che dovrei aspettare mesi per farla maturare,anche se mi chiedo se dopo una quarantina di giorni non sia gia buona....
  8. ciao ragazzi,avrei intenzione di mettere in fusto la mia prima birra,una belgian tripel per l'esattezza,mancano pochi giorni a fine fermentazione,ma proprio non riesco a capire il meccanismo del kegging,mi spiego... la ricetta di questa belgian tripel consiglia una maturazione in bottiglia consigliata di 5-6 mesi,se io invece di imbottigliarla la travaso nel fusto,chiudo,do Co2 e gia pronto per l'uso dopo un paio di settimane? o non cambia assolutamente niente e i tempi per poterla spillare sono sempre gli stessi cioè dopo qualche mese? non capisco se l'aggiunta di Co2 forzata accelera i tempi o no. cmq sia premetto di dover spillare questa birra avendo un vero e proprio impianto da pub,quindi con bombola di anidride carbonica,motore per raffreddare ecc..quindi dovrei servirmi di un fusto cornelius o usa e getta. grazie a tutti in anticipo e scusate le domande probabilmente stupide.
  9. non capisco su cosa influisce l'efficenza, nel senso...cosa sarebbe cambiato avessi ottenuto un efficenza piu alta? che avrei a quel punto ottenuto 1.083? quindi avendo un efficenza piu bassa il prodotto non risulta come da ricetta, ma viene modificato del gusto densita ecc...? quindi se sto attento a questi accorgimenti tipo sparge piu lento,Ph,calcolo acqua potrei avvicinarmi di piu all'OG della ricetta quindi alla birra come la vuole la ricetta? io purtroppo non sono ancora riuscito a capire il calcolo di acqua e mash come lo fate,se io per questa cotta ho usato piu acqua del previsto non è normale che esca meno densa e quindi con un OG piu basso?non puo dipendere semplicemente da questo? scusate per le mille domande e vi ringrazio in anticipo
  10. ah...i grani erano gia macinati, ma non so dirvi quanto fossero macinati bene.
  11. grazie a tutti per l'aiuto, partiamo dall'inizio: la ricetta è un kit birramia belgian tripel per 19 litri, mi sono arrivati: 5 kg malto pilsner 1kg zucchero candito luppolo pellet saaz luppolo pellet styrian golding 1 bustina lietivo secco ho iniziato versando 20 litri di acqua a 50 gradi, arrivato a temperatura ho aggiunto 5 kg di malto pils o mescolato,messo il cestello e il troppo pieno e portato a 52° per 15 minuti, successivamente 65° per 30 minuti e 68°per altri 30,mash out a 78° per 15 minuti. la pompa di ricircolo l'ho tenuta quasi al massimo per tutto il tempo, ma la birra non è mai arrivata all'orlo del troppo pieno, sempre qualche cm piu bassa. Purtroppo non avendo cartine tornasole ho aggiunto a casaccio qualche goccia (2-3) di acido lattico per "stabilizzare in testa a me :)" il PH dopo il primo step. il mosto dalla pompa scendeva limpido e senza problemi, ho fatto tutti gli step a 1800w di potenza e misuravo ogni tanto la temperatura del mosto che scendeva dal ricircolo per vedere se corrispondeva a quella del display del klarstein e cosi era. Fatto il mash out ho sollevato il cestello, versato 11 litri di acqua a 78° per lo sparge con una caraffa, per questa operazione ci avrò messo circa 15 minuti, anche nell'acqua di sparge ho messo 2 gocce di acido lattico. ho mandato in ebollizione a 2200 w per 60 minuti aggiungendo il primo luppolo all'inizio, il secondo dopo 20 minuti e il terzo insieme a 1kg di zucchero gli ultimi 15 minuti. non ho mescolato molto con la paletta durante la fase di boil, mi sono ricordato solo negli ultimi 10 minuti provando anche a raschiare il fondo dolcemente come consigliano per il grainfather. La bollitura era abbastanza vigorosa, non tantissimo ma credo fosse soddisfacente, sicuramente a 2500w sarebbe stata piu forte. Al termine ho raffreddato con controflusso portando il mosto a 22-23 gradi nel fermentatore, finito il travaso ho dato una girata e aggiunto il lievito secco, ho prelevato dal controflusso un po di mosto per misurare l'OG, 1070 circa... la ricetta riportava OG di 1.083 grazie per i consigli sulla parte incrostata, proverò oggi stesso a rimediare. per il fatto di fare una tripel...si sicuramente ho esagerato, considerando che avevo un altro kit per LAGER magari piu tranquillo da fare, o almeno credo dato che anche in questa ricetta gli step sono identici. secondo voi quindi dove posso aver sbagliato? quantità d'acqua?sparge?PH?? i litri nel fermentatore purtroppo non posso dirveli perchè è in inox e non li segna, ma credo che a fine bollitura fossero sicuramente più di 19. per la prossima ricetta avevo pensato semplicemente di seguire la formula del grainfather per il calcolo dell'acqua (malto in kg x 2,7 + 3,5)
  12. ciao ragazzi,oggi la prima cotta con il klarstein,ho provato a fare una belgian tripel,è andato quasi tutto ok... i miei dubbi sono: - residui incrostati al centro della pentola klarstein praticamente quasi impossibile da pulire, ho provato per quasi mezz'ora ma niente, purtroppo ho leggermente graffiato il fondo (un paio di cm) a furia di sfregare. non credo sia normale ma sicuramente avrò sbagliato io... - la ricetta era per 19 litri di mosto finale con un OG di 1.083, una volta messa nel fermentatore a 20 gradi la misura di OG era di 1.070, come potete vedere in foto, come mai? la OG dipende anche dalla quantità di acqua usata? io ho usato 20 L per il mash e 11 per sparge, non vi so dire precisamente quanti litri ho raccolto perchè ho il fermentatore INOX senza tacche. da cosa puà§ dipendere questo e sopratutto cosa comporta? scusate la mia ignoranza in materia ma sono alle primissime armi, vi allego cmq qualche foto.
×
×
  • Create New...