Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble

rayluke90
Utenti Registrati-
Content Count
29 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
3 NeutraAbout rayluke90
-
Rank
Junior Member
Recent Profile Visitors
750 profile views
-
Buongiorno brassicoli! Ho un grosso problema di raffreddamento del mosto dal boil al fermentatore: Uso un AIO (Brewmoster - Klarstein) da 30L con la classica serpentina in acciaio inox. Ora, i problemi sono vari: - Ci metto 30+ minuti a raffreddare il mosto - Spreco un disastro di acqua (non è per il costo, quanto mi spiace un sacco) - Il raffreddamento non è uniforme: spesso la parte superiore mi rimane calda ma quella inferiore si è raffreddata. Di solito risolvo dando una mescolata, solo che disturbo la torta creata con il Whirlpool e in fermentatore entrano un sacco di schifezze. Esiste un metodo più efficace?
-
Anche io ho un Klarstein basic (Brewmonster) e sono pienamente soddisfatto. Unico upgrade che ti consiglierei è l'asta contalitri.
-
Nono, rosmarino vero, niente ganja. Ho assaggiato una Rauchbier al rosmarino e visto che ne ho un sacco volevo brassare una IPA, sto cercando qualcuno che possa indicarmi la quantità esatta
-
Massi con la Klarstein che fa tutto per me, efficienza intorno al 75-80% perché non posso già sperimentare? È troppo sbatti da solo 5 litri, vorrei fare 23l di rosemary
-
Buongiorno a tutti! Sono finalmente passato all'AG, che dire? Tutta un'altra vita! Mi sto cimentando nelle prime ricette completamente da solo, senza indicazioni o kit, e avevo un dubbio: vorrei fare una IPA al rosmarino, usando il solito Challenger e facendo un dry herbing... Solo che non so quanto rosmarino fresco mettere! Grazie mille
-
Consiglio su caldaia automatica
rayluke90 replied to rayluke90's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Grazie mille! Dando un occhio però non ho ancora capito se si riesce a far tutto con solo quel macchinario o bisogna comprare altro... Poi ho trovato oblpinioni discordanti, perfino chi dice che il Grainfather è una caldaia cinese sovraprezzata...- 5 replies
-
- grainfather
- caldaia
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Buongiorno a tutti! Dopo un anno di produzione brassicola (anche e soprattutto grazie ai vostri consigli), in cui sono passato dai kit all' E+G vorrei compiere l'ennesimo passo in avanti verso l'all-grain. Lavorando e producendo tutto in casa stavo cercando un sistema il più possibile compatto, semplice da utilizzare e antipirla, e mi è stato consigliato il Grainfather; a quanto ho capito si tratta di una caldaia elettrica che permette di fare qualsiasi step dell'all-grain in maniera completamente automatica, e che comprende già il sistema di sparging (l'unica cosa che mancherebbe è una pentola per scaldare l'acqua di sparge); quello che finora mi ha bloccato proprio nel passare all'AG è la mia innata incapacità nell'essere preciso e paziente (quindi non potrei mai tenere le temperature di mash manualmente) e il poco spazio in casa, che non mi permette di avere due pentole+sistema di sparge in cucina. Per quello che ho in mente sarebbe perfetto, perchè in una sola "pentola" potrei far tutto. La mia domanda è: E' davvero così? Vale la spesa? Su internet ho trovato vari modelli/caldaie simili, tra cui https://www.pinta.it/it/187/grainfather/2288/the_grainfather_connect_ultima_versione_2_kit_all_grain.html https://www.pinta.it/it/240/brew_monster_all_in_one_all_grain_/2690/brewmonster_impianto_all_in_one_30_litri_1_kit_all_grain_pinta.html https://www.beerewine.it/attrezzature/attrezzature-all-grain/impianti-automatici/brewcrafter-25-lt.html Oltre a questo (e fermentatore + serpentina, che ho già) cosa mi servirebbe ancora? A casa ho il classico impianto da 3Kw, regge o dovrei cambiare il contatore? Grazie mille per la pazienza :*
- 5 replies
-
- grainfather
- caldaia
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
rayluke90 started following Dubbi per prima Lager: tempi e conservazione and Imbottigliamento e priming prima Lager
-
Buonasera a tutti Dopo 41 giorni di lagerizzazione a 2° sono pronto per imbottigliare e carbonara la mia bimba Lager ❤ Ho un paio di dubbi: -Ho usato un lievito Mangrove Jacks M76 bavarian lager, dopo così tanto tempo a 2° è ancora in grado di carbonare? -A casa ci sono 23-25 gradi, lo shock da 2° a temperatura di casa (tra trasporto, spostamento in secondo recipiente, aggiunta di zucchero e imbottigliamento) nuocerà al lievito? -La birra è fermentata a 12°, va bene come temperatura di carbonazione? Quanto durerà la carbonazione più o meno? -Posso conservarla a temperatura ambiente o necessita di stare sempre in frigo?
-
Dubbi per prima Lager: tempi e conservazione
rayluke90 replied to rayluke90's topic in Homebrewing con il metodo E+G
Scusatemi per la domanda che mi è sopraggiunta solo oggi: Se io prima lagerizzo a 2° per 30-60 giorni e dopo carbono... Il lievito non mi muore in lagerizzazione? Riesce a riprendersi dallo shock e a carbonare a 10-12°? Grazie <3 -
Dubbi per prima Lager: tempi e conservazione
rayluke90 replied to rayluke90's topic in Homebrewing con il metodo E+G
Non sapevo lo potessi fare pre imbottigliamento questo mi semplificherebbe moltissimo le operazioni! (è difficile farci stare nel frigo 45 bottiglie, mentre il fermentatore ci sta alla grande!) GRAZIE <3 Quindi: 1) metto a fermentare 2) a OG stabile per più di 2 giorni travaso in secondo fermentatore (per togliere i fondi) 3) lagerizzo a 2° per 30-60 giorni (da cosa lo determino?) 4) travaso e carbonazione in bottiglia -
Dubbi per prima Lager: tempi e conservazione
rayluke90 replied to rayluke90's topic in Homebrewing con il metodo E+G
Aiuto, non so cosa sia cara/carapils! Rifermentazione intendi quella in bottiglia? (quella che chiamo carbonazione) Mmmh... Lagerizzazione significa che una volta carbonara la metto 30-60 giorni a 2° Aiuto. Nonostante abbia studiato il libro di Papazian mi sento ignorante come una bestia... Scusatemi per le domande stupide -
Buongiorno a tutti! Innanzitutto vorrei ringraziarvi per la pazienza e la dedizione con cui guidate noi niubbi nel mondo della birra; ad ogni cotta la qualità migliora anche grazie ai vostri consigli Ho realizzato con un frigo ed un termostato una cella di fermentazione e vorrei cimentarmi nella mia prima Lager, utilizzando questo Kit E+G: http://www.birramia.it/materie-prime-per-birra/kit-birramia-partial-mash-e-g/lager.html Usando il lievito a bassa fermentazione che loro consigliano "MJ Bavarian Lager M76" le istruzioni però non riescono a coprire tutti i miei dubbi: -la temperatura di inoculo immagino sia più bassa dei soliti 21°, sul libro di Papazian sono consigliati 16°, vanno bene? -Dopo quando travaso dal primo al secondo fermentatore? Immagino che se le temperature sono più basse la fase "tumultuosa" non sia così percepibile, e che duri di più dei soliti 4-5 giorni -Carbonazione, sempre a quanto ho capito deve sempre avvenire a 12° come la fermentazione ma... Quanto dura? -Conservazione: ho una cantina "fresca", che durante l'estate arriva a 20-22°. Una volta finita la Carbonazione/maturazione, posso tirare fuori le bottiglie dal frigo e lasciarle in cantina o dovrò sempre conservarle sotto i 14° fino a stappatura? Perché se così fosse la vedo molto dura distribuirla a colleghi e amici rispettando la catena del freddo... Se poi avete altri consigli/imbeccate, sono tutto vostro!
-
Ok, allora ho sbagliato a usare l'asta. Riemoivo fino a 5 cm poi la toglievo, ovvio che lascio così tanto spazio. La prossima volta riempio fino all'orlo e faccio priming calcolando la quantità corretta di zucchero: devo quindi contare oltre al volume creato dallo zucchero la co2 presente??? E come si fa? Scusatemi ragazzi, se passate da Milano vi offro una delle mie bombe XD
-
Grazie a tutti - dite che 150gr di zucchero per il priming di una weisse siano troppi? -L'asta di riempimento è quella che ho già , la aggancio al rubinetto e la uso per riempire le bottiglie -con riempitore automatico intendo una cosa del genere http://www.birramia.it/attrezzature-per-birra/imbottigliamento/riempitori-e-sifoni/riempitore-super-automatico-con-interno-in-inox.html#.WNk9rfmLSUk oppure http://www.birramia.it/attrezzature-per-birra/imbottigliamento/riempitori-e-sifoni/riempitore-a-pistola-con-struttura-inox.html#.WNk9r_mLSUk quanto spazio vuoto dovrei lasciare?