Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
-
Content Count
113 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
BobGen last won the day on May 24 2018
BobGen had the most liked content!
Community Reputation
23 EccellenteAbout BobGen
-
Rank
Senior Member
- Birthday 03/07/1966
Contact Methods
-
Website URL
Array
Profile Information
-
Sesso
Array
-
Location
Array
-
Last news. Ho provato anch'io con questo lievito. E ho sbagliato in una cosa. Fondamentale. A termine fermentazione (temp. 21°C e FG stabile - ma ancora alta - per una settimana) travaso e imbottiglio con un priming più blando (hai visto mai che mi riparte in bottiglia?). Così, tempo due settimane, la birra carbona e non "riparte" nulla, rimanendo più o meno con la stessa (bassa) carbonazione. Con l'arrivo di temperature più alte, la blanche riparte a fermentare in bottiglia. Per fortuna ero stato basso col priming! Morale: Nell'ultima fase della fermentazione non abbiate paura a friggere il culetto a questo lievito: tenetelo a temperature progressivamente più alte (anche fino a 25-26°C) fino a che non raggiungerete la FG prevista. Ci arriva. Basta aspettare e tenere al caldo il maledetto lievito. Finora non è esploso nulla (bottiglie robuste e priming prudente) ma il pericolo di fare delle bombe c'è.
-
Certo, ovviamente mi riferivo alle modalita per un prossimo raccolto...
-
Sono passato alla cremagliera anch'io mesi fa (quella di Pinta è molto solida e affidabile) e la trovo comodissima. Un po' più ingombrante di quelle a leva, ma molto precisa e veloce.
-
Parteciperai anche alla 3a tappa dell'edizione di quest'anno (IPA/APA)? Io porto le birre sabato... All'edizione 2016 sono arrivato 5° con una Koelsch amaricata coi luppoli autoctoni!
-
Io non darei troppo retta ai "disfattisti"... Quelli che vedo sono dei bei coni, probabilmente al punto giusto di maturazione. Falli essiccare un paio di giorni e poi mettili sottovuoto e in congelatore. Io li sto utilizzando già da un po'. La zona è un'altra (Bologna), ma i risultati sono più che soddisfacenti. Li utilizzo prevalentemente in amaro, ma penso che per alcune birre possano essere inseriti in sapore e aroma. Butta un'occhio all'articolo del mio blog dove racconto un po' le mie esperienze con i luppoli cossiddetti "selvatici".
-
L'ultima versione della Koelsch:
-
Questa è invece l'etichetta della birra di cui vado più fiero:
-
L'etichetta di cui vado più fiero... (solo l'etichetta...)
-
travaso post-lagerizzazione: non so come fare
BobGen replied to corbaccio's topic in Homebrewing con il metodo E+G
Estraggo dal congelatore a pozzetto, metto sul mobiletto, travaso a caduta collegando il tubo crystal da rubinetto a rubinetto. -
Setup completamente "volante". Nulla di fisso: Fornellone ghisa 5,5 Kw a GPL. Hot Liquor Tank: Pentola Krukko 30 litri c/rubinetto inox: Mastun: Ghiacciaia Coleman 48 qts con bazooka inox e rubinetto a sfera inox smontabile: Pentola Boil 50 litri (Ebay veronese) con rubinetto a sfera inox smontabile e mini-bazooka per filtraggio luppoli: Raffreddamento con scambiatore Pacetti 40 piastre:
-
BobGen changed their profile photo
-
Bene, vedrai che qualcosa di buono da bere ven fuori...
-
Io come primo tentativo di E+G andrei con la Bitter che Davide consiglia proprio nella sua introduzione passo-passo. Quando ti verrà bene quella (e vedrai che non sarà difficile) passerei al Barley Wine. Per quest'ultimo devi padroneggiare bene le tecniche di ossigenazione e produzione di starter per il lievito, visto che parliamo di una high gravity. Se sai già padroneggiare bene i lieviti liquidi, puoi provare anche il Barley Wine. Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
-
Ho un dubbio. All'interno di un fermentatore d'acciaio, posto all'interno di un congelatore a pozzetto, riuscirà a trasmettere qualcosa o se la canta e se la "suona" da solo, rimanendo nella sua gabbia schermata? Chi lo ha provato dentro un fermentatore metallico? TIA
-
Lascialo lavorare in pace. Chiudi a chiave l'ansia nello sgabuzzino e perdi la chiave. Vuole il suo tempo... Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
-
Spesso sono più fattori a concorrere alla torbidità finale, come la quantità di proteine disciolte, gli amidi non convertiti, un lievito poco flocculante... Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk