-
Content Count
1.662 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
66
Posts posted by Simone11
-
-
1 hour ago, noritaka100 said:Sostenevano al contrario che anche solo il dryhop porta amaro, diverso da quello che si produce dall'isomerizzazione degli AA (credo fossero paroloni di questo tipo) ma che cmq alla fine gli IBU aumentano
e in teoria è vero
-
la cavitazione se violenta danneggia la girante perchè è come se avvenissero delle piccole implosioni sul retro della paletta
ma non è questo il caso
ho una pompetta magnetica e spesso se ci faccio passare acqua troppo calda cavita, la pompa prende giri, fino al massimo e continua a cavitare, ma per arrivare a danneggiare la girante ci va altro. più che tutto mentre cavita azzera praticamente la portata
l'ideale per regolare è in mandata ed è il bypass ma anche strozzandola in maniera non esagerata non muore nessuno
-
pure io sto cercando di prenderlo tra infissi, caldaia e fotovoltaico
mal che vada ci si rimette una perizia dal termotecnico
però se ci pensi che possono uscirti 20-30-40 k€ praticamente a gratis è una gran bella cosa
-
in realtà no dovrebbe essere un lachancea (che sono ignorante e di fatto non so poi cosa voglia dire)
comunque
il lievito dovrebbe essere piuttosto difficile da coltivare e se messo in co-pitch con lieviti normalmente attivi (tipo us05 o che ne so, non particolarmente noti per il loro lag time e lentezza) dovrebbe soffrire particolarmente la competizione
in alcuni forum americani infatti constatano che facendo un pitch con altro lievito troppo presto il philly viene inibito
quindi, anche rimanessero tracce durante la normale routine di pulizia non me ne preoccuperei particolarmente
-
1
-
-
normale, è quella la cosa buona credo
-
se stai a guardare tutto non ne esci piu
a volte meglio sapere che hai estrazione, cercare di quantificarla a spanne e poi al prossimo giro aggiustare il tiro in base all'esperienza
-
ma poi adesso vendono questo... non vedo l ora di provarlo per una berliner weiss
-
1
-
-
il giorno che comprerai un all in one...
io ti guarderò, tu mi guarderai...
e non dirò nulla, ma tu saprai perfettamentemolto romantico
-
3
-
-
secondo me non è fattibile svitare il tappo, proprio perchè la pressione è maggiore che in una bottiglia
infatti quando attacco un fusto le prime pinte escono senza attaccare la co2
comunque guarda che a livello di prezzo se prendi una bombola da 4kg la ricarica costa 5-6 euro (e una 50ina la bombola), carboni forzatamente e eviti pure il fondo di lievito da rifermentazione
-
1
-
-
se sabato non so cosa fare vengo a romperti i coglioni
sallo
-
dacci il link
-
ho sempre lavorato dal 4
ma oggi mi sembra più lunedì del solito
-
20 hours ago, Vlao said:Alla fine dopo 2 birre, sono pronto ad inaugurare la mia camera di fermentazione... Tutta colpa tua Simone11!
Adesso mi è rimasto un malto preparato con il quale vorrei provare il dryhopping e il cold crash, poi mi evolverò in E+G.
Per quanto riguarda il dryhopping avrei un luppolo Godiva (uk) in pellet da utilizzare con il malto preparato Muntons Connoisseurs Traditional Bitter. Vorrei chiedervi quanto utilizzarne (ne ho 100g), per quanto tempo e se lasciarlo sfuso o utilizzare una calzetta dato che ho un fermentatore troncoconico e non vorrei che finisca troppo presto sul fondo.
Per il coldcrash invece, una volta che la fermentazione è finita, abbasserei la temperatura a 3 gradi per 3/4 giorni e poi effettuerei travaso per priming e successivo imbottigliamento giusto?
Grazie in anticipo per le risposte!
beh dai adesso sei già molto ben attrezzato... dovresti iniziare a vedere la qualità delle birre che migliora in maniera sistematica se lavori bene
-
On 17/12/2020 at 05:46, clau said:Simo puoi spiegare il perché di sta cosa? Perché non capisco...
per la maniera in cui gli enzimi amilasi tagliano le catene di amilopectine
-
basta cercare per isbn
-
1
-
-
se cerchi un mash molto attenuante farei una bella oretta a 63/64 e poi una mezz ora a 72
in questo modo con una pausa nelle alfa a conversione ragionevolmente avvenuta riesci a aumentare la fermentabilità del mosto (pare avere poco senso a prima vista ma è corretto)
-
se passa da 13 a 9 è il motivo dell'eccesso di gas
un punto di densità corrisponde all'aggiunta di 2.2 grammi di zucchero... quindi tu è come se avessi fatto ulteriore priming con 8.7 g/l che portano un'aggiunta di 2.2 volumi di co2 (quindi la tua birra avrà circa 4.4 vol di co2)
poi ci unisci magari un po' di fondo e un po' di residui ed è facile fare fontane
non è detto che comunque sia per forza infezione, magari semplicemente la birra non aveva finito di fermentare oppure è successo quello che viene chiamato hop creep
-
4-5-7 secondo me in termini gustativi è sempre inutile se si parla di cereali non maltati... alla fine viene usato solamente per tagliare il costo dei fermentabili
piuttosto se volessi cercare di snellire ulteriormente la struttura di una birra andrei su un 20% di frumento maltato e resto pils con mash lungo e a bassa temperatura
-
annoto una mancanza importante a mio parere: il brown
-
diciamo che un 10% di malti scuri su una og così alta sono tantini
-
1
-
-
pure io ragionerei col fatto che ormai è fatta
piuttosto acresti dovuto splittare fin da subito
-
21 hours ago, Alejz4 said:Ciao, sono Alessio, sono un neofita, vorrei chiedervi se è possibile la fermentazione con lievito fermentis s05 ad una temperatura di 17 gradi. Grazie in anticipo
di solito imposto il termostato a 16 gradi in caso di us05
vai tranquillo
-
misurerei la densità dopo aver sgasato bene il campione
- se minore di quella con cui hai imbottigliato --> infezione o fermentazione non terminata (causa svariati motivi)
- se uguale a quella con cui hai imbottigliato --> residui in bottiglia
-
1
-
-
io la terrei a una temperatura un po più alta, tipo 20-22 per altre 2 settimane almeno
poi vedrei
Test iodio negativo per 2 ore, colpa dello stabilizzatore di ph?
in Homebrewing All Grain
Posted
non l ho capita