Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

loziop

Utenti Registrati
  • Content Count

    133
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

16 Buona

About loziop

  • Rank
    Senior Member
  • Birthday 01/05/1985

Profile Information

  • Sesso
    Array
  • Location
    Array

Recent Profile Visitors

1.057 profile views
  1. Ok. Grazie mille per il suggerimento. Cheers! Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
  2. Buongiorno a tutti. Ieri ho messo a fermentatore una Porter e mi sono accorto che l'stc1000 si é inchiodato... L'uscita freddo é sempre on. Per ora me la sono cavata, non facendo ancora caldo mi basta l'uscita del caldo... Vorrei trovare un'alternativa più valida all'stc1000, ovvero con stesse funzionalità ma più affidabilità. Ne sono partiti 2 in 2 anni... Suggerimenti? Grazie mille [emoji482] Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
  3. Grazie Vale!!! Intervento provvidenziale! Una banalità di cui non mi ero accorto e stavo impazzendo!!! Autotunig in corso... Grazie ancora! Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  4. No, niente ponticello.... Devo farlo tra 4 e 5? Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  5. Ciao a tutti, ho scritto stamattina in un altro post... Riporto qui, dato che questa discussione mi sembra più attiva, e soprattutto che c'é lucasalvatore28 autore del video citato nel mio post, che peraltro ringrazio per l'ottimo lavoro!!! Post incollato: Ciao, mi aggancio alla vostra discussione per chiede info... Anche io ho montanto ITC (itc-100-vh) e anche io ho ho sostituito la sonda originale con la più precisa pt100 (a 2 fili). Il mio problema é che non riesco a far leggere correttamente la sonda dal dispositivo. Ho impostato il parametro "SN" a "21", come richiesto per la sonda pt100 sul manuale, collegato il - al morsetto 3 e il + al 4. Ho provato anche a invertire la polarità, dato che in una videoguida su YouTube veniva segnalato che questa richiede polarità invertita rispetto alla sonda k.... Il problema rimane. Con SN a 0 (impostazione per sonda k) la lettura é ovviamente sballata, a 23° segna 20 e a 30° segna 24 (quindi non posso correggere tramite taratura). Con SN a 21 (impostazione per pt100) mi lampeggia sui due display "oral"! Ho escluso quasi nella sonda o al cablaggio provandone un'altra uguale, anch'essa nuova, che ho in casa. Qualche idea o suggerimento? Grazie mille!!! Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  6. Ciao, mi aggancio alla vostra discussione per chiede info... Anche io ho montanto ITC (itc-100-vh) e anche io ho ho sostituito la sonda originale con la più precisa pt100 (a 2 fili). Il mio problema é che non riesco a far leggere correttamente la sonda dal dispositivo. Ho impostato il parametro "SN" a "21", come richiesto per la sonda pt100 sul manuale, collegato il - al morsetto 3 e il + al 4. Ho provato anche a invertire la polarità, dato che in una videoguida su YouTube veniva segnalato che questa richiede polarità invertita rispetto alla sonda k.... Il problema rimane. Con SN a 0 (impostazione per sonda k) la lettura é ovviamente sballata, a 23° segna 20 e a 30° segna 24 (quindi non posso correggere tramite taratura). Con SN a 21 (impostazione per pt100) mi lampeggia sui due display "oral"! Ho escluso quasi nella sonda o al cablaggio provandone un'altra uguale, anch'essa nuova, che ho in casa. Qualche idea o suggerimento? Grazie mille! Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  7. Ciao. Io l'ho acquistata qui. Il prezzo é decisamente interessante, unica pecca l'attesa epica... Un mese o mese e mezzo se non ricordo male. 1/2 "BSP Filettatura Femmina 304 Stainless Acciaio Inox Sanitari Filo Fix Palla Spruzzo Serbatoio Sfera di Pulitura http://s.aliexpress.com/2uYVFR7R?fromSns=Tapatalk Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  8. Ok. Grazie mille!!! Io penso lo userò come hop back, facendo cotte da 20/25 litri credo ci stia ... Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  9. Hop rocket arrivato in condizioni praticamente perfette!! Grazie mille!!! Hai dei consigli sull'utilizzo, in particolare sull'uso di un filtro piuttosto che l'altro? Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  10. Ciao Tbone! L'hop rocket lo prendo io. Ci sentiamo nel pomeriggio per i dettagli che ora sono al lavoro. Grazie mille! Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  11. Decisamente fuori portata x me.... Ci so fare con il fai da te, ma questo é veramente esagerato!!! Anche quello Ricky credo sia comunque oltre le mie aspettative. Io pensavo a una roba molto più spartana... Vasca di raccolta dove inserire acqua calda e oxi, pompa che spinge nel classico lavabottiglie a turbina, scolabottiglie a lato e una sorta di imbuto che raccoglie lo sgocciolamento per convogliarlo nella vasca di riccolta e ricomincia il giro... Penso sia una soluzione equa tra poco sbattimento (sia nella realizzazione che nell'uso), economicità ed efficienza. Conta che io normalmente conservo le bottiglie già lavate subito dopo l'utilizzo e per questo userei oxi e acqua calda, non ho bisogno di un lavaggio particolarmente energico ne di risciacquo... Correggetemi se sbaglio... Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  12. Ciao. Ci sono novità in merito? Anche io ce l'ho tra i miei progetti a lungo termine.... Lavare le bottiglie é una di quelle cose che proprio scassa le balle! Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  13. Cacchio pieno di alcool... Ma quanto vi costa? Lo riciclate o ogni volta nuovo? Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  14. Si i tubi li laviamo assieme allo scambiatore. Praticamente ha appeso un imbuto alla struttura metallica, staccato il tubo dal rubinetto della pentola e infilato all'uscita dell'imbuto e il tubo che normalmente "scarica" in fermentatore viene messo a scaricare sopra l'imbuto. Così facendo laviamo tutto assieme, scambiatore, tubi e pompa. Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
  15. Se non erro, le bottiglie vengono immerse in una vasca di plastica contenente oxi, lasciate a bagno, poi passate con scovolino metallico a trapano e messe a sgoccilare. Tutto questo nei giorni precedenti l'imbottigliamento. Il giorno stesso ripassate con oxi e avvinatore. Il problema si era forse già presentato in fermentatore... Nel senso che qualcosina di sospetto c'era ma poteva essere anche normale schiuma da fermentazione. Anche io mi sono fatto l'idea che non sia dovuto alle bottiglie, soprattutto per il fatto che il problema si presenta a tappeto (stili diversi, con o senza dry hopping ecc.). La prima cosa a cui ho pensato é lo scambiatore... Perché so che é un punto delicato e di facile "intasamento". Di solito durante la cotta facciamo girare il mosto per una ventina di minuti durante la bollitura, senza far scorrere l'acqua di raffreddamento, per sanitizzare ulteriormente, per poi procedere al raffreddamento. Dopo la cotta facciamo circolare oxi per 10/20 minuti. Dico facciamo perché anche io faccio così, e l'ho consigliato al mio amico. Ora... Io non ho mai avuto problemi... Sabato abbiamo fatto una sorta di CIP facendo girare enzybras dentro lo scambiatore ed é venuto fuori il mondo. Oggi ha fatto il terzo giro con enzybras e ancora é uscito qualcosina. Ora la conclusione a cui sono arrivato é questa: probabilmente non é una buona idea far circolare il mosto... Porto in scambiatore residui di filtrazione e di luppolo che poi stanno lì e creano un universo parallelo... Per ora mi fermo qui, prima di asciugarvi troppo e vi lascio un paio di domande: Come ragionamento fila? Avete consigli, soprattutto su come trattare questo universo parallelo? Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Create New...