Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
-
Content Count
180 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
25 EccellenteAbout Melior
-
Rank
Senior Member
- Birthday 12/12/1990
Profile Information
-
Sesso
Array
-
Location
Array
-
Interessi
Array
-
Io anche ho preso la stessa sacca da ebay. Per ora una sola cotta da 6.7kg di grani senza mai alzarla dal fondo (non uso nemmeno il doppio fondo) e si è comportata bene. I manici sembrano un pò fragili ma per il momento tengono. Come ho gia scritto da altre parti, spedisce con posta quindi ci mette 5/6 giorni lavorativi ad arrivare.
-
Delucidazione Semi, Rizomi, Piantine
Melior replied to mastro's topic in Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
Le piantine e rizomi che andrai ad acquistare, se sono luppoli da birra, appartengono a varietà già selezionate perché adatte all'uso che ne facciamo. Se visiti un sito a caso tipo eicklmann.de (non sono sicuro sia scritto così ma non ho il link sotto mano) noterai che tutte le piantine appartengono ad una varietà piuttosto che un'altra. Inoltre molte volte nel sito si differenzia anche fra luppolo da aroma e da amaro. La differenza fra i due consiste nel fatto che i luppoli da aroma contengono una buona percentuale di olii essenziali che sono quelli che danno il profumo al luppolo e che sono molto volatili. I luppoli da amaro invece hanno un'alta percentuale di resine (che sono gli alfa-acidi, ma non solo) che danno l'amaro. Siccome sono varietà note si sa quale percentuale abbiano dove vengono coltivati di solito e, soprattutto per gli alfa-acidi, esiste un range entro il quale il valore rientra di solito. I luppoli che pianterai difficilmente saranno uguali a quelli che compri già pronti, anche se della stessa varietà , perché il terroir e il clima contano parecchio. Però sarai abbastanza sicuro che gli alfa-acidi rientrano nel range che quel tipo in particolare ha e quindi puoi utilizzare un valore medio per approssimare la % Sent from my Nexus 5 using Tapatalk -
Il Primo Idromele Di Cube!
Melior replied to Cube's topic in Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
Aggiungo che è utile affiancare al densimetro un termometro per misurare la temperatura del campione prelevato in modo da poter effettuare le correzioni in base alla temperatura. -
Sonda Stc 1000 Originale Su Pozzetto
Melior replied to ciakislab's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Considerando che la sonda dell'stc non è certificata come alimentare io credo sia un buon investimento per controllare meglio la temperatura, no? Confermo comunque una maggiore inerzia nello stelo ma al momento sto fermentando una IPA e l'accoppiata per il momento si è comportata molto bene! -
Si presentavano così le bottiglie. Non so dirti se chiari o scuri perché imbottiglio tutto nelle moretti quindi vedo puntini scuri... Io sono abbastanza convinto che sia una infezione di qualche tipo perché l'ho ritrovata in più cotte di fila. Come gia detto, inizialmente non dava nessun problema ma a lungo andare aumento di carbonazione e tutto a puttane...
-
Stesso anche io, da diverse cotte. E' cominciato da quando ho utilizzato oxy per sanitizzare... Le prime birre infette si presentavano come queste ma senza particolari difetti olfattivi o gustativi. L'ultima cotta sempre sanitizzata con l'oxy in bottiglia aveva queste macchie molto più presenti che sebbene all'inizio non dessero fastidio, dopo qualche mese le mie sono risultate completamente compromesse (sia di gusto che di profumo e anche problemi di gushing) e quindi CESSate... Da qualche giorno ho ripreso, cambiando metodo di sanitizzazione, tra un mesetto saprò dire se ho debellato il male oppure no
-
Allora ti consiglio di leggere http://brewingbad.com/2013/04/camera-di-fermentazione-casalinga/ Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
-
Brewonline utilizza un certo tipo di formule per calcolare gli ibu. Non sono le uniche disponibili perché comunque non è mai facile stimare le ibu date le numerose variabili che entrano in gioco. Di solito quando faccio una ricetta utilizzo brewonline e per la parte di efficienza mi trovo sempre mentre le aggiunte di luppolo le calcolo con le formule di Daniels in "progettare grandi birre". Questo non perché sono sicuro siano le migliori ma semplicemente perché ho deciso di prendere come riferimento quel libro e in questo modo mi regolerò. Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
-
La soluzione migliore credo sia quella che già ti è stata suggerita. Se invece non lo trovi e vuoi continuare con la cassa coibentata puoi aggiungere uno scompartimento dove inserirai bottiglie ghiacciate e una ventola (come quelle da PC) che sposta l'aria fredda dallo spazio con le bottiglie allo spazio con il fermentatore. Sent from my Nexus 5 using Tapatalk PS: spero che nelle tue birre ci saranno lieviti che te la fermentano e non batteri
-
Un consiglio estrapolato dai numerosi articoli di Frank di Brewing Bad prevede di aumentare due 2 o 3 °C la temperatura di fermentazione negli ultimi giorni in modo da aiutare il lievito a finire il suo lavoro. Dal punto di vista di produzione di esteri e simili non dovrebbe essere troppo impattante in quanto pare che la maggior parte di essi sia prodotta nella prima fase tumultuosa della fermentazione. Per calcolare il pitching-rate del lievito e quindi vedere se la bustina di lievito che utilizzi abbia un numero di cellule adeguato per portare a termine bene la tua fermentazione si possono usare dei tool online come: - http://www.mrmalty.com/calc/calc.html - http://www.yeastcalculator.com/ - https://www.brewtoad.com/tools/pitch-rate-calculator - http://www.brewersfriend.com/yeast-pitch-rate-and-starter-calculator/ Io utilizzo principalmente il primo e l'ultimo. Li utilizzo insieme perché discordano molto fra di loro e, credo, che brewersfriend sia un pò troppo pessimista mentre mr-malty forse troppo ottimista. La tendenza comunque è di accordarmi di più verso stima più pessimista in modo da essere sempre, male che vada, in overpitch al posto che in underpitch. Il calcolatore di brewersfriend inoltre è utile nel caso tu voglia fare poi starter (per i lieviti secchi non sono molto indicati) PS: l'attenuazione dipende anche dalle temperature di mash che hai effettuato e dalla composizione dei grani utilizzati durante lo stesso.
-
Impianto Pilota 50 Litri Made In Usa
Melior replied to daco75's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Li contattai tempo fa, verso settembre 2015 e mi risposero subito, di più non so... -
Verifica Rifrattometro
Melior replied to terry's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Per la calibrazione del rifrattometro a 0 va bene l'acqua ricavata da un deumidificatore? Ho provato a calibrarlo così ma facendo un controllo con l'acqua di rubinetto (moolto dura, 29°F) il valore rimaneva sempre su 0 invece che essere vagamente superiore come mi sarei aspettato -
Finalmente è arrivato tutto! La pentola in 5 giorni lavorativi dal pagamento è stata recapitata. Ho pagato il supplemento di 10€ per farla forare in modo da potervi inserire il raccordo per lo springer fornendogli le misure. Unico appunto è che avevo richiesto il foro ad un'altezza di 21/22 mm mentre invece è stato fatto a 25/26 mm andando a tenere rialzato il passaparete. Guardando bene la pentola però si vede che il foro è stato effettuato al limite con quella che sembra essere la saldatura inferiore e potrebbe essere questo il motivo. Per quanto riguarda bac, non posso che consigliarvelo. Francesco è sempre molto gentile e risponde veramente subito a tutte le domande per mail! Il materiale era tutto perfetto e ben imballato nonché la spedizione è stata rapidissima. Pagando martedì venerdì avevo gia tutto e se avessi risposto prima ad una mail sarebbe arrivato giovedì. Per quanto riguarda i fermentatori di Pinta credo di non riuscire a far stare 28l di mosto perché lo spazio per il krausen sarebbe veramente poco, sempre che la scala graduata sia giusta (cosa della quale mi fido poco). Effettuerò delle prove per verificare l'effettiva capacità del fermentatore ma oltre i 26l ho paura a spingermi. Una cosa alla quale non avevo pensato erano le guarnizioni per il gorgogliatore. Ho scelto il modello del fermentatore senza appunto gorgogliatore + guarnizione sicuro che quelli in mio possesso, originari di fermentatori a botticella di mr-malt, fossero della stessa misura. Non è così per circa 1 mm. Di conseguenza pensavo di andare ad allargare il foro centrale per farci passare il pozzetto per la sonda e praticare un foro di misura per le guarnizioni in mio possesso in modo da non dover aspettare un altro ordine o pagare spese di spedizione assurde. La spedizione di pinta è stata super, mercoledì era gia qua (alta Valle d'Aosta). Il ph-metro l'ho preso in un negozio e-bay che con 70€ ho preso sia le soluzioni buffer che quella per la conservazione che il ph-metro. La scelta, come suggerito da Domiz, è ricaduta sull'ad-12 per le ragioni che ha scritto lui stesso. Leggendo fino ai centesimi posso essere abbastanza certo che la misura rimanga nei decimi che decido. Consiglio anche il venditore della sacca italiana su ebay come disponibilità e velocità . Sappiate solo che spedisce a mezzo posta normale quindi ci mette un pò di giorni lavorativi ad arrivare. Comunque una volta arrivata era perfetta e delle misure giuste. Comodo l'elastico per tenerla ferma, le maniglie mi sembra un pò fragiline per tirar su 10-12kg di grani ma appena la testerò vi dirò. Ora mi mancano i raccordi da giardinaggio per l'acqua di raffreddamento del controflusso e un sistema per stringere i tubi che porteranno il mosto. In particolare quello di silicone per le alte temperature sembra comunque tenere ma vorrei essere sicuro che non si tolga per una minima sollecitazione. Avevo pensato a delle fascette tipo quelle per i cavi da elettricista ma un pò mi secca ad ogni cotta sostituirla, non per il costo ma per non creare spazzatura se non ce n'è assolutamente bisogno. Qualcuno ha un'idea? Inoltre sono indeciso sull'acido da utilizzare per abbassare il ph del mosto. Riesco a reperire facilmente acido citrico in polvere (anche se sarebbe più giusto credo definirli cristalli a guardarli) ma i fogli di calcolo che ho trovato per la stima del ph in base ai grani nel mash utilizzano come acido quello lattico. La domanda quindi è: a potere acidificante sono simili? Ci sono altre ragioni per preferire il lattico (che potrei ordinare) al citrico?
-
Sonda Stc 1000 Originale Su Pozzetto
Melior replied to ciakislab's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Confermo che la sonda dell'stc calza bene nel pozzetto. Ovvimente rimangono valide le considerazioni di qui sopra. Proverò ad inserirvi anche il termometro digitale con la sonda in acciaio che dovrebbe calzare abbastanza bene e leggere la temperatura per vedere quanto si discosta. -
Idratazione - Starter Lievito Secco Sì O No
Melior replied to terry's topic in Hombrewing All Grain col metodo BIAB
Come ha detto Conco fare starter per un lievito secco non è conveniente economicamente. Ricordo di averlo letto qui in qualche topic e anche nel blog di Brewing Bad. In pratica il discorso riguarda (perdonatemi l'uso ti termini non del tutto consoni, riporto quanto ho appreso a mie parole e non ho molta dimestichezza con biologia/chimica) la vitalità delle cellule di lievito e le riserve di energia che hanno. Quando un lievito secco viene disidratato le cellule conservano gran parte delle riserve di energia che gli servono e quindi si moltiplicherà di molto. Facendo uno starter piccolo avresti tante cellule ma poco da dargli da mangiare, facendo morire di fame alcune di queste cellule, e quindi bisogna usare uno starter molto grosso. Il costo dello starter molto grosso di norma supera il costo della bustina e quindi è per questo che non è economicamente conveniente. Per un lievito liquido invece essendo ancora attivi quando li impacchettano perdono molto più velocemente vitalità /conta delle cellule/riserve e quindi con starter modesti riesci a farlo replicare bene e sopratutto uno starter piccolo costa molto meno che un'altra busta di lievito. Spero di essere riuscito a spiegarmi