
Palekeleke
Utenti Registrati-
Content Count
43 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by Palekeleke
-
Alè...imu Agricola Diventa Legge!
Palekeleke replied to Palekeleke's topic in Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
infatti ecco perchè mi son scandalizzato...pur di aumentare le entrate(per sostenere gli 80 euro in busta paga in più...eccerto...tolgono e danno sempre alla stessa classe sociale...mica ai ricconi) hanno reitrodotto una valutazione dei terreni fatta nel dopoguerra!!!AGGHIACCIANTE! Forse le quote saran anche basse(o forse no!), ma è l'intento che è da condannare!!! Cosa faranno tra poco...la tassa sugli animali domestici in base al peso?!?!?!...oppure come quella che grazie a dio hanno bocciato al fotofinish e cioè la legge sui PESCI ROSSI, bocciata per qualche voto(ma ci rendiamo conto), praticamente dato che i pesci rossi sono animali sociali, saremmo stati sottoposti a multa se ne avevamo solo UNO nella boccia!!....SONO COMPLETAMENTE PAZZI! -
Di male in peggio...l'imu agricola oggi è diventata legge, stavo leggendo il giornale a pranzo è mi è caduto l'occhio sull'articolo sull'imu agricolo, lì per lì non ci ho dato peso, poi leggendo ho capito(più o meno...la fanno complicata apposta), in parole povere...chi ha terreni agricoli, anche se non li coltiva ma è proprietario, dovrà pagare una tassa annuale in base all'estensione e alla redditività !ATTENZIONE...LA REDDITIVITA'(qui sta la grande fregnac**a) e basata non sul tipo di terreno o potenziale o altro...ma solo e soltanto in base all'altitudine( fatta nei periodi della guerra)...chi ha terreni oltre i 601m pagherà relativamente poco, chi invece li ha sotto i 601(in particolare tra 280m e 601m) pagherà senza esenzioni di nessun genere!!! I COMUNI avranno l'onere e non l'onore di decidere l'importo!!! Ma porca miseria...io ho vari terreni in giro, lasciati dai miei bisnonni e nonni, a casa non coltiviamo ma mio padre ha voluto metterci delle piante da frutto così per fare e altri terreni sono completamente incolti, perchè mai devo pagare una tassa anche sui terreni...ma DIO SANTO!!!!!Già l'imu sulla casa non ha molto senso...addirittura sulle terre, coltivate o non coltivate! Mi metto nei panni di quelle famiglie che vivono con la terra, lavorandola e pagandoci sopra già troppe tasse....SIAMO ALLA FRUTTA!(frase che calza a pennello). Comunque potrei aver sbagliato a leggere qualcosina e forse non c'era scritto proprio tutto...qualcuno ne sa qualcosa di più?? Io non mi nascondo...però, anche se nella mia famiglia riusciamo ad andare avanti ancora decentemente, ce ne sono tantissime altre che soffrono tutti i giorni, tra tasse, bollette, lavoro che manca e ulteriori imprevisti....MA COME SI FA A FAR DIVENTARE LEGGE UNA COSA COSI' ABOMINEVOLE!!! E meno male che al governo avevano detto(prima delle elezioni...ma tu guarda!) che avrebbero aiutato i giovani agricoltori...perchè la terra è un bene comune e da salvaguardare! Immagino che se sarà così...in molti venderanno terre o le saranno espropriate...con tutti i problemi che ne deriveranno!Una terra non coltivata ha un buon 50% in più di danno idrogeologico e in ITALIA non stiam messi molto bene. Per tutti quelli che avevano in mente di farsi un bel LUPPOLETO(e non solo)...bhè...da adesso avrete un problemino in più!!
-
Struttura In Bambù...reggerà?
Palekeleke replied to Palekeleke's topic in Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
ma il picchetto dove lo posizionate precisamente?...non ce il pericolo ch lo conficchiate su di una radice rovinando la pianta? Quindi due o tre fili a cui attacco un pollone per filo e via...okok. -
No vabbè...si scherza Comunque, dalla mia scarsa conoscenza in merito, immagino che sostituire il luppolo sia come sostituire il limone al Limoncello(è l'ingrediente base assieme all'orzo), e poi il luppolo conferisce al mosto le proprietà di conservazione(molto importanti immagino e che non hanno altri ingredienti come "patate" e "anguria") ed altre, oltre che l'aroma e l'amaro(in percentuali da te scelte). Quindi la vedo difficile sostituire il luppolo con un ingrediente dalle simili proprietà (moolto difficile trovarlo).
-
Struttura In Bambù...reggerà?
Palekeleke replied to Palekeleke's topic in Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
ma quindi fai crescere un getto soltanto della pianta del luppolo?...no perchè ho sempre letto che si fanno partire i tre getti più in forze......oppure tutti e tre i getti li fai salire su un unico filo? e poi, fai più linee orizzontali?perchè?...un getto non cresce su di un solo filo o si ramifica? -
Io uso "Butto" e taglio la testa al torero!
-
Potrei provare a fare una bollitura e sostituire il luppolo con un gatto....!...o magari un bel dry hopping...ehm...scusate...dry catting! Qualche vicentino a mai provato?
-
Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere; sto per realizzare una struttura per poter mettere a dimora 3 rizomi di luppolo. Ho a disposizione un negozio vicino casa che vende canne di bambù e credo lunghe almeno 3 metri...so che il bambù è molto resistente, addirittura in oriente lo utilizzano per le impalcature da costruzione, secondo voi potrei usarle come struttura portante per le piante di luppolo? Praticamente avrei intenzione di prendere 4 canne di bambu e conficcarle a terra per almeno mezzo metro(tutte in fila) e forare la parte superiore delle canne dove far passare un filo di ferro resistente; negli spazi tra le canne in fila metterei a dimora le piantine(distanza tra canne almeno di 3 metri ho pensato), poi farei la stessa cosa verso la base delle canne e passare un ugual filo di ferro; dopo in prossimità delle piante farei partire altri fili di ferro sia perpendicolari ai due fili precedenti che obliqui(almeno 3 ho pensato) in modo da farci crescere i rami dei luppoli! Secondo voi potrebbe andare? oppure dovrei lasciar perdere e utilizzare dei pali di legno? I pali di legno mi sarebbero scomodi da trasportare e anche più costosi immagino...voi che ne pensate? |----------|----------|----------| | | | | |----------|----------|----------| Nei tre spazi farei partire un filo dritto verso l'alto e due obliqui...dove far arrampicare la piante (o anche 4 fili, voi che mi consigliate?) PS: magari le due canne di bambù alle estremita le fisserei oblique per dare più resistenza in fase di trazione derivanti dal peso della pianta. Vi ringrazio anticipantamente, Mauro
-
Cosa state bevendo in questo momento?
Palekeleke replied to juxtaposer's topic in stili di birra e degustazione
La "zero tabù" mi manca all'assaggio...mentre la "vedo doppio" la ho bevuta l'altra sera ad una festa e devo dire che mi è piaciuta molto, solo che avevo già bevuto molta "Granapa" quindi avevo il gusto in bocca alterato, se dovessi dare un voto da 0 a 5 direi "granapa" 4,5/"vedo doppio" 3,5/"birrantonio" 4,5. Birre del ducato mi mancano. Stasera RIberrò la intramontabile e ottima 4punto7 di Opperbacco....voto 5 su 5! (la mia prima birra artigianale bevuta...colei che mi ha fatto partire il pallino per le birre artigianali ) -
Cosa state bevendo in questo momento?
Palekeleke replied to juxtaposer's topic in stili di birra e degustazione
BIBIBIR- Granapa-American pale ale (prodotta a Teramo) Patatine e partitozza! Birra eccellente, ne ho finita una bottiglia al volo a forza di sorsi per gustarmi il retrogusto amaro che aumenta con le sorsate! Ahhhh...eccellente! Ps: Forza viola -
grazie del lavoro che stai svolgendo, una domanda...il costo della spedizione quanto sarebbe più o meno?...sempre se rimarranno rizomi e poi...magari...potresti dirci come sono andate le coltivazioni delle varie qualità in questi anni? Sempre se hai tempo Un saluto
-
ekgolding anche io! ce nè?....1 misero rizoma
-
Anche io sono interessato...1 di cascade, 1 di herbruker e un'altra che ancora non so.
-
Oh avete ragione...io riconosco le persone dal loro odore...famigliari e amici stretti(amiche più facilmente ), e a dire il vero se ci penso ricordo anche l'odore della mia ex ahahah! Comunque è vero l'olfatto è fondamentale in tutto, in special modo in cucina(compreso birrificazione)! Ps: anchio annuso i piatti prima di mangiare ahahahah
-
ahah...si hai ragione, ma sono stato leggermente frainteso...quando ho detto "buon cuoco" volevo intendere che si ha dimestichezza con la cucina e le materie prime ! Non puoi sapere quanti amici ho(e probabile hai anche tu) che con i fornelli e le quantità fanno solo e soltanto casino....potrebbero essere anche mega appassionati di birra fatta in casa, ma credo che se facessero cotte gliene uscirebbero 1 su 4 Pensa che l'altro giorno il mio coinquilino mi chiamò spaventato e scoraggiato dicendomi che gli era capitata una cosa strana e che qualcuno lo stava fregando -.-!Praticamente stava (voleva) fare riso in bianco....bhe...invece del riso aveva messo........IL SALE GROSSO!!!Mi aveva chiamato perchè era sparito il riso in pentola!....ora....tu credi che uno del genere possa ammostare i grani?!?! ahahahaha Ho fatto un piccolo esempio(potrei fare un elenco di amici che non sanno manco come si prende in mano un mestolo ) per farci due risate...ma calza a pennello Quando fai la birra se fai una sciocchezzuola per sbadataggine....sei finito
-
Pentola Klarstein
Palekeleke replied to Agos's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
27 litri per mash......praticamente per farci una decina di litri, con metodo biab sopratutto, la comprerei solo se mia madre adorasse fare conserve, almeno se no la usassi ci sarebbe sempre lei -
Ti consiglio di leggere tutto e tanto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!siti internet vari, forum di tutti i tipi; poi ti consiglio di comprare 3-4 libri sulla birra artigianale(ricette, attrezzatura,produzione,sviluppo in italia, ecc.); fatto questo...investi 500-600 euro per comprare l'attrezzatura e iniziare a fare 20 litri a cotta per te, la tua famiglia e gli amici...impara, fai esperienze...raffina le modalità ...migliorati!POI se avrai pareri positivi da molti...inizia a pensare di venderla...ma solo dopo tanto tempo dedicato a questa PASSIONE! Un saluto
-
Dal vino alla birra il passo è abnorme!!!Il processo di produzione della birra è molto diverso da quello del vino...l'unica cosa che hanno entrambe è che "fermentano" ; detto questo posso solo dirti(sto imparando adesso come homebrewer) che iniziare tale attività senza neanche aver provato a fare la birra in casa è impossibile che si arrivi a ciò che si spera...secondo me ci vogliono anni prima di affinare la propria tecnica e sopratutto IL PALATO!IDi tipi di birre in giro ce ne sono molte di più che di tipi di vino, questo perchè la tecnica di produzione della birra ha la particolarità che permette molte varianti in produzione!Oltretutto la cottura è molto complicata per le ferree regole di produzione(sia casalinga che non)! Una volta imparata la produzione di birra casalinga(almeno un paio di anni con una 20ina minimo di cotte), potresti essere pronto per dir la tua con macchinari da 500litri(minimo) di produzione(a cotta); purtroppo questo step è doloroso perchè: 1) ci vuole passione e non solo voglia di buttarsi in un mercato in crescita. 2)ci vuole palato...per poter ideare birre speciali per te e potenzialmente per l'acquirente. 3)ci vuole pubblicità , marketing ecc...(tanto sudore) 4)ci vogliono migliaia di euro per iniziare...credo almeno un 50-100.000 euro tra impianto e messa a punto del luogo), dovrai vedertela con la asl e per essere in regola ci vuole un grande sforzo economico. 5)varie ed eventuali Qualcosa sicuramente mi è sfuggito, comunque ti avverto che per fare questo passo come minimo ci devi pensare 100 volte su, praticamente devi aprire un mutuo...e non so se conviene senza aver mai provato a fare 1 litro di birra. Io sto vedendo un mio amico che ha iniziato questa avventura da meno di un anno...tantissimi soldi, tantissime ore di lavoro, tanti viaggi in giro per manifestazioni e concorsi(pubblicità e marketing) e sopratutto niente din din i primi anni ovviamente(devi ripianare i debiti). Per finire ti dico: per aprire una azienda di birra artigianale non basta essere un bravo cuoco(fondamentale...sennò lascia stare), serve allo stesso modo...un ottimo commerciante...sennò le birre ti rimangono in magazzino ! Quindi non credo sia un ottima idea...cmq mai dire mai e in bocca al lupo lo stesso
-
mi sa tanto che opterò per il filtro piano a questo punto, ma in fase di mash non potendo mescolare sotto il doppio fondo o il timore di bruciare il mosto...cmq ho intenzione di mettere il filtro a minibazooka(o bazooka) anche nella pentola di bollitura, anche se utilizzerò i sacchetti per la bollitura del luppolo...una filtrazione in bollitura renderebbe qualcosa in più...no?!
-
Pentola Polsinelli
Palekeleke replied to megavherr's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Bene...facci sapere come ti trovi e se cè qualche difetto -
Pentola Da 50 O 70 Litri?
Palekeleke replied to Domiz1991's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ma una cosa...perchè te lo fai saldare il rubinetto?...non sarebbe più comodo senza saldatura? e anche più facile da pulire e/o modificare...no?? -
Pentola Da 50 O 70 Litri?
Palekeleke replied to Domiz1991's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
felice di esserti stato di aiuto Ps: in un post ho scritto back sparge.....scusatemi volevo dire batch. -
Pentola Da 50 O 70 Litri?
Palekeleke replied to Domiz1991's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
l'unico problema che mi viene in mente è che avresti una leggera divergenza di temperature con altezza maggiore...ma con un buon mashing ridurresti parecchio lla divergenza termica in rapporto all'altezza...in teoria, in pratica non saprei...ho poca esperienza Cmq sono dell'idea che con pochi cm di altezza in più(7-10), il delta termico alle varie altezze sarebbe molto simile all'attrezzatura precedente(più bassa).