L'efficenza in realtà dipende molto più dall'isolamento termico. Io ti consiglio di non immergere nulla nella birra e non solo perché poi devi lavare anche quello dalle incrostazioni e perché devi sanificare anche quello prima di mettere il mosto, ma anche perché tu vuoi che la birra si raffreddi il più delicatamente possibile e che la temperatura sia il più uniforme possibile in tutto il volume. Se raffreddi mediante piastre ad immersione ed il liquido che vi scorre dentro è troppo freddo crei un flusso di mosto freddo verso il basso e finisce che prima che la parte alta del tuo fermentatore sia arrivata a temperatura, in basso la temperatura è scesa vertiginosamente. Questi sbalzi di temperatura così netti finiscono per inattivare parte del lievito o comunque non gli fanno bene. Le mie sono solo considerazioni ovviamente, ma quello di cui secondo me non dovresti preoccuparti molto è la velocità con cui il tuo sistema riesce a raffreddare, ma piuttosto, che sia il più delicato possibile. Per questo io uso un differenziale di temperatura molto basso. Ma con la giusta coibentazione anche un differenziale ridotto ti permette di mantenere la temperatura che vuoi anche se fuori fanno 30°
Io ho lagherizzato 100L in pieno agosto in sicilia