
ilpella
-
Content Count
43 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by ilpella
-
-
oh cazzo
-
calcola che in e+g, compresa di bottiglie (prendendo una paletta), mi costa circa 70/80 cts a bottiglia
-
si... fermentatori in plastica
-
scusami... mea culpa...
non vedendo il post in alto pensavo andasse perso nei meandri del forum, x questo l'ho riscritto.
grazie
-
cause???
pulizia a parte naturalmente
-
Che bello quando chiedete la stessa cosa in post diversi..
grazie... se mi aiuti a trovare la risposta che cerco, mi saresti di grande aiuto...
visto che non saprei che post cercare
-
la mia ultima cotta, dove sono stati utilizzati anche i malti in oggetto, una volta imbottigliata è risultata essere acida e sgradevole.
Ora, visto che è la prima cotta interamente da buttare (150 litri, x dire) ed è l'unica, dove utiliziamo malti tostati mi chiedevo se potessero essere
quest'ultimi la causa di tanto schifo.
Le precedenti cotte, con la medesima ricetta, erano ok, ma alcune bottiglie (pochissime x fortuna) hanno dato il medesimo problema, ma in maniera molto meno accentuata.
N.B x vecchi, intendo acquistati 5 mesi fa al massimo.
grazie mille
-
dopo aver modificato la ricetta più volte ed ottenuto quanto desiderato, l'ultima cotta....
è venuta acidissima... 150 litri buttati nel cesso...imbevibile!
indipendentemente dalla ricetta, composta da estratti light, caramunich e roastbarley...
I roast ho letto causano parecchia acidità , il fatto che sono stati acquistati circa 5 mesi fa, potrebbero aver contaminato l'intera cotta?
Partendo dal presupposto che non sia colpa della pulizia...cosa può essere successo?
grazie, non so come uscirne da sto problema...
-
polykeh può fare al caso nostro, ora mi propongono una testa di riempimento x 400 euro (sticazzi)
dove posso trovare soluzioni più economiche?
connettore + manometro + regolatore di pressione
tenchiu!!!!!
-
possibile che sta polykeg non abbia qualcuno che li vende online?
-
polykeg.it mi sembra un buon compromesso... ma non trovo i rivenditori
-
Ciarly... google funziona se sai cosa cercare, ma nel mio caso, non so cosa ho bisogno dunque le ricerche risultano molto complicate.
Nel tuo link parla di manometro, che vedo in foto, ma il tizio poi non lo usa.
cerco una lista di tutto l'occorrente... ma non la trovo... :S
-
ok, sei stato gentilissimo!
Un ultima cosa... dove trovo i pezzi x il riempimento dei fusti peteiner?
e di cosa ho bisogno?
-
La spina non è un problema, mi servono solo gli attacchi per modifica.
i fusti della coca cola? Dove li trovo? Li rubo a qualche distributore ?
i petainer come si riempiono?
-
ma da quello che ho capito basta una piccola modifica e funzionano anche con spillatori normali.
Xché rimpirli da casa risulta problematico?
Alla fine, dai video, sembra che basti questo: wwww.keykegshop.eu/filling.html
con 169.50 euro, hai il kit di riempimento, 12 euro per i fusti, tra tempo e risparmio bottiglie...
mi sembra una soluzione interessante.
Devo riuscire a capire, se è una cosa fattibile o loro la fanno sempice ma in realtà non lo è
-
Avrei bisogno dei fusti da 20l, ho trovato questi della keykeg.com,, speravo che qualcuno potesse aiutarmi a capire come funzionano o ne conoscesse di altri.
-
qualcuno di voi mette in fusto la propria birra?
Quali fusti utilizzati? O quali possibilità conoscete?
Grazie mille
-
alcuni ceppi di lievito esistono sia liquidi che secchi, mentre altri li troverai solo ed esclusivamente liquidi. Tendenzialmente i secchi possono essere utilizzati più ad ampio spettro (troverai per ogni marchio un paio di lieviti per tutti gli stili del Belgio, un paio per i tedeschi uno per le americane e uno o due per le inglesi e poco più) mentre i liquidi sono molto più specifici, magari della stessa marca troverai sei o sette lieviti per birre ad altà gravità belghe, sette o otto lieviti per birre inglesi etc etc...
il 1084 poi sostituirlo col s04 o col us05 della fermentis o col nottingham della danstar, dipende dalle attenuazioni che speri di ottenere e dagli aromi che vuoi tirare fuori.
gli altri due lieviti sono estremamente puliti dal punto di vista aromatico, però non ho mai usato il 2112
sei stato gentilissimo!!!
-
qcuno mi può spiegare in cosa consiste la differenza di risultato tra lievito liquido e lievito secco pf?
Mi sembra di capire per alcuni la differenza è minima... e che per praticità e costi si tenda ad utilizzare quello secco.
inoltre:
con quale lievito secco posso sostituire un lievito liqudo della
Wyeast 1084, Irish Ale? e ancora... Wyeast 2112 in cosa si differenzia dal safale 05?
Grazie mille in anticipo!
-
se senti caffè è il roasted, ma devo dirti che dal ricordo ( purtroppo lontano u.u ) della smithwick dei sentori tostati c'erano.
GRAZIE MILLE!
Adesso aspettiamo il primo assaggio...
tra l'altro mi ha fatto un deposito abbastanza importante, nonostante abbia già fatto 1 travaso dopo 8 giorni di fermentazione
-
ciao,
assaggiandola il giorno dell'imbottigliamento,
si sente un leggero aroma di caffé...
troppo caramello o che altro?
è la 1a volta che lo uso...
-
450 g di zucchero di canna con quanto di estratto circa dovrei sostituirlo?
1:1?
-
andrei con un 100gr di roasted e un 150 grammi di crystal 110 ( non so il colore dei due caramunich per consigliare quale dei due usare invece del crystal
)
Se fossi in AG ti consiglierei anche un po' di fiocchi di avena ( 100-200 gr. ) ma in EG dovresti fare minimash e ti incasineresti la vita
una cosa che non avevo notato prima... lo zucchero di canna... boh... non ce lo vedo... temo che te la renda troppo watery e a memoria me la ricordavo più vellutata; metterei un po' più di estratto e lo eviterei
priming... lassa perdere lo zucchero di mais; normale zucchero da tavola vai più che bene; quantitativo starei anche un filo più basso, le ale britanniche sono generalmente poco carbonate
x quanto riguarda il colore... quello che mi da il programma è proprio un bel rosso...
ricetta da . brown cane sugar
-
la mia nemesi à§_à§
ho fallito 4 cotte cercando di imitarla ( 1 infetta, 2 che sembravano old ale e una che pareva quasi una english ipa... ).
Quello che ho notato è che i malti caramello devono fare poco o nulla, in pratica dovresti avere base + roasted + un spruzzo molto delicato di caramelli. Invece dei caramunich io avevo usato del crystal, ma ahimè si sentiva troppo.
Come gittate sono in linea con il mio ultimo tentativo ( cosa che credo manterrò costante quando e se ritroverò il coraggio per ri-brasarla
)
Il lievito direi che è lui. Se vuoi restare sui secchi direi nottingham ( o in alternativa US-05 ). Eviterei windsor e S-04 perchè sono più caratterizzanti
p.s. Piccola nota quando posti la ricetta metti sempre i dati base ( litraggio, og, ibu ecc ecc ) altrimenti chi ti legge commenta ad intuitus, ad esempio io ho stimato che farei su 22-24 litri cc ^_*
la mia nemesi à§_à§
ho fallito 4 cotte cercando di imitarla ( 1 infetta, 2 che sembravano old ale e una che pareva quasi una english ipa... ).
Quello che ho notato è che i malti caramello devono fare poco o nulla, in pratica dovresti avere base + roasted + un spruzzo molto delicato di caramelli. Invece dei caramunich io avevo usato del crystal, ma ahimè si sentiva troppo.
Come gittate sono in linea con il mio ultimo tentativo ( cosa che credo manterrò costante quando e se ritroverò il coraggio per ri-brasarla
)
Il lievito direi che è lui. Se vuoi restare sui secchi direi nottingham ( o in alternativa US-05 ). Eviterei windsor e S-04 perchè sono più caratterizzanti
p.s. Piccola nota quando posti la ricetta metti sempre i dati base ( litraggio, og, ibu ecc ecc ) altrimenti chi ti legge commenta ad intuitus, ad esempio io ho stimato che farei su 22-24 litri cc ^_*
dunque consigli di mettere meno caramelli? Di quanto potrei diminuire le dosi?
Malti Vecchi - Roasted
in Homebrewing con il metodo E+G
Posted
grazie mille a tutti... siete stati gentilissimi!