-
Content Count
99 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by denosoc
-
-
Ciao, io ho il Sansone (modello Europa) con una sola guarnizione e chiude ermeticamente. Bisogna stringere tanto
-
Salve a tutti. Come da titolo vendo:
- Serpentina in controflusso autocostruita. Tubo interno inox lungo 12mt e con una spirale saldata attorno (sempre inox) per ottimizzare il raffreddamento. Nella congiunzione a metà è stato saldato a TIG e curva con un leggero spigolo, niente che ne comprometta il funzionamento. Regalo una confezione avviata (rimanenti 530g di 750g) di Enzybras per sanificarlo. Prezzo 65€
- Hop Spider usato 3 volte. Diametro superiore 15 cm, diametro inferiore 10cm. 10€
- Hop filter nuovo. 5€
-Sifone per travaso con filtro nuovo 5 €
Tutto in blocco a 75 €.
Spese di spedizione da concordare, disponibile per il ritiro a mano in zona Arezzo, Perugia, Cesena.
Di seguito un po' di foto, per altre info sono a disposizione. Grazie al Forum per lo spazio
-
Segnalo la nuova versione di Brewplus
Grazie agli sviluppatori che hanno rimesso mano a questo software
-
1
-
-
Ciao, se non riesci a venderle in blocco io sono interessato a quella da 2000w.
-
Io ho fatto una specie di serra che di giorno metto in terrazza e di sera riporto dentro casa. Sembra che abbiano smesso di correre verso l'alto.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
-
Grazie nico93 per la dritta! In effetti dovrei spostarli in un luogo più luminoso ma sono un po' alle strette
-
Io i semi li ho presi su ebay da premier seeds direct. Quest'anno ho habanero maya, bianco e dei Jalapenos standard.
Ho piantato pure dei semi ricavati dai peperoncini di anno scorso (habanero arancioni) che purtroppo non erano venuti piccanti. C'è chi imputa la causa della non piccantezza all'abbondante innaffiatura, ripiantandoli capirò se sbaglio io o è proprio la qualità di pianta a produrre peperoncini dolci.
-
Bello!
C'è anche la "zero ibu herbal ipa", l'IPA senza luppolo! -
Vabè, io la terra in più l'ho messa alla fine.
Funziona tutto meno che le luci degli interruttori luminosi. Poco male, ci scriverò "ON-OFF"
-
Sto per realizzare un pannello di controllo praticamente uguale a quello di fabiomato e riprendo questo topic per chiarirmi un dubbio.
Visto che la pompa (ho pure io una iwaki md10) ha una spina a 3 poli, nello schema postato in prima pagina non manca il collegamento del filo giallo/verde dal 220 in alla pompa? Magari è una cavolata però vorrei andare sul sicuro
-
Il mio STC appena tirato fuori dalla scatola e cablato dava EE. Per testare se fosse rotto l'stc stesso o solo la sonda ho collegato una resistenza di questo tipo http://images.wisegeek.com/tan-fixed-resistors.jpg . Ottenendo una valore di T fissa ho capito che era da buttare la sonda.
-
sarà fatto
-
Grazie a tutti delle risposte!
Mi state semplificando un bel po' il procedimento!
Mi ricordo che quando usai gli estrati secchi nel kit luppolato li feci bollire 5 min in qualche litro d'acqua perchè erano duri a sciogliersi. L'idea di Vinc inserirli a fine bollitura per aiutare anche il raffreddamento è ottima! Il luppolo in gioco è poco, quindi non credo avrò bisogno della seconda pentola come dice Peperin.
Passando alla luppolatura: su brewplus ho stangato la voce "bollitura concentrata", inserito 6 l"in pentola", 4 l "in fermentatore", 20l "dopo diluizione". Come fermentabili ho lasciato solo il caramunich II. IBU ottenuto 27, troppo per quel che immaginavo.
Più è denso il mosto meno AA estraggo, quindi ho aggiunto 1 kg di estratto secco wheat con risultato 13 IBU, direi che ci siamo.
Ricapitolando: mash del caramunich in 3 litri d'acqua, risciacquo con altri 3 l circa, porto ad ebollizione, aggiungo 1 kg di estratto secco wheat e i luppoli (e il miele negli ultimi 10 min). Alla fine, prima di raffreddare, sciolgo il kg di estratto bruno. Poi diluisco il tutto nel fermentatore.
-
Ciao a tutti!
Ho elaborato questa ricetta per utilizzare i miei avanzi di magazzino (ritagli di malti e luppoli vecchiotti). Un po' mi sono ispirato alle Dunkelweizen ma ha degli elementi completamente fuori stile.
litri finali 20,0
bollitura 60 min.
OG 1,044; IBU: 15,6; EBC: 28;
Fermentabili:
- 1000 gr Wheat o Weizen, estratto secco (37%)
- 1000 gr Bruno, estratto seccco (37%)
- 200 gr Miele, (7%)
- 500 gr Weyermann CaraMunich II, grani (19%)
Luppoli :
- 40 gr Styrian Goldings.60 min, Kettle;
- 25 gr Comet, 60 min, Kettle;
Lieviti:
- SAFBREW WB-06
Fermentare a 17°
Premetto che faccio AG classico e non sono mai passato dall'E+G. Compio questo "passo indietro" non avendo attualmente disponibilità di spazio. Un po' mi ha convinto anche il capitolo di "Progettare grandi birre" che elogia molto le birre ottenute con E+G (consapevole che questa ricetta prospetta ben poco di elogiabile XD ). Ecco come vorrei procedere:
Inizio con l'infusione dei grani speciali per 60 min. a 68°, quindi mash out a 78° per 10 min, il tutto su 3 litri d'acqua. Risciacquo le trebbie con altri 3 litri d'acqua e sposto tutto nella pentola del crucco da 30 l. Aggiungo acqua fino ad arrivare a 13 litri, Inserisco gli estratti secchi, porto ad ebollizione e procedo con le gittate di luppolo. Negli ultimi 10 min. di bollitura aggiungo il miele. Conto di arrivare in fondo con 10 litri circa in pentola da raffreddare, quindi quel che manca lo aggiungerei direttamente dentro al fermentatore.
In AG per raffreddare uso la serpentina in controflusso ma in questo caso vorrei raffreddare nel lavandino con acqua corrente e poi sifonare dall'alto (la pentola non ha il rubinetto). Per questa ragione ho cercato di tenere il litraggio iniziale basso, così da operare una successiva diluizione nel fermentatore.
Consigli, correzioni?
-
Grazie!
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
-
ancora più semplice! Ma per "tubetto inox" che intendi? Avevi piegato il manico del cucchiaio intorno al tubo in silicone e fatto combaciare l'estremità del tubo con la parte larga del cucchiaio?
-
vi sembra valida una soluzione del genere per il ricircolo?
si potrebbe realizzare con una ciotola inox dell'ikea
-
+1 per il polistirolo
-
Mi sono spiegato male. Avevo in mente di utilizzare attrezzatura da fly sparge (come un tubo rigido avvolto e forato) ma a diretto contatto col mosto per non ossigenare.
L'idea del raccordo è comunque valida!
-
1
-
-
Anch'io ho la stessa, speriamo duri di più!
Ancora non l'ho testata in cotta dovendo ultimare il falso fondo (faccio AG classico).
Il problema di come far ricircolare dall'alto senza evitare la stratificazione non l'avevo ancora risolto. Forse un sistema di fly sparge è la soluzione migliore.
Facci sapere come è andata
-
Stc-1000 venduto a Carbo. Rimane solo il sifone.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
-
Ciao a tutti, come da titolo vendo:
STC-1000 (sonda compresa) nuovo ancora imballato 15€+ss :
sifone con filtro nuovo mai usato 5€+ss:
Possibile consegna a mano in zona Arezzo-Perugia. Costi spedizione da concordare.
-
l'anellino nero è la guarnizione. Mi spiace ma non ho link e non saprei dirti il nome preciso del pezzo, l'ho trovato dal ferramenta.
-
Io su brewplus correggo i potenziali in base alla tabella linkata da Peperin. Se per lo zucchero lasci 1,046 e nelle impostazioni di configurazione selezioni "Libbre/gallone" i conti dovrebbero tornare.
Il fatto che ottieni OG più alte credo dipenda dall'aver utilizzato potenziali espressi in libbre/gallone senza attivare nelle impostazioni la relativa voce.
Esempio: 3kg di zucchero (con potenziali 1,046) su 23 litri dà OG 1,050 con attivo libbre/gallone, mentre deselezionandolo 1,060
-
1
-
[Vendo] Serpentina controflusso inox 12mt - Hop spider - Hop filter - Sifone
in Compro Vendo Cerco
Posted
Venduto a Menny, si può chiudere.
Grazie ancora dello spazio