
Cencio
Utenti Registrati-
Content Count
149 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by Cencio
-
Io sono interessato a uno scambiatore
-
Boh a me è capitato di trovare sassi (maledetto Maris maltato a terra ) ma non ho fatto danni a parte un graffietto...ma evidentemente sono io fortunato
-
Sì il suo lavoro lo fa, avevo pure io dubbi all'inizio ma mi sono ricreduto, anche se ricordo che qualcuno si è trovato male, viceversa altri lo usano da anni... mio suocero ha il corona e devo dire che sembra nettamente più solido essendo un blocco di ghisa.
-
Boh ma io non capisco come si possa rompere il marga (ok adesso me la sono tirata e la prossima cotta me lo gioco )...magari attaccandoci il motore di una turbina forse ...tieni d'occhio oltre ai mercatini dei vari forum anche siti come subito, oppure su Facebook c'è una pagina che si chiama "mercatino homebrewing"...magari un corona o un marga ti esce...
-
Io con il marga mi trovo da dio da quasi 4 anni...e un bel po di kg macinati. Detto ciò il corona sembra sia piu solido e ben regolato macina bene...quindi se trovi un corona prendi pure quello. Personalmente se dovessi cambiare il marga lo farei solo per un'altro a rulli
-
Ti ho mandato un messaggio privato
-
Ciao, se vuoi io ho un cavo riscaldante da 100 w..lo puoi avvolgere attorno al fermetatore (io faccio così) oppure lo usi all'interno di un box
-
Appunto...Non usate soda nello scambiatore. Ci sono prodotti come il pwb o l'enzybrass che fanno il loro dovere senza intaccare il rame
-
Vendo cavo riscaldante 100w lunghezza 6 metri a 15 euro (pagato il doppio)
-
Come da titolo per ridimensionamento impianto vendo fermentatore inox 55 litri usato 6 volte con annesso controllo temperatura composto da stc 1000, sonda da 6mm con cavo da 3 metri in silicone, pozzetto per sonda da 40 cm (oppure se preferite da 15 cm). Attualmente il controllo gestisce solo il caldo, ma su richiesta posso modificare e aggiungere (gratis) il controllo per la parte "fredda" (frigo o altro) naturalmente con relay. Per il blocco fermentatore e controllo chiedo 120 euro. Dispongo anche di cavo riscaldante da 100w lungo 6 metri, vendo a 15 euro (pagato 30). Preferisco scambio a mano zona veneto/Friuli. Per eventuale spedizione mi devo informare.
-
Scelta Filtro Per Lauterntun
Cencio replied to Lorenz.88's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ciao. Il pescaggio dall'alto come ti dicevo non è fondamentale. Serve solo in fase di ricircolo del mosto durante il mash. Per un tino filtro separato non è necessario. A mio avviso prendi il mattmill e se riesci metti il rubinetto sul fondo. Per il filtraggio ok la pompa, come ti dicevo un tino (piccolo contenitore) intermedio, detto tino di grant, è da preferire sempre -
Spessore Tubo Per Controflusso
Cencio replied to vincy979's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Come il mio [emoji6] [emoji6] [emoji6] -
Spessore Tubo Per Controflusso
Cencio replied to vincy979's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Secondo me va bene....il mio è diametro esterno 12 e 1 di spessore....per cui.... -
Problema Termometro Pentola Mistermoby
Cencio replied to sonicexenia's topic in Homebrewing All Grain
Io ne monto uno da 16 euro sulla pentola elettrica di sparge. àˆ un classe 2 quindi tecnicamente inferiore al wika. Infatti è lento e impreciso al variare della temperatura, ma tarato agendo sulla vite di regolazione per temperature costanti va bene. La pecca di questi termometri è appunto l'accoppiamento sonda/pozzetto.... -
Problema Termometro Pentola Mistermoby
Cencio replied to sonicexenia's topic in Homebrewing All Grain
Se volete usare dei termometri analogici, ahimè dovete spendere per avere qualcosa di affidabile. Un amico ne monta uno fabbricato in Italia pagato sugli 80 euro mi pare....non so come sia il termometro blichmann che vende Mr malt, ma dovrebbe essere meglio dei vari wika/polsinelli -
Vabbe se è vicino casa ti conviene lasciarla un paio di giorni. Credo che comprarla ti venga un 40 euro sicuri. Quella da 1/2 concordo sia meglio acquistarla perché più utile.
-
Quanti fori devi fare? Su materiale spesso o su le classiche pentole fini? Se dalle tue parti hai una ditta che fa impianti elettrici industriali dovrebbero avere tutto il set di punzoni. Per pochi soldi credo ti facciano i buchi. Io ho il punzone da 1/2 (20,4 mm) pagato 18 euro, ma per il foro della resistenza da 1 pollice mi sono rivolto ad una ditta, mi hanno chiesto 5 euro.
-
Scambiatore Di Calore
Cencio replied to graziano's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Credo intenda braumaster a Feltre. Ottimo prodotto -
Sempre detto....meglio piccolo e giocherellone grande e mollaccione [emoji16] [emoji16] [emoji16]
-
Scambiatore Di Calore
Cencio replied to graziano's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Secondo me trattati bene si possono usare. In effetti ti quoto per l'utilizzo della soda. La blichmann nelle istruzioni del suo scambiatore dice chiaramente di non usare soda, ma prodotti tipo il pwb -
Iwaki E Temperature Superiori A 80°C
Cencio replied to Sleipnir's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Guardate questa https://www.brouwland.com/en/our-products/winemaking/bottling/pumps/magnetically-coupled-pumps/d/brewferm-pump-in-15-magnetic-drive-pump#.VQ1PVSSULQC àˆ in tutto simile alla iwaki ma evidentemente alcuni materiali sono diversi, per essere certificata. Le pompe di birramia non le usa nessuno? Sono in plastica con già i filetti, sono certificate e resistono sui 100 gradi -
certo che non è buono portarsi amidi...ma quando mi sono approciato all'e+g dai grani cercavo solo aroma e colore. Ripeto il discorso di trappist è interessante così come la prova dello iodio, ma se usassi ancora estratti non mi preoccuperei troppo di questa cosa. Da pinta so che vendevano un estratto con alto potere diastasico
-
Anche se ora . che ci penso nella prima e+g usavo il sacco filtrante brouwland che sul fondo ha dei fori abbastanza grossi. Infatti dopo la prima cotta l'ho modificato cuocendo una garza di cotone a trama più fitta. Eppure la birra è rimasta stabile senza problemi, paradossalmente tra le e+g fatte fu la migliore, se pur torbidina....
-
Giusto...anche in Ag, quindi a livello teorico con tutti gli amidi convertiti, un eccesso di impurità , farine o quant'altro porta ad una instabilità nella birra finita