Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
-
Content Count
3.254 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
10
Vinc last won the day on June 9 2018
Vinc had the most liked content!
Community Reputation
810 EccellenteAbout Vinc
-
Rank
Catoblepa
Profile Information
-
Sesso
Array
-
Location
Array
Recent Profile Visitors
1.835 profile views
-
... Sagaci...
-
Lo pensavo anch'io fino a non molto tempo fa, tant'è che troverai post scritti da me contrastanti. Ora ho cambiato radicalmente idea sulla base di milioni di assaggi tramite cui ho tirato le somme. Non dico di aver ragione ma non credo sarà facile per me cambiare idea di nuovo. Mi spiego meglio: credo che per i nostro palato sia impossibile distinguere tra di loro due liquidi di densità così simile (parliamo di 1008 e 1016, non di 1008 e i 1050 di un succo di frutta!). È il nostro cervello a ricostruire l'idea di quale sia più denso sulla base di altri fattori. Pensa al contributo dei cloruri in una gose o del glicerolo in una saison.
-
P.S. Per non parlare delle caratteristiche dell'acqua!
-
Hai ragione, mi spiego: dipende principalmente dalla tipologia e quantità dei malti speciali usati, da IBU e caratteristiche del luppolo, e dal contributo del lievito. Mi sono reso conto, soprattutto sulle mie produzioni ma anche su quelle di altri, che è praticamente impossibile per il palato distinguere la differenza tra pochi punti di SG, quindi la sensazione "dry" o "sweet" deriva dagli ingredienti e dalla spigolosità o meno del lievito. Per dire, una stout con FG 1016 ma BU/GU alto, SRM alle stelle e lievito spigoloso qual è ad esempio l'M44 sarà molto più "dry" di una da FG 1008 ma con quintalate di fiocchi, BU/GU basso, ecc..
-
La "dry-ezza" non dipende dalla FG, eh.
-
Per me ricetta perfetta. Brassa e facci sapere
-
Fermentis, decisamente.
-
C'è qualquadra che non mi cosa...
-
Niente di particolare: overpitching e un po' di pazienza con la maturazione perché non è così "immediato" come l'US e affini ma ci mette un po' per legarsi.
-
Sarà che manco io sono sto degustatore ma sotto al circa 15-20% io manco mi accorgo che esiste, quindi mi pare strano che il 6% renda il grist "collaudato". Si fa per parlare, eh... Circa il resto, la ricetta non è male, anche perché se una golden non la si rovina con i soliti cara alla maniera dei neofiti, è davvero difficile cannarla. Il lievito, se lo usi per la prima volta, ti farà rimpiangere l'US, su questo ci metto la mano sul fuoco.
-
Domanda: visto che il grist è collaudato, quel 6% di malto di frumento si sente?
-
Consiglio per migliorare Mild ale
Vinc replied to fabbo123's topic in Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
Non puoi parlare di stile coi malti luppolati: come fai a sapere con quali malti e in che percentuali e luppoli e con quale minutaggio hanno ottenuto l'estratto luppolato e con quali malti e in che percentuali hanno ottenuto quell'estratto amber? Quando passerai all'all grain iniziamo a ragionare sugli stili e sulle mild. Una cosa è certa, miele e zucchero non c'entrano un cavolo. ;) P.S. Quali sono le mild che hai assaggiato e quelle a cui ti ispiri? -
http://brewingbad.com/2016/01/saison-4-questa-e-riuscita-meglio/
-
Nella mia ultima 11% di roasted e 1% di carafa II special ed è uscita quasi "piccante". Il risultato penso sarebbe stato diverso se avessi spinto con i fiocchi come si conviene... ma così non è stato. I tostati vanno calibrati in base alla OG e all'attenuazione e le dry sono complicate proprio per questo. Paradossalmente si sbaglia molto meno con le RIS. P.S. La Rasputin è cambiata tanto negli anni. L'ho presa di recente dopo tanto tempo che non l'assaggiavo e nella sua ultima versione ammicca tanto alle RIS d'oltreoceano: ipercaramellata con "effetto pasticceria" e poco tostata, ma non per questo sgradevole, eh.
-
Non lasciando invariata la quantità di chocolate.