ottimo grazie!
il metodo texas two steps, se ho capito bene :) , è proprio quello che dovrei seguire: due cotte, stessa birra, forse l'unica differenza è il luppolo che nella seconda non metterò... vi spiego quello che devo fare:
un paio di settimane fa ho fatto una cotta da 12 litri con i seguenti risultati OG 1048 IBU 31....in sostanza ho cannato le quantità del luppolo e ho scoperto solo qualche giorno dopo che avevo ottenuto una birra con il doppio delle IBU previste...(prima volta con E+G :() intanto però la fermentazione è partita e ormai è conclusa: FG di 1010... ora però devo assolutamente correggere il tiro per modificare le IBU e riportarle al livello desiderato di 15-17 max (è una weiss...) ...quindi pensavo di rifare la stessa cotta senza luppolo e dovrei ottenere comunque la stessa OG iniziale... il dilemma è quando unire le due cotte:
-subito: travaso la prima ormai fermentata e aggiungo la nuova, con altro lievito, che darà inizio a una nuova fermentazione, ma non so che effetti produrrà sulla gradazione finale (teoricamente 1010+1048 /2 = 1029??? ma se fermenta arriva a 1010 o ancora meno.....?????)
-lascio fermentare la nuova cotta e la unisco alla prima solo un attimo prima dell'imbottigliamento.
la seconda opzione credo sia la migliore, ma avendo solo 2 fermentatori non potrei fare più travasi per eliminare i vari residui prima dell'imbottigliamento. la prima opzione mi ''libera'' un fermentatore, ma non so come influirà sul risultato finale... :-(
Io propendo per la seconda perchè ritengo fondamentale travasare il mosto...
Ciao a tutti e grazie...
BeerLuke