Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

sonicexenia

Utenti Registrati
  • Content Count

    69
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

3 Neutra

About sonicexenia

  • Rank
    Member
  • Birthday 26/06/1978
  1. Ciao ragazzi, volevo un Vostro parere su un fatto che mi è capitato. Un paio di anni fa con un gruppo di acquisto ho acquistato un cartone da 24 di Pannepot Struise 2015. Le abbiamo posizionate in una cantina sottoterra, mediamente fresca, mediamente in certi periodi dell'anno umida. In questa cantina abbiamo da anni posto anche altre bottiglie anche ad invecchiare per anni e mai avuto problemi. 4 mesi fa ricordo di aver bevuto una di queste Pannepot e nessun problema. Ieri sera ne abbiamo aperte due; All'apertura un gushing strano, ed al naso qualcosa che non andava. Proviamo a berle e finale fortissimo di muffa da buttarle subito nel lavandino. Il tappo perfetto, senza ruggine, bianco all'interno. Etichetta attaccata alla bottiglia, Non capisco se è un problema di conservazione (la scatola era posizionata per terra) e quindi le muffe attorno potrebbero essere riuescite ad entrare nel liquido, o se è un problema della birra stessa che dopo x tempo per un difertto di produzione è ammuffita. Vi è mai capitato? Un saluto a tutti
  2. Si, è bevibile. Ho fatto un confronto proprio settimana scorsa con una Pannepot 2015 originale. La differenza c'è, ma non siamo poi lontanissimi. L originale più carbonata, più profumata e schiuma più persistente e scura. Il clone molto piacevole sulla lingua per via della morbidezza del candy sirup più presente. I sentori di amaro finali stanno mese per mese scomparendo. Il ventaglio di spezie nella beva è molto simile. Un mese fa ne abbiamo fatta un altra, modificando la ricetta ed utilizzando una camera di fermentazione per controllare il t58. Questa nuova è risultata con un Og più basso. Ho eliminato il succo concentrato di mela, e ritarato le spezie. Ora è 6 settimane chiuso il fermentatore nella camera a 6 gradi. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  3. A me l ricetta non sembra male, anche gli step del mashing. Tieni conto che oltre alla ricetta, la cosa più difficile è raggiungere gli og ed FG previsti, o le quantità desiderare. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  4. Temperature e tempi di ammostamento? Ciao Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  5. Hai sanitizzato tutto? Hai i mente a cosa potrebbe essere dovuto? Ciao Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  6. Si deve proprio essere stata una bruciatura, che quando facevo Stout non sentivo Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  7. Si secondo me Ä— per quello Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  8. Ciao ragazzi, ho prodotto qualche settimana fa una Imperial Ipa. Purtroppo ho rilevato un difetto che ne pregiudica il risultato finale. Nel finale della sorsata, nella fase di deglutizione, emerge un gusto tipo di affumicato (E' quasi imbevibile) Quando ho provato il mosto prima dell inoculo del lievito questo gusto non l'ho rilevato, quindi ho pensato subito ad un problema in fermentazione. Ho deciso la quantità di lievito usando il programma MrMalty: http://www.mrmalty.com/calc/calc.html Con questo programma Mr. Malti, inserendo OG a 1072, 46 litri di volume, mi da 2.9 bustine in generale di lievito da 11.5 grammi a bustina. E 602 miliardi di cellule. Invece: Da specifiche dell'US-05 (quello che ho usato io), mi dice che ci sono 66 miliardi di cellule vitali per bustina. Nello specifico indica 6 x 10 alla nona per g. Cosa è che non va ragazzi nel ragionamento, come è possibile che seguendo le specifiche e la quantità di cellule come da Mr MrMAlty avrei dovuto usare quasi 10 nuste di lievito? C'è qualcosa che non mi torna, il valore 2,9 buste di MrMalty è corretto? Datemi se potete un parere
  9. Ciao, volevo un vostro parere. Per un problema con una valvola del fornello,mi sono accorto tardi che alla fine dei 90 minuti di bollitura non avevo raggiunto i litri e l'og da ricetta. Allora ho lasciato in bollitura per altri 60 minuti, togliendo il luppolo che avevo nei hop bag. Che errore avrei potuto creare ? Totale bollitura 150 minuti Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  10. Ciao, l'altro giorno mi sono imbattuto in questa riceta che vi posto sotto, dove viene indicato un ibu previsto di 90/95, ma facendo due conti già ad occhio si nota che questo valore è sbagliato e gli ibu sono molti di più visto la quantità di luppolo. Secondo Voi da cosa hanno tratto quel valore? Sul sito Brewfriends , invece con la stessa ricetta gli ibu sono a corretti a 230. Quindi 90/95 penso di ripsondermi da solo, sono errati. http://www.brewersfriend.com/homebrew/recipe/view/37534/russian-river-pliny-the-elder-original- Cmq Grazie
  11. Ciao, per chi usa il tronco conico, la fate il secondo travaso in fermentazione? Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
  12. Ciao ragazzi, volevo un Vostro parere. Ho creato un impianto a caduta su 3 livelli/altezze, 1. pentola acqua sparge 2. pentola mashing/filtraggio 3. pentola bollitura Ho fatto un errore nel senso che avevo acquistato una pentola per il mash completa di bazooka, e avevo creato nel coperchio il sistema del flying sparge, rendendomi conto solo dopo che flying sparge e bazooka non è proprio il massimo in termini di efficenza. Ora l'idea era creare un lauter bin all'interno della pentola. Ma vi sembra corretto che la pentola di mashing abbia all'interno fisso il lauterbin, che successivamente all'ammostamento filtrerebbe le trebbie? Non so se mi sono spiegato. Quando l'impianto era mobile, facevo il mio mashing, poi in un altro contenitore con il lauterbin facevo il filtraggio. Ora essendo l'impianto fisso questa cosa non posso più farla se non con l'ipotesi sopradescritta. C'è solo come unica soluzione il batch-sparge? grazie
  13. Carissimi, stamattina ho fatto il primo travaso del mosto della mia Pannepot Clone. Tempo dall'inoculo circa 10 giorni; Temperatura della cantina oggi circa 19°, (18.7°) All'apertura del coperchio, leggero profumo di banana (penso tipico del T58), ma nessuna infezione, superficie perfetta senza residui. Molto, molto fondo. FG dopo 10 giorni 1,030 (l'OG era 1,110) (vedremo se si abbassa ancora un po' nelle prox settimane) Ho provato ad assaggiare il mosto . Premettendo che non sono un esperto nel riconoscere errori, la prima cosa che ho sentito nell'assaggio è un pungente sentore di amaro d'erba al naso. Non credo che derivi da uno sbilaciamento dei luppoli, vista l'esigua quantità (la ricetta è postata sopra); Nella discesa, nella parte posteriore della lingia, invece sono più soddisfatto, ho sentito proprio il ricordo della "Pannepot" Uno esperto, io non lo sono, capirà sicuramente già oggi come sarà il risultato finale dopo 4/5 settimane ancora nel fermentatore, e un bel po' di mesi in bottiglia con il priming. Vedremo dai. Grazie ancora dei consigli, se esce almeno bevibile, spero di farvela provare per ulteriori pareri
  14. Io sicuro al Dome Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
  15. In questo momento gorgoglia tranquilla costante ma non eccessiva. Temp. cantina 20 gradi. Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Create New...