Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

MastroFra

Utenti Registrati
  • Content Count

    174
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

1 Neutra

About MastroFra

  • Rank
    Senior Member
  • Birthday 28/02/1985

Profile Information

  • Sesso
    Array

Contact Methods

  • Interessi
    Array
  1. Secondo me per evitare brina e condense basterebbe abbassare la temperatura poco alla volta. Uno o due gradi al giorno tipo..... Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
  2. Io son andato a tentativi Ho usato amarillo e Simcoe a 15min a 10min e a 0min con anche dry e dai 15 a 0 min ho messo 30 IBU su 40 Risultato..... Moooolto profumo E sapore Occhio 70 IBU sono cmq tante.... Devi solo provare Ciao! Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
  3. http://img3.annuncicdn.it/36/5a/365ac7014a03645ecfd24c45461892f2_big.jpg   io ne ho uno della marga se ti interessa. usato poche volte e vendo perchè ne ho comprato uno più grande. ho semplicemente modificato la tramoggia: ho allargato il foro per facilitare il passaggio del malto. ha tre rulli se sei interessato contattami in privato Ciao :)
  4. No è tangenziale Quindi si può variare il flusso con un valvola. Cmq l'utilizzo di una un potenziometro é ok Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
  5. [quote name="salice77" post="182937" timestamp="1388164552"] A detta dei meccanici e strumentisti della centrale elettrica dove lavoro, la cavitazione si può avere se interrompi il flusso in ingresso, anzi mettendo una valvola in uscita e regolare la portata con quella, cala l'assorbimento e il surriscaldamento! Difatti in tutte le pompe centrifughe che abbiamo hanno tutte delle valvole regolatrici in uscita! Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2[/quote] Infatti le pompe tangenziali non rischiano ti esplodere se le chiudi in uscita.... Le volumetriche invece hanno bisogno di un bypass che in caso di strozzature accidentali in uscita si apre. Questo lo ha detto il prof in tecnologie alimentari del dipartimento di agraria dell'Università di Torino.... Per cui mettiamoci il cuore in pace Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
  6. il mio consiglio è di provarlo azzarda prova a metterlo solo per aroma e dry esistono le american lager ;) Inviato dal mio GT-S7500
  7. matteo 12 mm di spessore sono pochini... Inviato dal mio GT-S7500
  8. sembra un beer cooler Inviato dal mio GT-S7500
  9. io per studiare i luppoli in aroma ho fatto E+G ho messo luppolo di base a 60 e come aroma mettevo 30 ibu dai 15 minuti in poi... spettacolo a me fanno impazzire le apa il san paolo mi ha detto che il sorachi ha sentore di pesca. Inviato dal mio GT-S7500
  10. monaco la mia cella è di base 1m x1m e alta 2m. per fermentare 200 litri al massimo. Inviato dal mio GT-S7500
  11. bella monaco! io sono interessato a refrigerazione diretta. come ho scritto nel post per una cella frigo. e secondo me verrà fuori qualcosa di molto professionale... ;) la refrigerazione indiretta ha il rischio di passaggio di liquidi nn alimentari nella birra, e l`acciaio si corrode alla lunga con glicole. sicuramente la refrigerazione indiretta permette di usare poi diversi fermentatore o incamiciati o con piastre ad immersione. Inviato dal mio GT-S7500
  12. ciao hai ancora un fermentatore? contattami in privato ciao! Inviato dal mio GT-S7500
  13. e questi costano tanto monaco? http://www.frigosystem.com/files/products/835_00892%20ECO%20EVS.pdf
  14. Sicuramente ci arriva a quella temperatura, ma a 4°C? volessi fare un krash cooling di 3 giorni a 4°C devo fare in modo che il gruppo refrigerante abbia un delta T° costante per avere un'efficienza elevata e minor tempo per il raggiungimento della temperatura desiderata. I motori frigogeni a freon permettono di risparmiare tempo e forse soldi a lungo tempo. per 16 gradi sicuramente basta e avanza un condizionatore, per i 4 gradi deve sempre mantenere un delta T costante e quelle apparecchiature, a naso, perdono efficienza e non sono state progettate per temperature così basse. Ripeto che questo è un mio parere e non ho mai usato un condizionatore se non per la casa a Torino. Quello di casa mia ha due condizionatori autonomi collegati alla stesso condensatore ed è gigantesco.   Qua si valuta tutto... rest_i_know, bisognerebbe capire il costo in energia elettrica... i condizionatori grossi vanno ad olio, quelli piccoli sono con celle di peltier?   Per la scatola i prepannelli che si utilizzano per coibentare soffitti dei capannoni vanno bene, si possono forare per passare il tubo in rame che sarà l'evaporatore....   Ma sicuramente con Monaco riapriremo una nuova discussione e proporremo insieme a lui anche soluzioni per costruire l'armadio coibentato oltre alla scelta del gruppo frigogeno idoneo.   Ciao ragazzi buona domenica a tutti
×
×
  • Create New...