Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

fastready

Utenti Registrati
  • Content Count

    1.189
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

fastready last won the day on February 5 2014

fastready had the most liked content!

Community Reputation

57 Eccellente

About fastready

  • Rank
    @Fastready
  • Birthday 13/10/1979

Profile Information

  • Sesso
    Array
  • Location
    Array
  • Interessi
    Array

Recent Profile Visitors

1.758 profile views
  1. Ciao....

    sono sandro da Lecce.

    Da poco catapultato nell esoterico mondo della birra casalinga dopo tante tante bottiglie scolate..

    Ho letto la tua esperienza con il grano crudo durante la preparazione di una wit....e dato sarebbe nella mia agenda, e posso aver a disposizione dell ottimo grano "senatore cappelli", mi dici come hai proceduto x il cereal mash?? A tempo tuo ovviamente... 

    Grazie

    Ho letto si debba mischiare con un 20% di pils e far  il mash a parte... ma non ho ben capito il tutto.

     

  2. ma a quelle di Pinta devi poi comprare gli attacchi.... alla fine ti arriva allo stesso prezzo... meglio quella di BacBrawing
  3. ma mancano i rubinetti ? cosa usavi per raffeddare ?
  4. ciao anche io sono interessato all'hoprocket.... famme sapere se disponibile.
  5. Cerca fermentatore Marte o Giove su google..... di millini c'è ne vorranno almeno 2...
  6. Io lo preso su birraxxmia.it e l'ho inserito nella pentola di Boil... devo dire che non ho avuto alcuni tipo di problema. Sto pensando di utilizzarlo anche nela pentola di Mash, dove ho già il fondo filtrante, per avere una filtrazione più efficace.... Una domanda, la sposto qui perchè credo non vado OT: Il filtro lauterhelix (ugale sia per Birr... che x MRm) è lo stesso che vendono sul sito di BacBrewingxxx.it?
  7. Mi viene il dubbio.... ma sia l'acqua che il mosto entrano per caduta ? Altezza di fermentatore e Pentola di boil sono uguali? oppure il fermentatore è posizionato in basso rispetto alla pentola.... Infine... sicuro che siano delle bolle d'aria e non degli intasamenti?
  8. Una curiosità.... ma con il sistema "No Chill"... ci vorrà una vita affinché il mosto arrivi alla temperatura di Inoculo, giusto?
  9. Ciao dovresti controllare le proprietà riporatate sull'etichetta... controlla valore PH, Calcio, Magnesio ecc. Poi in rete vi sono delle tabelle con le idicazoni dei vaolri delle acque utilizzate dai birrifici ed altre tabelle/info sui valori medi (oppure gamma valore < ..x.. >) entro cui stare per avere un acqua che ti aiuti nel mash e nella fermentazione. CMQ l'acqua solitamente va presa non gassata.... e solitamente dorebbe essere inodore ed insapore (ma dovrebbe).... Io quando la compravo, utilizzavo acqua con PH di 6.5.... senza badare al resto.... ma ero agli inizi e non apportavo modifiche. Ora invece mi vado a guardare la tabella dell'acquedotto ed in base a quella modifico PH e se necessario valori di Calcio... (cloruro di Calcio).
  10. quindi mi conviene stampare su carta semplice, ritagliare ed usare una colla per attaccarle ? ..... mmmm .... altro sbattimento.... (oltre la grafica)
  11. Buona sera Ragazzi, ho visto che alcuni di voi applica alle proprie bottiglie delle etichette personalizzate..... Dove le fate stampare? Sono adesive ? che costano ? Attendo vostre info.
  12. Non l'ho più fatta..... ho fatto prima una Blache, poi una American Wheat....per finire con una bitter....
  13. HO visto un frigo come il tuo... ma ad oltre 150km... e cmq il tizio non mi risponde. Io ci metterei il tronco conico, in questo modo finisce la continua ricerca del sistema perfetto per raffreddare la birra.... Nuovo lo trovato a 540 euro ivato e spedito... mi pare.
  14. L'isolamento c'è ma nn in foto... Il tubo è da 5mm e la pompa ha una portata di 10l minuto. Effettivamente la circolazione è lenta... ma in questo modo lo scabio termico dovrebbe essere più efficace (bho suppongo). Cmq nn posso fare altrimenti... xchè la pompa è stata scelta per la sua grandezza (piccola), quindi per entrare nel foro del bidone... Cmq il liquido entra a - 11°, molto più freddo di quello prodotto dal sottobanco. L'ingresso del liquido entra a metà del fermemtatore, quindi prende due direzioni, una verso l'alto e il basso. Come già detto, sto smontando tutto per fare altri test. Tra questi diminuire le spire di tubo, perchè troppe.
  15. Dovrei farlo a breve, perchè ho visto che la misura che mi serve (40cm diametro) da Polsinelli nn c'è. Però vedendo la foto e leggendo le info, mi viene da pensare che il materiale è lo stesso, quindi la conducività ed inerzia termica rimarrebbero le stesse.... Bhooo nn vorrei ritrovarm a spendere 300/400 euro x ritrovarvi una fascia identica a quella già in uso. Certo professionale, ma pur sempre simile.
×
×
  • Create New...