
Vale
Utenti Registrati-
Content Count
4.300 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
41
Everything posted by Vale
-
pietra porosa ossigenatore
Vale replied to Giannox88's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Se volete essere sicuri di non lasciare residui indesiderati prendete una pietra in acciaio sinterizzato. Costa qualcosa in più ma è eterna e si può sanitizzare veramente facendola bollire. Immergere le pietre in soluzione sanificante non garantisce la sanificazione perchè il liquido nelle porosità non penetra bene, i germi invece si e immaginate cosa succede agli stessi quando ci soffiate aria. [B)] Ciao, Vale -
[quote]Andrea_IM ha scritto: Vista la notevole "concentrazione" di ottimi siti "birraioli" in germania, il prossimo investimento sarà un corso di tedesco :D [/quote] Ho un adepto! Quasi piango dalla gioia... [:266][:266]
-
[quote]conco ha scritto: No, no si può tarare eccome ha una vite a farfalla di regolazione che funziona benissimo ti assicuro.;) [/quote] Funziona nel senso che la rondella gira? [:p][:p] Scherzi a parte, la regolazione di un mulino a rulli è tutta un'altra cosa, al punto da poter dare risultati disastrosi se non si sta attenti. I 5 Euro che ho investito in uno spessimetro sono proprio spesi bene. Ciao, Vale
-
1mm secondo il costruttore, per via del taglio laser. Ciao, Vale
-
problemi con luppoli Pinta
Vale replied to eastside's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
[quote]Ar-Es ha scritto: magari non sono solo hombrewer i loro clienti. Io ho preso una volta solo un luppolo Pinta da un rivenditore, un Simcoe, all'apertura un profumo buonissimo e molto intenso ma che provato in 2 birre tende a essere evanescente nonostante la quantità [/quote] Beh dicono proprio 18.000 privati, quindi hobbysti. Sia ben chiaro, più siamo e meglio è per tutti, non mi sto certo lamentando. A occhio io pensavo fossimo poco più di quattro gatti, si vede che sono un pessimista. :D -
problemi con luppoli Pinta
Vale replied to eastside's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
"18000 clienti privati" Ma siamo veramente così tanti? A me puzza di esagerazione... Ciao, Vale -
Lievito e niubbo
Vale replied to ferbrew's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Cos'è un niubbo? [?] Un litro di starter per una bassa fermentazione è un po' pochino, soprattutto se senza agitatore. Se non puoi fare starter più grandi allora è meglio se prendi due bustine e le idrati correttamente, avrai più cellule che con uno starter così piccolo. Ciao, Vale -
[quote]conco ha scritto: [quote]Vale ha scritto: Nella mia ultima cotta ho ottenuto un efficienza decisamente più alta del solito, mi piace pensare che sia dovuta anche alla migliore macinatura. :) [/quote] Vale e dovuta a una migliore macinatura senza dubbio alcuno.;) Io finalmente ho trovato la mia macinatura perfetta...seppur con il corona, ok ci ho messo "solo" 4 anni ihihih...a seconda dell'og ora viaggio da un 70 ad un 80% e passa.;) Sono uno...svelto... eh.[8D]:D [/quote] Va detto in tua difesa che con il Corona non è che cambiasse molto anche tarandolo. Con un mulino a rulli invece puoi passare da un macinato ottimale a un ammasso di farina inutilizzabile con solo mezzo giro di vite. [B)] Decisamente da usare con molta attenzione, ma la resa vale la spesa! Ciao, Vale
-
Malti tostati e Black IPA
Vale replied to rico kaboom's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
[quote]rico kaboom ha scritto: Come caramello intendevi questo?: [url]http://www.hopshopuk.com/products/view/1448/beer-making/ingredients/colourings-flavourings-and-head-retention/brewers-caramel-100ml[/url] [/quote] Ce l'ha anche Pinta: [url]http://www.pinta.it/prodotti/1076/sciroppo_di_caramello_ml_50.html[/url] Personalmente lo userei solo per fare una Schwarzbier, che deve essere nera come la notte ma senza note di bruciato [:136] In pratica realizzabile solo con i coloranti, coi malti tostati non importa quali trucchi usi un effetto su sapore e aroma ci sarà sempre, figuriamoci se ne metti il 10% o più! Ciao, Vale -
Per il mulino io o trovato ottimale una distanza di 1,4 mm per malto d'orzo e 1,2 per malto di frumento (o equivalente malto "nudo"). Con distanze minori mi tritava troppo le glumelle. Nella mia ultima cotta ho ottenuto un efficienza decisamente più alta del solito, mi piace pensare che sia dovuta anche alla migliore macinatura. :)
-
[quote]Andrea_IM ha scritto: Ciao, seguendo il tuo consiglio :) ho preso anch'io il maltmill Kompakt dal sito tedesco. Devo dire che i "tedeschi" sono stati eccezionali. Unica pecca che non abbiano una versione inglese del sito :(, pero' con un paio di mail in inglese ho risolto tutto. Adesso puoi pagare anche con paypal, le spese per l'italia son forse un po' altine ( circa 18 euro) pero' il servizio è velocissimo. Ordinato il mulino, un po' di luppoli del raccolto 2012, qualche lievito, il giorno 8 gennaio e ieri sera 10 gennaio avevo tutto a casa. Adesso non vedo l'ora di provarlo :) [/quote] I luppoli costano veramente una sciocchezza e sono tutti di ottima qualità (la loro sede è in mezzo a una delle principali aree di produzione!). Anche i materiali di consumo in genere costano qualcosa in meno che in Italia. Per le spese di spedizione valgono fino a 20 kg di pacco, basta ordinare molta roba insieme e alla fine non pesano così tanto. Per quanto riguarda la lingua, mica è colpa loro se voi non parlate tedesco, no? [:p][:p] [8D] Ciao, Vale P.S. Ad aprlie passo dal Lago di Costanza e se riesco faccio un salto a trovarli, sono proprio curioso di conoscerli di persona (e di portarmi a casa un sacco di roba pesante senza pagare spese di spedizione :)).
-
[quote]velleitario ha scritto: Non credo che il lievito sia il problema, anzi con densità elevate l'equazione 1 bustina su 23 litri viene meno. Poi il lievito in eccesso non è un problema anzi secondo me lavora meglio e si stressa di meno, l'importante è non portarselo troppo in bottiglia (per questo decantazione e freddo sono nostri amici). [/quote] Non mi riferivo alla densità di inoculo, ma al fatto che probabilmente la fermentazione non fosse ancora finita e quindi di lievito in sospensione ce ne fosse ancora molto. Se avesse raggiunto la densità finale e già travasato eliminando un quintale di fondazza allora passerei a valutare il discorso proteine, ma visti i sintomi penderei per la spiegazione più semplice e immediata (Occam rulez!). Ciao, Vale
-
[quote]didinho ha scritto: [quote]Vale ha scritto: So che c'è gente che con quelli neozelandesi si è presa di quelle fregature... [/quote] fregature? pensavo che l'odore di piscio di gatto che assumono dopo un paio di mesi (sia le birre che i fiori) fosse una caratteristica standard... in ogni caso sono banditi dalla mia cantina. [/quote] Non è che il tuo micio li ha scambiati per la lettiera? :D:D
-
Malti tostati e Black IPA
Vale replied to rico kaboom's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
[quote]Messaggio di rico kaboom Voi quale pensate sia il metodo migliore per colorare la birra senza lasciare aromi tostati? [/quote] Il colorante caramello, scurissimo e insapore. :D Se invece vuoi essere Reinheitsgebot-compliant a tutti i costi c'è il Sinamar di Weyermann ma le taniche in cui lo vendono per me sono un po' grosse. [B)] Come compromesso nella mia Dunkel ho usato il trucco di agggiungere il Carafa II Special separatamente al mash-out, passano molti meno aromi che ad aggiungerlo all'inizio ma comunque un po' si sente (che nello stile comunque entro certi limiti ci sta). Ciao, Vale -
[quote]demetrio ha scritto: da quel sito io non sono riuscito ad arrivare al pagamento nè alla registrazione [/quote] Purtroppo non gestiscono sul sito gli ordini a paesi diversi da Germania e Austria, ma per email sono disponibilissimi. Pagando in anticipo con bonifico (unica opzione per i clienti stranieri) ti fanno pure lo sconto del 2%. Come promesso a Natale è arrivato il MattMill Kompakt e una volta trovata la regolazione giusta funziona perfettamente e con un macinato di ottima qualità . La motorizzazione con un semplice trapano a velocità variabile per me è più che adeguata, ora non mi resta che montarlo in permanenza su una tavoletta ed è a posto. Si è capito che sono contento? :) Ciao, Vale
-
Rifrattometro, how to?
Vale replied to ricky1966's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
[quote]rico kaboom ha scritto: Concordo con Vale, anche se il rifrattometro ha l'ATC è sempre meglio raffreddare il campione perchè misurando col mosto caldo la densità talvolta risulta più alta. [/quote] Poi quello che resta del campione raffreddato ce lo si può sparare in bocca (a puro scopo di controllo qualitativo, ovviamente :D). Meglio non provare col mosto bollente. [B)] Altro consiglio: sempre sciacquare la pipetta più volte col mosto prima di prendere la misura, anche minimi residui nella pipetta (p.e. di acqua di risciacquo) sballano la misura e non di poco. Ciao, Vale -
E io al Geco potrei andarci in bici in 5 minuti ma non ci sono mai andato... Prima o poi dovrò rimediare. Ciao, Vale
-
Il malto viene dall'orzo che è un prodotto agricolo e quindi una variabilità stagionale ci sta ed è normale, per cui certe partite si lavorano meglio di altre. In realtà il problema ce l'abbiamo solo noi che non cambiamo il processo per adeguarlo alle materie prime disponibili al momento, l'industria aggiusta sempre il processo ad ogni partita disponibile e quindi per loro è un falso problema, o meglio è ordinaria amministrazione. :) Da qui a vendere prodotto non più di qualità però ce ne corre, e nel caso specifico Durst non si sporca certo le mani per così poco. Considera che noi HB se va bene gli facciamo lo 0,00001% del fatturato, e poi non possono nemmeno decidere veramente a chi arriva il singolo sacco perchè dalla fabbrica a noi ci sono talmente tanti passaggi intermedi. Io rimango dell'idea che il colpevole è il lievito, sarebbe interessante vedere come è andata a finire (meglio di un giallo in TV...). Per i luppoli il grosso problema è la conservazione, sono veramente super-deperibili. Comunque non mi è mai capitato, ma uso solo luppoli Europei e quindi sono meno esposto al rischio. So che c'è gente che con quelli neozelandesi si è presa di quelle fregature... Ciao, Vale
-
Le bitter non sono caratterizzate dall'aroma di luppolo, quindi giustamente niente dry ma un minimo di aroma è comunque ammesso e in stile. Magari sposta l'ultima gittata da 15 a 10 minuti così da avere proprio un minimo di aroma. L'EKG è il classico dei classici inglesi, con lui non puoi sbagliare. :) Se vuoi rimanere in stile la carbonatazione è proprio minima, ma non a tutti piace. Alla fine è anche questione di abitudine, se sei abituato a bere birre gasatissime le birre inglesi sembrano tutte piatte. Ciao, Vale
-
Per evitare stagnazioni e "flocculatio precox" dei lieviti in realtà si usa il raffreddamento a zone così da indurre differenze di temperatura e conseguenti moti convettivi. L'agitazione meccanica è una tecnica di fermentazione forzata usata per abbattere i tempi e quindi i costi il più possibile e credo che per noi appassionati sia equiparabile a porcate come filtrazione e pastorizzazione (bleah! [xx(]) :) Ciao, Vale
-
Ora che ci penso il frumento macinato a grana grossa si trova anche nei supermercati, viene venduto come cous-cous ed è già precotto a vapore. :) Chi vuole provare a fare la prima birra al cous-cous? :D
-
[quote]rico kaboom ha scritto: A parte l'underpitching potrebbe essere una partita di malto "sfigata" poco modificata che ovviamente capita agli HB e non ai birrifici :( Comunque il protafloc lo trovi si Maltmiller.Uk [/quote] Dai Rico, non mettere in giro di queste voci. Figurati se i produttori si sputtanano mettendo in commercio partite fuori specifiche, tanto mica lo buttano, ci fanno mangime per zootecnia e lo vendono comunque. [}:)][}:)] :) Vale
-
[quote]akbar ha scritto: Beh anche io il protein rest l'ho sempre ritenuto inutile, ma la prossima cotta 20min a 50 non me li toglie nessuno! Per l'underpitching farò starter con il koelsh liquido della wyeast con un paio di litrozzi di mosto a 1030 e vediamo... [/quote] A che punto è la birra dopo altre tre settimane? So che arrivo in ritardo a dire la mia, ma la dico comunque [:p] Dunque, attenuazione molto bassa, birra al gusto e olfatto OK ma aspetto molto lattiginoso. E se la fermentazione fosse semplicemente molto lenta e quindi non completa? I lieviti in sospensione sono la prima causa di birra non limpida, e un'attenuazione molto più bassa del previsto è facilmente dovuta a fementazione che non procede bene (underpitching? vitalità del lievito?). Queste sono le situazioni in cui sarebbe bello avere un microscopio... Ciao, Vale
-
Rifrattometro, how to?
Vale replied to ricky1966's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Se vuoi essere sicuro della precisione della misura dovresti calibrarlo ogni volta, la vitina di calibrazione si muove con grande facilità anche quando non dovrebbe. [B)] Il mosto dovrebbe essere il più possibile vicino ai 20 °C. Se lo prendi dal fermentatore a 15 °C puoi anche metterlo su così tanto sono poche gocce, se lo prendi durante la bollitura raffreddalo prima perchè è troppo caldo e poi l'evaporazione rapida del campione ti farebbe misurare una densità più alta del reale. Per pulirlo prima panno umido e poi panno asciutto. Occhio a metterlo sotto il rubinetto che se entra acqua poi si appanna l'oculare e ci vuole una settimana prima che si asciughi (provato personalmente [V]). Ciao e buone misure, Vale