
Vale
Utenti Registrati-
Content Count
4.300 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
41
Vale last won the day on August 13 2019
Vale had the most liked content!
Community Reputation
1.299 EccellenteAbout Vale
-
Rank
Senior Member
- Birthday 02/01/1971
Profile Information
-
Sesso
Array
-
Location
Array
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Acido ortofosforico
Vale replied to salvo81's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Probabilmente si ma non essendo prodotti per industria alimentare ma medica non si potrebbe usare. Di solito contengono altri additivi come tensioattivi che in quello liquido non ci sono. -
Acido ortofosforico
Vale replied to salvo81's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Con l'ortofosforico non disinfetti niente. Neanche con l'enzibras che è un detergente enzimatico, l'ortofosforico invece nemmeno è detergente. StarSan, che anche lui non è un disinfettante ma un sanitizzante nato per l'industria lattiero-casearia dove gli acidofili sono molto meno critici che in birrificio, contiene anche altri principi che lo rendono abbastanza efficace anche se non lontanamente paragonabile al peracetico. -
Le dimensioni contano
Vale replied to SaveMorello's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Il diametro dell'apertura interna, almeno in teoria e per uno spessore standard delle pareti dei tubi per cui lo standard è stato creato. E' chiaro che quando devi forare dell'apertura interna importa poco o niente ma solo delle misure esterne... -
La seconda opzione vuole dire "aggiungi 8.38l al mash e svuota, dopodichè rimetti 31,83l e svuota per l'ultima volta". Se non svuoti completamente non è batch sparge con tutti gli svantaggi connessi. Sinceramente non capisco perché vuoi per forza fare così solo perchè togli il filtro HALO. Per me la soluzione migliore resta uno sparge continuo, puoi sbizzarrirti se gestirlo in manuale o in automatico con una semplice valvola con galleggiante (se vai a caduta) o con un galleggiante con microswitch se vai a pompa.
-
Il più abbordabile che conosco è il TopTier di Blichmann: https://www.morebeer.com/products/blichmann-toptier-brewing-stand-base.html Purtroppo non mi risultano importatori in Europa, acquistando direttamente con spedizione e dazi trumpiani ti verrà a costare ben più di 500 Euro di sicuro a seconda anche di quanti ripiani e supporti ci metti. Certo è la soluzione più compatta ed elegante che ho visto in giro.
-
In prima approssimazione quello che dici è giusto ma in realtà la concentrazione del gas nella parte vuota è maggiore che in soluzione, quindi l'effetto in un caso estremo come il tuo esempio è ancora più marcato. Nel caso della CO2 che è molto solubile la differenza non è grandissima, a 20°C la concentrazione in soluzione è pari a 0,83 volte la concentrazione in fase gassosa.
-
Le dimensioni contano
Vale replied to SaveMorello's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
E' un mezzo police NPT. -
Filtro Halo & Bazooka o forse no?
Vale replied to the dragonlord's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Comunque su grossi impianti i "coltelli" hanno forme complesse con inclinazioni importanti studiate a tavolino per riuscire a "tagliare" masse di trebbie notevoli, ma in ogni caso non arrivano a smuovere tutto come le pale del mash. Sono poi anche traslabili in altezza per adattarsi a un letto di trebbie che può essere più o meno alto a seconda della OG ma se arrivi ad abbassarle fino al fondo è perché hai uno stuck sparge e devi cercare di salvarlo. Se per loro invece è la procedura standard allora sbagliano sicuramente qualcosa di basilare (macinatura?). -
Filtro Halo & Bazooka o forse no?
Vale replied to the dragonlord's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ma che boiata si è fatto fare? E' proprio vero che se hai i soldi puoi farti costruire quello che vuoi. Mi piacerebbe vedere che valori di torbidità hanno durante lo sparge... Per non parlare dell'efficienza, con i coltelli fino sul fondo filtrante apri dei canali che sembrano autostrade. -
Filtro Halo & Bazooka o forse no?
Vale replied to the dragonlord's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Si è dimenticato di menzionare che quelle pale sono messe di taglio e appunto tagliano la parte superiore del letto di trebbie. Qualsiasi sistema che smuova veramente il letto di trebbie ti darebbe un mosto torbidissimo. Già con i coltelli bisogna stare attenti a non esagerare perchè un po' smuovono e la torbidità ti accorgi che sale subito (con un turbidimetro digitale ovviamente). -
E soprattuto il forum non si vende i tuoi dati a destra e a manca...
-
Filtro Halo & Bazooka o forse no?
Vale replied to the dragonlord's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
La poltiglia gelatinosa sono beta-glucani e non mi meraviglia che compaia con avena e grano non maltato. Ti consiglio di provare un beta-glucan rest con queste tipologie di birra, allunghi i tempi di mash ma potrebbero risolvere il problema. -
Easygrain fermenter 32 litri
Vale replied to Giuseppe V's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Fai almeno 30 minuti. Per le parti in plastica non ci sono problemi al contatto con il citrico. -
Allora a livello industriale nessuno dei big player ormai fa più lager con metodo tradizionale. Quindi lo standard è fermentazione sotto pressione a temperature che arrivano tranquillamente a 18-20°C a fine fermentazione e con maturazione che prosegue alla stessa temperatura. Nei paesi dove è consentito (non in Germania p.e.) si può anche aggiungere enzima decarbossilasi di sintesi che riduce direttamente l'acetolattato impedendo proprio che il diacetile si possa formare. In Germania sicuramente nei birrifici minori si trova ancora chi fermenta e matura lager con un profilo tradizionale, magari maturando a temperature non proprio sottozero per accorciare i tempi. A livello craft in Italia sicuramente molti fanno l'errore di inoculare a temperatura alta ottenendo l'effetto opposto, cioè di aumentare la produzione di diacetile che spesso poi si sente nel prodotto finito anche se si tenta di rimediare con maturazione a temperatura elevata o diacetyl rest che dir si voglia. Dubito comunque che qualcuno tenga ancora la birra a lagherizzare per 2 mesi perché i costi sarebbero ingestibili. Per altro non sono poi così tanti i micro a fare basse fermentazioni, molti si specializzano sulle alte e lì il problema non si pone.
- 1 reply
-
- 2
-