Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

toggio

Utenti Registrati
  • Content Count

    39
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

0 Neutra

About toggio

  • Rank
    Member
  • Birthday 16/01/1978
  1. Grazie a tutti... Ultimo dubbio... Quando ho fatto il primo dry hopping 5 giorni fa il sacchettino del luppolo era sigillato... Ora invece è rimasto all aperto all aria e alcuni pellet li avevo toccati con le mani... rischio infezioni o vado tranquillo?
  2. Quanto mi consigliate di aggiungere? altri 20 o 40?
  3. Salve, dopo 5 giorni nel fermentatore secondario con 20g di Cascade pellet in dry hopping ho misurato la fg e contestualmente assaggiato e con mio stupore, il sapore del luppolo è appena percettibile. Ha senso aggiungere ora altri 20g e lasciarli 2 giorni prima di imbottigliate oppure è inutile/dannoso (rischi ossidazione)?
  4. Non c'è il rischio che non riparta la rifermentazione visto che ha fatto 8 giorni di stazionamento nel fermentatore secondario per il dryhopping?
  5. Grazie, ho un dubbio anche sulla temperatura... Ho fermentato a 17 °C (lievito Safale US05). Per la rifermentazione posso lasciare a 17 o devo portare a 20?
  6. Ciao a tutti, ormai la mia APA è quasi pronta per essere imbottigliata. Pensavo di mettere gli zuccheri per il priming direttamente nell'ultimo fermentatore dopo travaso. Ho solo alcuni dubbi. Vorrei utilizzare il destrosio, in quanto si solubilizza in maniera istanteana e non serve farlo bollire, ma è sufficiente aggiungerlo nell'ultimo travaso pre-imbottigliamento (così ho letto sul sito dove l'ho acquistato). In qualche forum ho letto però che qualcuno ha usato il destrosio e la birra non ha carbonato bene... E' vero? Inoltre ho letto che il destrosio rende la birra più secca e con meno corpo rispetto all'utilizzo dello zucchero da cucina... E' vero anche questo? Potete conferarmi che lo zucchero e il destrosio sono assolutamente intercambiabili per la carbonazione senza alcun dubbio, rischi e/o risultati diversi? Grazie
  7. Grazie per tutti i consigli... Come al solito ho capito che l'esperienza è l'unica maestra certa e che ci sono scuole di pensiero opposte su ogni aspetto della birrificazione. La birra è una American Amber Ale E+G, e ora sono in dry-hopping. Ho visto che i cima c'è circa 5mm di schiuma, quindi spero possa proteggere dall'ossidazione... Vedremo... Grazie intanto!!! Ciao
  8. Tardi!!! Travasato oggi... Ma woven_branches mi ha fatto venire il dubbio... Effettivamente ho una SG di 1011, e dopo 6 ore che ho travasato, non gorgoglia più... C'è il risco che ci sia ossigeno e che mi si ossidi la birra? Conviene aspettare due giorni ed imbottigliare o posso tranquillamente attendere 5-6 giorni? Grazie
  9. Grazie a tutti... attendo ancora un paio di giorni a misurare l'OG! Per il travaso aspetto comunque ancora qualche giorno?
  10. Scusa Tyrion132, ma c'ho l'ansia del birrafondaio :-) Sono passate esattamente 48 ore in questo momento, e la fermentazione è ancora rallentata (circa 1 gorglio ogni 20 secondi, contro 1 ogni 10 di questa mattina e 1 ogni 2-3 di ieri)... Sto comunque tranquillo? Ciao
  11. Ciao a tutti, ho fatto la mia cotta tutto alla perfezione, ma ho commesso un grave errore (credo). Ho presupposto che l'ossigenazione durante il travaso (con splash abbastanza intenso), fosse sufficiente per ossigenare il mosto, e quindi non ho provveduto alla mescolatura con la paletta. Ora mi trovo la birra che ha fermentato abbastanza vigorosamente per 24 ore, e adesso, dopo 48 ore circa, ha rallentato vistosamente (circa un gorgoglio ogni 10 secondi). L'OG era 1049, ed ho aggiunto due bustine (23g) di lievito SAFALE-US05. Domande: 1 - ho ossigenato troppo poco (o avendo messo due bustine è sufficiente)? 2 - posso rimediare senza ossidare in qualche modo? 3 - E' sufficiente un nuovo travaso senza splashare per ridare un po' di fiato al lievito? Grazie
  12. Ok ho capito... ma io volevo cmq arrivare a 23 litri... quindi il ragionamento è al contrario
  13. Scusa ma ancora non capisco... Se io con il software ho calcolato 1056 di OG per 23 litri e ho 1 litro di trub su 11 bolliti, come faccio a sapere quanti grani in più devo aggiungere per avere 1056 di OG tenendo conto del litro perso?
  14. Si scusa Tyrion132, per patogeni intendevo erronamente microrganismi tipo lieviti selvaggi, muffe, ecc... Quindi scarteresti la possibilità ... nemmeno a temperature più basse?
×
×
  • Create New...